AIM SA, quali conseguenze per la Città?
Il progetto di trasformazione delle AIM in società anonima è contestato e sarà sottoposto al voto popolare. In queste settimane la popolazione discute della tematica e circolano numerose informazioni ufficiali e ufficiose.
È fondamentale comprendere i reali motivi della trasformazione e le conseguenze dirette di un respingimento del progetto sia per la città sia per l’azienda. È stato più volte ribadito come il processo di trasformazione abbia una valenza finanziaria significativa per i conti della Città. L’impostazione e la struttura della riforma sono state plasmate nel corso della scorsa legislatura. Alla luce dell’odierna mutata e difficile situazione finanziaria della città di Mendrisio, la trasformazione rappresenta un esercizio con una forte incidenza sul moltiplicatore d’imposta e sul piano finanziario di legislatura.
Alfine di offrire alla cittadinanza un’informazione completa e trasparente, formuliamo le seguenti domande:
1) Quali effetti ha sul moltiplicatore nel 2017 e negli anni successivi (fino al termine della legislatura) una non trasformazione e il mantenimento della situazione attuale? Senza trasformazione quale è la tendenza del moltiplicatore aritmetico?
2) Il Municipio ha sviluppato varianti di Piano finanziario per la legislatura, con trasformazione e senza trasformazione?
3) AIM SA potrà sgravare il conto di gestione corrente della Città?
Davide Rossi, PPD
Tiziano Calderari, PLR
Dominik Hoehle, Lega – UDC – Ind
AIM SA, è l’unica forma giuridica?
Il progetto di trasformazione delle AIM in società anonima è contestato e sarà sottoposto al voto popolare. In queste settimane la popolazione discute della tematica e circolano numerose informazioni ufficiali e ufficiose.
È fondamentale comprendere i reali motivi della trasformazione e le conseguenze dirette di un respingimento del progetto sia per la città sia per l’azienda. Il cambiamento di forma giuridica con il passaggio al diritto privato risulta necessario per operare in un quadro legale adatto al mercato energetico.
Alfine di offrire alla cittadinanza un’informazione completa e trasparente, formuliamo le seguenti domande:
1) In quali ambiti l’odierna base legale (Legge sulla Municipalizzazione dei Servizi Pubblici e Legge Organica Cantonale) si rivela incompleta e insufficiente?
2) Per quale motivo non è stata scelta la forma giuridica dell’ente autonomo di diritto pubblico? Oltra a Bellinzona quali altre aziende distributrici hanno oggi questa natura giuridica?
3) Corrisponde al vero che AIM ha dovuto rinunciare a progetti nell’ambito delle energie rinnovabili a causa della sua forma giuridica?
4) Il cambiamento di forma giuridica facilita una possibile vendita, parziale o totale, dell’azienda a terzi, pubblici o privati?
Gabriele Ponti, PLR
Massimiliano Robbiani, Lega – UDC – Indipendenti
Paolo Danielli, PPD
Contratto collettivo di lavoro (CCL)
Il progetto di trasformazione delle AIM in società anonima è contestato e sarà sottoposto al voto popolare. In queste settimane la popolazione discute della tematica e circolano numerose informazioni ufficiali e ufficiose.
È fondamentale comprendere i reali motivi della trasformazione e le conseguenze dirette di un respingimento del progetto sia per la città sia per l’azienda. I lavori preparatori hanno contemplato la stesura di un Contratto collettivo di lavoro (CCL) in stretta e proficua collaborazione con i rappresentanti sindacali di OCST e VPOD.
È di dominio pubblico che il CCL è pronto alla firma, ma si rincorrono voci su contenuti e reale sostegno da parte delle forze sindacali.
Alfine di offrire alla cittadinanza un’informazione completa e trasparente, formuliamo le seguenti domande:
1. Quale è lo stato attuale del CCL? Quando sarà formalmente sottoscritto?
2. OCST o VPOD nell’ambito dei lavori preparatori hanno manifestato contrarietà esplicita al processo in corso?
3. Quanti incontri si sono svolti con OCST e VPOD per la stesura del CCL?
4. Vi sono modifiche sostanziali per i dipendenti a livello di contratto di lavoro e di stipendio?
5. Una non trasformazione ha conseguenze a medio termine sull’attività di AIM e quindi sul personale? Vi sono attività a rischio?
Dominik Hoehle, Lega – UDC – Ind
Luca Beretta Piccoli, PPD
Giovanni Poloni, PLR