CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
MARCO QUADRI - IL CENTRO
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
ZAHRA RUSCONI - UDC
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Manuale del Guastafeste per il lancio di iniziative popolari cantonali

    RBoss
    Gen 19, 2015
    0

    Un “manuale per il lancio di iniziative popolari cantonali ” che, come sarebbe opportuno riferire , tutti gli interessati potranno leggere e scaricare dal mio sito internet (www.ilguastafeste.ch).

    Come ho scritto nell’introduzione di tre pagine ,che vi invito a leggere ,si tratta di una sorta di testamento politico del Guastafeste, frutto dell’esperienza acquisita sul campo dal 1999 a2013 con il lancio di  5 iniziative popolari in veste di promotore principale e di 2 iniziative in veste di copromotore (in aggiunta a 3 iniziative e 2 referendum a livello comunale) . Sul perché il manuale si concentra solo sulle iniziative e non sui referendum vi rinvio alla lettura della mia introduzione.

    Il documento – che ricorda anche le battaglie fatte dal Guastafeste per agevolare i diritti popolari – è stato pensato non tanto per i partiti, i sindacati e le grosse associazioni che già dispongono delle risorse umane e finanziarie e della macchina organizzativa per il lancio di iniziative e referendum (vedi ad esempio il successo del referendum lanciato dai giovani PLR e UDC unitamente all’ACS contro l’aumento delle tasse di circolazione, o il successo del referendum lanciato dalla Lega contro la partecipazione del Cantone a Expo 2015) , bensì per tutti quei cittadini che hanno poca esperienza in materia e che non sanno neppure da che parte si comincia per lanciare un’iniziativa popolare  a livello cantonale.

    La lettura del manuale servirà a questi inesperti cittadini, ma anche ai politici e ai giornalisti a digiuno di esperienze dirette in materia , per rendersi conto di quanto sia difficile e complicato cimentarsi con i diritti popolari, specie in Ticino, e quanto sia urgente e necessario rivedere le regole attualmente in vigore (come chiedeva una mia iniziativa costituzionale bocciata nel 2007 dal popolo di strettissima misura – 50,9% –  e come chiede un’iniziativa parlamentare presentata nel luglio scorso dal deputato Sergio Morisoli) nell’intento di agevolare l’esercizio di questi diritti da parte della cosiddetta “società civile”  e rendere più democratico il nostro Cantone, che in un confronto intercantonale (vedi tabelle pubblicate alle pagine 20,21 e 22) è agli ultimissimi posti. L’augurio è che il manuale possa servire anche a qualche docente di civica quale spunto per qualche lezione sui diritti popolari.

    La lettura del manuale è consigliata anche  ai dipendenti comunali addetti alla vidimazione e alla trasmissione delle firme  ( non di raro autori di manchevolezze che sono state ricordate dettagliatamente nel fascicolo) nonché a quelle autorità comunali ( e alle autorità di polizia a cui talvolta è delegato il rilascio delle autorizzazioni) che spesso e volentieri mettono i bastoni fra le ruote ai raccoglitori di firme con inutili e vessatori limiti di luogo e di tempo per la posa di bancarelle su suolo pubblico.

    Metà dell’ottantina di pagine del manuale è infatti dedicata ai 9 ricorsi – tutti vinti – che negli ultimi anni ho presentato per conto mio, o ho scritto per altri , contro decisioni municipali che per l’appunto ponevano ingiustificati limiti alla raccolta di firme, cioè a un diritto garantito dalla Costituzione e che può essere limitato solo per reali e oggettivi motivi di ordine pubblico. Un atteggiamento scandaloso e vergognoso per dei politici del Paese che si vanta di fronte al mondo per la sua democrazia diretta!

    Mi auguro che la pubblicazione di questi ricorsi serva alla categoria degli avvocati per difendere nel migliore dei modi i diritti dei cittadini praticando tariffe ridotte , serva a far riflettere certi Municipi sul fatto che hanno tutto da perdere e nulla da guadagnare ostacolando i diritti popolari e al contempo serva d’aiuto a quei cittadini che subiscono ingiustificate limitazioni nella raccolta delle firme.

    Onde dare un seguito concreto a questa pubblicazione, io invito caldamente questi cittadini a difendere i loro ed i nostri diritti utilizzando a tal scopo come modelli i miei ricorsi : se dovessero perdere  – cosa ben difficile – il movimento del Guastafeste  è pronto a fare la sua parte assumendosi i costi delle tasse di giustizia per tutti i ricorsi inoltrati nel 2015 a proposito di bancarelle per la raccolta di firme.

    Cordiali saluti. Giorgio Ghiringhelli

    P.S . Questo messaggio sarà inviato pure a una sessantina di deputati in Gran Consiglio, a tutti i 135 Comuni del Ticino e all’Ordine degli avvocati

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.