L’impatto economico di TITANIC – IL MUSICAL in Ticino
5.7 mio di franchi di fatturato, 2.1 mio. CHF di valore aggiunto e 10’500 pernottamenti.
A pochi mesi dall’ultimo spettacolo a Melide lo scorso 10 settembre, sono noti gli effetti positivi dell’evento sulla regione che si aggiungono alla grande soddisfazione degli spettatori. Lo studio, commissionato dall’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese, ha voluto verificare gli effetti dei contributi (pubblici e privati) che hanno permesso l’organizzazione dell’evento: CHF 145’000.- dall’ERSL; CHF 135’000.- da Lugano Turismo e CHF 124’500.- direttamente dai Comuni ai quali si aggiungono altri contributi di privati e degli sponsor.
Ricadute politico-economiche
Lo studio mette in primo piano gli effetti economici del Musical, che oltre ad entusiasmare gli oltre 15’000 spettatori, ha generato in Ticino un fatturato complessivo (diretto ed indiretto) di
5.7 milioni CHF di cui oltre tre quarti (4.4 mio) nel Luganese. In Svizzera, il fatturato complessivo generato dal Musical in Svizzera raggiunge quasi gli 11 milioni CHF.
Notevole anche il valore aggiunto lordo generato dalla manifestazione, valutato in 4.6 mio CHF in tutta la Svizzera, dei quali 2.1 mio CHF in Ticino.
La maggior parte degli spettatori (il 68%) è giunta a Melide dal Ticino. Gli ospiti giunti da fuori Cantone hanno generato 10’500 pernottamenti nella regione, suddivisi tra settore alberghiero (24%), para-alberghiero (11%) residenze di vacanza e pernottamenti presso conoscenti (27%). Il totale comprende anche i 3’050 pernottamenti dello staff e degli artisti che hanno vissuto quasi due mesi nel Luganese.
Complessivamente, gli spettatori hanno speso (oltre al biglietto) un importo di 1.5 mio CHF, l’84% del quale a carico dei visitatori giunti da fuori Cantone che sono stati 4’910 (pari al 32% del totale).
Effetti multimediali e d’immagine
Il Musical ha inoltre generato una copertura mediatica di rilievo, tanto più importante se si considera che messi in risalto non erano soltanto gli attori o le vicende portate in scena, ma spesso anche lo scenario mozzafiato del Lago di Lugano e la regione nel suo insieme. In tutta la Svizzera il Musical è stato citato complessivamente in 350 resoconti sui media tradizionali (stampa, radio , TV, internet), per un controvalore teorico di ben 800’000 CHF.
Il riscontro degli ospiti
Oltre ai dati quantitativi lo studio ha analizzato anche alcuni indicatori qualitativi, tra i quali il grado di soddisfazione tra chi ha assistito agli spettacoli. Ben il 99% ha valutato l’evento in maniera ottima o buona, e il 96% consiglierebbe ad amici o conoscenti di assistere ad una rappresentazione. Il 94% si dice inoltre interessato a tornare al Musical Lago di Lugano – Melide in futuro.
Lo studio, eseguito da Rütter Soceco in collaborazione con la Hochschule Luzern, si avvale del metodo sviluppato dagli studiosi denominato “Eventscorecard”, che permette di calcolare e paragonare gli effetti economici e sociali di eventi. Il metodo è in uso in Svizzera da quasi 20 anni ed è stato adottato per analizzare anche grandi eventi, quali EURO 2008 o gli Europei di atletica leggera 2014. Rütter e Soceco ha inoltre effettuato lo studio sugli impianti di risalita in Ticino.
Ad una nostra specifica domanda sul motivo che non è stata la SUPSI a collaborare a questo studio, la risposta è stata che le pretese economico-disponibilità erano non tali da dare il mandato alla SUPSI