CIAO SONO TINA E VI SPIEGO I NOSTRI PROGETTI E COME FARE AD ABBONARVI AL NS MAGAZINE BIMESTRALE
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA DI OGNI GENERE VERSO LA DONNA
Lugano Creativa & Lugano Bimbi 25/26 novembre 2023 scarica il biglietto a prezzo ridotto
iViaggiatori Lugano dal 3 al 5 novembre 2023
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
COME RISOLVERE I PROBLEMI ,,,
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
I COMMENTI DEI PARTITI ALLE ELEZIONI FEDERALI DEL 22 OTTOBRE 2023
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
FIERA DI AUTUNO A MORBEGNO (SONDRIO) 17, 18 E 19 NOVEMBRE 2023
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Artisti per passione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Vacant
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO
    • La Sciüra Maria risponde
    • ONG SYLLACAAP FAIDO
    • Il signor Pizzico
    • vuota
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Isabella Lolli, assistente Eureka
    • TIcino IN forma
    • Eventi EUREKA
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & articoli benessere
19 11 2023 ¦ A Berna vanno Chiesa e Regazzi; Farinelli e i liberali un tonfo, Gysin bene, Mirante un balzo netto in avanti rispetto il primo turno
24 10 2023 ¦ Cassa Malattia, attenzione a chi vi sta offrendo polizze con insistenza ! Cambiare e’ facile ma attenzione…
14 10 2023 ¦ Proposte ETC per contenere definitivamente i costi della sanità; si puo’ basta non guardare in faccia nessuno (forse questo e’ il problema dei politici)
12 10 2023 ¦ E’ uscito il Magazine bimestrale #fattoreETC di ottobre 2023, nr 39 che si nutre di solidarietà a meno fortunati
07 10 2023 ¦ Siamo una società malata, di una malattia creata ad arte; il desiderio!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Liberi di muoversi: destiniamo i 5 milioni di eccedenze bonus/malus alla mobilità aziendale e a progetti di ottimizzazione della mobilità privata

    RBoss
    Giu 9, 2015
    0

    Fra tutte le libertà conquistate nel tempo, una sembra essere più di altre in pericolo nel nostro Cantone: la libertà di movimento. Nonostante il forte aumento degli spostamenti – ad esempio 80’000 veicoli in più sulle strade rispetto a vent’anni fa – il tema della razionalizzazione e ottimizzazione della mobilità privata oltre che pubblica non è purtroppo stato annoverato in passato fra le priorità politiche del Dipartimento del Territorio. Non esistono soluzioni miracolose, né misure di per sé risolutive, ma è il momento di predisporre una vera e propria strategia per migliorare la viabilità e la vivibilità del nostro territorio. Una strategia fatta anche, se non soprattutto, di piccoli e medi progetti sul territorio e con il territorio.

    Per questo i sottoscritti deputati, qualora il messaggio 6947 sugli ecoincentivi dovesse infrangersi sullo scoglio popolare a causa del referendum contro l’aumento delle imposte di circolazione deciso dal Gran Consiglio, propongono di destinare le eccedenze del vecchio sistema bonus-malus accumulate dal 2009 alla fine del 2013 per finanziare le misure legate alla mobilità aziendale previste nel citato messaggio (contributi per l’allestimento di piani di mobilità aziendale, incentivi per l’attuazione di piani di mobilità aziendale, contributi per interventi a favore del car-pooling) come pure altre misure concrete volte a ridurre il traffico, come il potenziamento dei Park&Rail o l’attuazione di misure promosse a livello locale (ad esempio la seconda fase del progetto a Ponte Tresa).
    In questo modo a favore del miglioramento della mobilità sul territorio andranno circa 5 milioni di franchi: questo è infatti l’importo delle eccedenze 2009-2013 del vecchio sistema bonus/malus basato sulle categorie energetiche. A nostro parere, infatti, i 2 milioni previsti dal citato messaggio sono troppo pochi: buona parte si esaurirebbero per portare avanti unicamente misure già decise con il messaggio 6558 (promozione del trasporto pubblico e della mobilità aziendale per il quadriennio 2012-2015), il quale prevede già, ad esempio, i contributi per l’acquisto dell’arcobaleno aziendale.

    Una direzione, questa, in linea con quanto già affermato pubblicamente dal Direttore del Dipartimento del Territorio Claudio Zali.

    Si chiede pertanto al Consiglio di Stato, in caso di accettazione da parte del Sovrano del referendum popolare, di destinare tutte – e non solo una parte, come previsto nel citato messaggio – le eccedenze del vecchio sistema di ecoincentivi a misure di mobilità aziendale o ad altri progetti concreti finalizzati a migliorare la mobilità sul nostro territorio.
    Nicola Pini
    Roberto Badaracco, Bixio Caprara, Samuele Cavadini, Alessandro Cedraschi, Franco Celio, Graziano Crugnola, Alex Farinelli, Sebastiano Gaffuri, Giorgio Galusero, Giacomo Garzoli, Alessandra Gianella, Walter Gianora, Natalia Ferrara Micocci, Fabio Käppeli, Paolo Pagnamenta, Maristella Polli, Matteo Quadranti, Omar Terraneo

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.