CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Liste per il rinnovo della Delegazione ticinese a Berna

    RBoss
    Ago 10, 2015
    0

    Il Movimento di MontagnaViva comunica che sarà presente alla votazione del 18 ottobre per il rinnovo della delegazione ticinese al Consiglio degli Stati (un candidato) e al Consiglio Nazionale (otto candidati).
    Le liste relative alle due elezioni saranno presentate alla Cancelleria del Consiglio di Stato in Bellinzona oggi pomeriggio alle ore 16.15.
    I nominativi dei candidati saranno resi noti dopo il deposito delle liste. Si tratta di persone che rappresentano gli ambiti storici di MontagnaViva.

    Nella Campagna elettorale saranno sviluppati i temi che seguono:
    • nuova politica per le Regioni di montagna con la creazione di nuovi posti di lavoro mirati in periferia e in montagna da parte degli Enti pubblici e delle Regie federali,
    • rilancio della politica di sostegno dell’abitazione primaria nelle zone di periferia e marginali, quale premessa per l’insediamento di giovani famiglie. Preconizzata una nuova politica pianificatoria e di sostegno finanziario al rinnovo dell’importante patrimonio edilizio dei villaggi tradizionali in contrapposizione al necessario uso parsimonioso del territorio non edificato,
    • trovare una soluzione definitiva per il settore degli edifici fuori zona, i cosiddetti “rustici”, con la necessaria modifica dei “mortificanti e poco avveduti” articoli di riferimento della legge federali sulla pianificazione del Territorio – necessaria un’iniziativa cantonale in merito – . Si chiederà una sanatoria attiva federale e cantonale per regolarizzare la situazione attuale, creatasi con la pluridecennale convivenza inerte dell’autorità cantonale;
    • presteremo attenzione al mondo dei giovani e delle loro necessità di sviluppo e di accesso al mondo del lavoro,
    • seguiremo la problematica di uno Stato con sempre più anziani e chiederemo il varo di misure concrete a formazione e sostegno di coloro che si occupano della terza età al proprio domicilio nelle diverse forme e in particolare a tutela dei parenti che si occupano direttamente dei propri cari,
    • ci preoccupa il dopo AlpTransit, la Stazione Ticino sul Piano di Magadino, la salvaguardia della dorsale del Gottardo e i nuovi collegamenti in rete tra le Valli alpine,
    • il sostegno e sviluppo dell’agricoltura di montagna, dell’alpeggio, degli allevatori e la azioni concrete per protezione attiva alle oramai attuale tematica della presenza dei Grandi predatori.
    • si valuterà se non è urgente proporre un’iniziativa internazionale a “protezione dell’uomo di montagna”, vera e unica specie in pericolo di estinzione e la revisione della Convenzione di Berna (vedi recente iniziativa della Ministra ecologista francese),
    • siamo preoccupati per il turismo di montagna. Necessaria la formazione degli operatori, lo sviluppo delle strutture ricettive e di supporto quali rinnovo degli alberghi e pensioni, con sostegno al settore degli alloggi in case di vacanze in locazione in reazione e risposta alla Lex Weber. Da ripensare il ruolo e la rete delle capanne alpine e lo sviluppo e mantenimento della rete escursionistica,
    • intendiamo reagire a fronte dello smantellamento in atto di posti di lavoro di residenti in montagna da parte dei baroni dell’energia d’oltralpe, chiederemo lo sviluppo della formazione di apprendisti nelle regioni di montagna da parte delle attuali Ditte Idroelettriche, AET e OFIBLE in particolare.

    Come si vede non trattiamo le tematiche sensibili dei “frontalieri”, “padroncini”. Questi vengono in Ticino in quanto qualcuno dal nostro interno li chiama e in tanti casi li sfrutta. L’atteggiamento di troppi politici di affibbiare colpe a queste persone è un depistaggio dell’opinione pubblica e un imbroglio politico indegno. Il problema va risolto all’interno del Cantone, in primis con un orientamento e di riqualificazione professionale, mirato alle vere necessità occupazionali offerte e necessarie al nostro territorio.

    Idem per gli asilanti. In una terra da sempre di migrazione in terre vicine e lontane vi dovrebbe essere la cultura della comprensione reciproca e dell’accoglienza: senza tante remore, senza i famosi sì e ma…! Preoccupante per MontagnaViva il costatare che ad una sua interrogazione del 22 giugno u.s. “umanità e ospitare utilmente gli asilanti” non è ancora stata dato alcun seguito. Non tanto come risposta cartacea, ma come seguito pratico alle proposte ventilate di riapertura dei centri di accoglienza nelle Vallli e di occupazione di questi esseri umani in lavori di pubblica utilità nella riqualifica del territrio, per esempio. Alle azioni concrete in questo Cntone si preferiscono le polemiche tematjche tra singoli individui e i bla, bla di turno! Il Cantone Ticino ha bisogno di persone attive concretamente sul suo territorio, specialmente in quell’oltre 80% di area marginale e di montagna, che è e sarà il futuro del nostro Cantone.

    Per il Movimento di MontagnaViva
    Arch. Germano Mattei, coordinatore

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.