Tre diversi spettacoli, curati da artisti affermati, animeranno questo week end il palcoscenico del Teatro Foce. Sabato alle ore 15.00 si comincia con il Pinocchio messo in scena da Alessandro Gigli nell’antica tradizione dei contastorie. Con l’aiuto del telo illustrato e dei burattini, Gigli fa entrare lo spettatore nel magico mondo della fiaba e del racconto. Solido e stralunato attore, grande affabulatore, capace di far apparire, per magia, le più incredibili visioni, ci racconta a modo l’indiscusso capolavoro mondiale della letteratura per ragazzi e bambini. Dai 4 anni.
Domenica, alle ore 11.00, seguirà un altro burattinaio e contastorie, habitué del Festival dove ha sempre incontrato grande successo, Gino Balestrino. Presenta il suo nuovo spettacolo, Le Quattro Stagioni, che racconta a suon di musica le vicende del suo burattino, il Signor Bi, confrontato con le stagioni della natura e della vita. Un delicato e divertente spettacolo, adatto anche ai piccoli, dai 3 anni in su.
Infine sempre domenica, alle ore 16.00, torna la ben nota Laura Kibel, accompagnata questa volta dalla sua allieva Veronica Gonzalez, con una Sonata a Quattro Piedi. La magia dei piedi trasformati in marionette si moltiplica in questo show, ricco di coreografie e storie adatte a tutte le età (adulti e ragazzi a partire dai 5 anni). La “rumba delle galline”, “La sala operatoria”, “Il domatore e il leone” sono dei classici che si alternano con numeri nuovi come “I paperi gialli”, “pittori allo specchio” e il “balletto finale”.
Come per tutti gli spettacoli del Festival, è fortemente consigliata la prenotazione, al Teatro Foce, tel. 058 866 48 07, o via e-mail a festival@palco.ch