CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • L’economia con Amalia: Sintesi della settimana ed evoluzione

    RBoss
    Apr 10, 2022
    amalia mirante, analisi della situazione, economista
    0

    Care amiche, cari amici, buona domenica!

    Anche se la Pasqua si avvicina, la fine della guerra purtroppo sembra ancora tanto lontana. Speriamo che la colomba della pace possa arrivare e portare la giusta e meritata serenità a tutti. Serenità che vi auguro di vivere appieno insieme ad amici e parenti in questa domenica delle Palme.
    Questa settimana si è svolta la prima giornata delle start-up in cui è stato possibile incontrare molti e molte giovani talentuose le cui idee innovative non mancheranno di far crescere il nostro Cantone. E di crescita del Cantone (un po’ lenta a dire la verità) e pure di crescita dei premi cassa malati ho avuto il piacere di discutere con Mauro Dell’Ambrogio mercoledì sera su Teleticino, ospiti di Andrea Leoni, che ringraziamo (qui il link, a partire dal 25o minuto).

    Sintesi della settimana ed evoluzione

    Questa settimana la sintesi dell’Economia con Amalia inizia con la constatazione che per la Ferrero, la Pasqua sarà decisamente amara. L’azienda dolciaria ha dovuto ritirare i suoi prodotti Kinder (i famosi ovetti) a causa di una contaminazione da salmonella. I dolci sono stati ritirati in quasi tutta Europa (Svizzera inclusa) e pure negli Stati Uniti. Il caso è nato dopo che le autorità dell’agenzia per la sicurezza alimentare belga (AFSCA) hanno deciso di sospendere immediatamente tutta la produzione dello stabilimento Ferrero di Arlon (in Vallonia, Belgio) individuato come la fonte della contaminazione. A causa di questo batterio diversi bambini sono stati ricoverati in ospedale; in totale ad oggi si contano 134 casi accertati in 9 paesi diversi. Certo, un errore può capitare, ma in questo specifico caso sembra mancare anche la buona fede dell’azienda. Parrebbe infatti che non solo i responsabili Ferrero abbiano in un primo momento fornito informazioni incomplete alle autorità e abbiano aspettato lo scoppio dei focolai per ritirare la merce; in aggiunta, avrebbero nascosto che già in dicembre dello scorso anno in alcuni serbatoi di materie prime nello stesso stabilimento era stata trovata la presenza della salmonella. Questo potrebbe costare molto all’azienda in termini di reputazione e di fiducia dei clienti, soprattutto perché si parla di prodotti alimentari. Il livello di attenzione e sicurezza dovrebbe essere sempre massimo. Eppure molte aziende cadono in queste leggerezze. Qualche settimana fa Nestlé è stata obbligata a ritirare la pizza surgelata Buitoni in Francia dopo numerosi casi di infezione da Escherichia coli (batteri fecali). Nel mese di dicembre Quattro Salti in Padella aveva dovuto richiamare gli gnocchetti alla sorrentina perché si era dimenticata di segnalare la presenza di pesce e molluschi che possono causare gravi problemi alle persone allergiche. Pesticidi nel riso, sostanze tossiche nel liquore di liquirizia, listeria (batteri) in alcuni formaggi francesi come pure nel salame, ossido di etilene (disinfettante) nel cioccolato, aflatossine (sostanze tossiche e cancerogene) nelle arachidi e pure la presenza di plastica, avete letto bene di plastica, nelle famose polpette Ikea. Insomma, probabilmente le aziende produttrici di alimentari devono proprio rivedere le loro procedure in termini di igiene e sicurezza.

    Altra azienda il cui comportamento lascia un po’ perplessi è Amazon. Alzi la mano chi di noi non ha mai comperato qualcosa sul suo sito. Jeff Bezos, oggi uno degli uomini più ricchi al mondo, fonda nel 1994 questa azienda che nasce come libreria on-line. Ben presto amplia la gamma dei prodotti che possono essere comperati stando comodamente seduti sul divano: DVD, CD, videogiochi, abbigliamento, mobili, cibo… Così da diventare nel giro di pochi anni la leader mondiale nel commercio on-line (Cina esclusa). Ma non solo: Amazon sarà tra le prime aziende a permettere ai suoi clienti di giudicare la qualità dei prodotti comperati. Con il tempo oltre all’acquisto l’azienda offrirà la logistica dei prodotti e la consegna al domicilio. Tutto questo con tempi, modi e possibilità di fare abbonamenti super convenienti per i clienti registrati sul sito. Ma Amazon non si fermerà e continuerà ad essere pioniera nei metodi di pagamento, nell’archiviazione online, nella fruizione di contenuti video e musicali come pure nelle innovazioni. La famosa Alexa, l’assistente vocale che interagisce con noi grazie all’intelligenza artificiale, è una delle sue tante invenzioni. Tutto oro ciò che brilla? Certo che no. L’azienda statunitense nel corso degli anni non ha avuto solo lodi. Per esempio è nota per la sua abilità ad eludere il fisco spostando gli utili nei Paesi dove gli accordi le fanno pagare poco o nulla di imposte. Di recente è stata multata dall’antitrust italiana (e non solo) che ha accertato che Amazon privilegiava alcuni prodotti e clienti rispetto a quelli che rimanevano più indipendenti dai suoi servizi di logistica e di consegna. E ancora: utilizzo improprio dei dati dei clienti, violazione delle leggi sulla concorrenza, accuse di gonfiare i prezzi di alcuni prodotti, sono solo le ultime denunce mosse a questa società. Ma la pecca più grande rimane il comportamento nei confronti dei suoi collaboratori. Nel corso degli anni Amazon è stata più volte accusata di condizioni di lavoro deplorevoli: turni massacranti, salari bassi, controlli dei tempi da parte di algoritmi e computer. Ma forse questa settimana Amazon è riuscita a superarsi. Il 2 aprile gli impiegati della sede di New York hanno votato a favore della creazione di un sindacato. È la prima volta che questo accade da quando è nata l’azienda 28 anni fa. Anche se il risultato non è stato schiacciante (2’654 sì contro 2’131 no), gli oltre 8 mila lavoratori del magazzino di Staten Island potranno iscriversi alla Amazon Labour Union. Forse. Sì, forse perché Amazon ha deciso venerdì 8 aprile di contestare il voto e chiedere una nuova votazione. La tesi dell’azienda è abbastanza sorprendente: i sindacati avrebbero obbligato i lavoratori ad esprimersi a favore della misura. Ma è davvero necessario che un’azienda leader mondiale con fatturati miliardari arrivi a questo punto? Non sarebbe forse ora di concedere ai collaboratori e alle collaboratrici condizioni di lavoro migliori e più dignitose, riconoscendo che il successo dell’azienda dipende anche da loro?

    Condizioni ottimali di cui sicuramente potrà beneficiare il miliardario Elon Musk. Proprio questa settimana secondo la rivista Forbes con i suoi 219 miliardi di dollari di patrimonio (205 miliardi CHF) è diventato l’uomo più ricco del mondo, scavalcando Jeff Bezos di Amazon fermo a 171 miliardi (160 miliardi CHF). Abbiamo più volte parlato del fondatore di Tesla e della sua genialità; quest’oggi invece segnaliamo che anziché inventare qualcosa di nuovo si è limitato a comperare qualcosa di esistente. Parliamo della notizia che Musk ha acquistato il 9.2% delle azioni di Twitter, il social network nato nel 2006 e che ha come simbolo l’uccellino su sfondo azzurro che appunto fa “Tweet” (cinguetta). A differenza degli altri social, l’uso di questa piattaforma è soprattutto a scopo informativo e giornalistico. Un’informazione breve e concisa che fino al 2017 era limitata a soli 140 caratteri (spazi sul telefonino). Oggi si può arrivare a 280. Altra particolarità di questo social era l’impossibilità di modificare le notizie date; al massimo si potevano cancellare. Anche il nostro Elon Musk in passato ha dovuto eliminare alcuni “cinguettii”. Forse per questo non appena entrato nel Consiglio di Amministrazione di Twitter grazie all’acquisto di quasi il 10% del pacchetto azionario ha proposto il cambiamento epocale: la possibilità d’ora in avanti di modificare le notizie date. Speriamo che questo non allenti l’attenzione dei giornalisti. Dal punto di vista aziendale è possibile che Elon Musk abbia deciso di non lanciarsi nella creazione di un nuovo social, anche alla luce dei problemi tecnici e delle difficoltà che starebbe incontrando Truth (la verità), il nuovo social network fondato dall’ex presidente Donald Trump dopo essere stato bandito da Facebook e Twitter. I risultati al momento sembrano abbastanza deludenti.

    E di risultati abbastanza deludenti riferiti all’aumento dei costi della salute abbiamo parlato ne “I premi cassa malati aumenteranno. Capiamo perché”. Nel nostro articolo settimanale cerchiamo di comprendere quali sono i meccanismi che portano i costi della salute a continui aumenti che poi ricadono inevitabilmente sui cittadini. Distinguiamo tra ” costi naturali” come l’aumento dell’aspettativa di vita e la scoperta di nuove terapie che ci consentono di curare malattie che una volta non potevamo affrontare e “costi indotti”. Per questi è necessario porre dei correttivi come sta cercando di fare il Consiglio Federale senza tuttavia trovare l’appoggio dei partiti e della politica.

    Trovate qui gli articoli della settimana:

    I premi cassa malati aumenteranno. Capiamo perché ​

    ​​Se vi siete persi gli articoli delle scorse settimane, eccoli:

    Ticino: economia a basso valore aggiunto, emigrazione giovanile, salari bassi
    Saremo più poveri
    L’economia rallenta di poco. Ma secondo noi…
    ​Due settimane di guerra
    La Guerra è tornata in Europa
    Bitcoin: i furti virtuali, sono reali?

    120 secondi
    Non avete voglia di leggermi? Nessun problema: potete guardarmi e ascoltarmi. Trovate i mini video di spiegazione qui e su Instagram (qui).

    TikTok
    E che dire delle pillole di economia di un minuto su TikTok? A voi il giudizio! Trovate “L’economia con Amalia” (AmaliaMirante555) qui: https://vm.tiktok.com/ZMdg6eHsb/

    L’Economario – il vocabolario di economia
    Vi ricordiamo che il nostro vocabolario di economia vi spiega in parole molto semplici, temi apparentemente complessi e soprattutto perché sono importanti nella nostra vita di tutti i giorni. Inflazione, PIL, consumi, commercio estero, disoccupazione: temi in apparenza complessi che vengono spiegati con parole semplici.

    Ascoltami
    Ma sapete che trovate “L’economia con Amalia” anche su Spotify? Cliccate qui! E se non avete accesso a questa piattaforma, nessun problema: potrete ascoltare la versione audio in fondo agli articoli scritti sul sito. Qui sotto gli ultimi.

    I premi cassa malati aumenteranno. Capiamo perché
    Ticino: economia a basso valore aggiunto, emigrazione giovanile, salari bassi
    Saremo più poveri
    L’economia rallenta di poco. Ma secondo noi…
    Due settimane di guerra
    La Guerra è tornata in Europa

    In attesa di quello che ci riserverà l’economia la prossima settimana, vi auguro una splendida domenica!

    Un caro abbraccio,

    Amalia Mirante

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.