Con Maria Marchese stiamo avviando una bella collaborazione nel settore dell’arte e della cultura. Questa sua rubrica sarà curata da lei e ci farà viaggiare nel mondo emozionante e sensoriale dell’arte intesa in senso lato.
Qui di seguito la biografia di Maria Marchese.
Biografia
Classe 1974, comasca, dopo la maturità scientifica si iscrive all’Istituto internazionale di design Marangoni. Esperisce se stessa, nella poesia, per la prima volta, nel 2017, con la silloge “Le scarpe rosse – Tra tumultuoso mare e placide acque” (Libeccio editore). Nel frattempo, affianca all’esperienza poetica, quella della critica e curatela artistica, dell’organizzazione di mostre, personali e collettive, nazionali e internazionali, dello scouting, della divulgazione, diventando una “developer” , ossia una sviluppatrice di progetti.
Molte sono le esperienze artistiche da lei curate; tra esse meritano menzione: “La bellezza è sempre contemporanea”, nella città di Roma, i cui testi critici sono stati da lei realizzati, e il cui relatore è stato il prof. Vittorio Sgarbi, “Frammenti di Sol Levante”, che ha portato in Italia, precisamente, a Ferrara, un’esperienza collettiva che ha visto coinvolti diversi artisti giapponesi, “Frammenti dell’io”, espressasi ad Alicante, in Spagna, curata, a due mani, con lo storico dell’arte Valeriano Venneri, “Dalìce”, portata prima a Seravezza poi a Busto Arsizio, nata dalla crasi tra Salvador Dalì e Alice in wonderland, che ha visto come protagoniste le opere dello scultore bergamasco Silver Plachesi, Vice Versa, dell’artista Alessandra Mangano – Axl, nella città di Pavia, “Limbica”, dell’artista del cut up e autore Andrea Grieco, ad Orvieto, “Polemical dreams”, di Riccardo Fissore, in Sicilia, “Dio è morto” di Venceslao Mascia, allievo del Maestro Arnaldo Pomodoro…
Segue, in particolar modo, artisti di nota fama, tra cui Angelo Orazio Pregoni, naso, penna eccelsa, intellettuale nonché artista di grande spessore. L’autrice ha un proprio blog culturale personale, zoomonart.blogspot.com, nel quale affronta approfondimenti, su opere e autori, italiani e esteri. Molte sono le attuali collaborazioni, che porta avanti; tra queste, è opportuno menzionare quella con il blog culturale dell’Università Insubria, con il Blog culturale L’ArteCheMiPiace, dell’artista GiGro, con la testata Milano Più Sociale, con Oubliette Magazine, e, attualmente, anche con Ottiche Parallele Magazine, di Fabrizio. Ad Ottobre 2022 edita il proprio Magazine divulgativo “Zoom on art”, acquistabile su Amazon , pubblica, a luglio dello stesso anno, “Fragilità poetiche”, accolta nell’antologia “Come fiori sul ciglio della strada” , la cui prefazione è stata realizzata dalla nota autrice Miriam Ballerini. Il 2023 vedrà editata una terza silloge, che tratterà di amore e eros, il cui titolo sarà “Scrivo t,amo”.
Maria Marchese
Biography
Born in 1974, from Como, Italy, after graduating from high school in science she enrolled at the Marangoni International Institute of Design. She experiences herself, in poetry, for the first time, in 2017, with the sylloge “Le scarpe rosse – Tra tumultuoso mare e placide acque” (Libeccio editore). Meanwhile, she combines the poetic experience with that of art criticism and curating, organizing exhibitions, solo and group, national and international, scouting, popularization, becoming a “developer” , that is, a developer of projects. Many are the artistic experiences she has curated;among them deserve mention: “Beauty is always contemporary,” in the city of Rome, whose critical texts were made by her, and whose speaker was prof. Vittorio Sgarbi; “Fragments of the Rising Sun,” which brought to Italy, precisely, to Ferrara, a collective experience involving several Japanese artists; “Fragments of the Ego,” expressed in Alicante, Spain, curated, two-handedly, with art historian Valeriano Venneri; “Dalìce,” brought first to Seravezza then to Busto Arsizio, born from the crasis between Salvador Dalì and Alice in wonderland, which featured works by Bergamo-based sculptor Silver Plachesi, Vice Versa, by artist Alessandra Mangano – Axl, in the city of Pavia, “Limbica,” by cut-up artist and author Andrea Grieco, in Orvieto, “Polemical dreams,” by Riccardo Fissore, in Sicily, “Dio è morto” by Venceslao Mascia, a pupil of Maestro Arnaldo Pomodoro… She follows, especially, well-known artists, including Angelo Orazio Pregoni, a nose, a sublime pen, an intellectual as well as an artist of great depth. The author has her own personal cultural blog, zoomonart.blogspot.com, in which she addresses insights, on works and authors, Italian and foreign. There are many current collaborations, which she carries on; among them, it is worth mentioning the one with the cultural blog of Insubria University, with the cultural blog L’ArteCheMiPiace, by the artist GiGro, with the newspaper Milano Più Sociale, with Oubliette Magazine, and, currently, also with Ottiche Parallele Magazine, by Fabrizio. In October 2022 he edited his own popularizing Magazine “Zoom on art,” which can be purchased on Amazon , published, in July of the same year, “Poetic Fragilities,” accepted in the anthology “Like Flowers on the Roadside” , the preface of which was authored by noted author Miriam Ballerini. The year 2023 will see the publication of a third sylloge, dealing with love and eros, the title of which will be “Scrivo t,amo.”