CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • La nuova Residenza Palace a Lugano viene inaugurata

    RBoss
    Giu 24, 2015
    grand palace lugano
    0

    L’inaugurazione di un nuovo edificio, o la riqualifica di uno storico, costituisce sempre un momento importante nella storia di una città perché portatore di valori storici, artistici, culturali e di riconoscimento per un’intera città e per gli abitanti che ne fanno parte.

    24062015_Lugano-palace fratelli mantegazza geo e sergio
    Ci risulta essere ancora più vero se si considerano la volumetria dell’ex-Palace, il ruolo che ha avuto nella vita cittadina con le sue tormentate vicende, ma anche la rappresentatività che esso avrà nell’immagine della Lugano dei prossimi decenni.

    24062015_Lugano-palace conferenza stampa
    Questa inaugurazione anticipa infatti di pochi mesi l’apertura ufficiale dell’adiacente centro culturale LAC, insieme al quale propone una nuova visione non solo del lungolago ma dell’intera struttura urbana della città.
    La piazza con i suoi edifici pubblici e privati diventa adesso una vera e propria porta d’ingresso al centro storico. Il dualismo del nuovo complesso, pur costituendo un insieme unico, si esprime nel LAC che crea un collegamento con la parte moderna della città affacciata sul golfo, mentre il Palace e la chiesa di S. Maria degli Angioli sono i primi edifici che introducono alla storica via Nassa.
    Con la realizzazione della Residenza Palace oggi siamo di fronte ad una costruzione totalmente nuova che tuttavia rispetta il vincolo, confermato anche da una votazione popolare, rappresentato dal mantenimento delle facciate storiche (facciata est verso lago e facciata sud che si estendeva verso il parco preesistente). L’intervento inteso come restauro è dunque circoscritto alle sole facciate che rappresentano una vera e propria quinta teatrale attraverso la quale entra in scena l’architettura contemporanea.
    Il riutilizzo delle facciate nel segno progettuale dell’intero complesso è stato dunque quello di far convivere due realtà temporali contrapposte e ben distinte. La ricerca di questo non facile equilibrio non ha compromesso in alcun modo la chiave di lettura delle singole stratificazioni dell’edificio e dell’intero complesso.
    Al contrario, il progetto riafferma l’esperienza originaria ma alla luce della nuova architettura e dei nuovi materiali, a cominciare dall’utilizzo dei rivestimenti in metallo previsti per le facciate nord e ovest. Abbiamo volutamente scelto di rifuggire da ogni falsa emulazione dell’antico per aggiungere alla storia dell’edificio un nuovo capitolo dedicato alla contemporaneità.
    Il complesso dell’ex-Palace ha conosciuto nel suo secolo e mezzo di vita vicende molto tormentate. Appena terminato è stato oggetto di continue, profonde trasformazioni tra cui quella del 1903 che ha comportato la distruzione di una parte consistente dell’antico convento e una drastica riduzione del chiostro e del suo porticato. Fu dunque in occasione di quei lavori che il complesso vide radicalmente modificarsi la sua struttura originaria.

    24062015_Lugano-palace interno diuna boutique

    Nel tempo, incendi, distruzioni, abbandoni, crolli, intemperie hanno contribuito a rendere l’interno di questo involucro un immenso ammasso di rovine. E quando il Municipio ha alienato questa sua proprietà, Sergio e Geo Mantegazza, Maria Luisa Garzoni e Mario Albek hanno assunto l’impegno di restituire a Lugano una porzione importante del tessuto cittadino.
    Il mantenimento ed il conseguente recupero delle facciate ha comportato notevoli difficoltà statiche e di sicurezza per il consolidamento della struttura. Per il delicato restauro delle facciate sono state adottate tecniche non invasive per la rimozione delle tracce di inquinamento, mentre per l’aspetto dell’intonaco di facciata ci si è riferiti ai colori originari, ricostruiti attraverso una documentazione storica. Tutto questo attento lavoro si è compiuto sotto lo sguardo vigile dei quattro Omenoni che costituiscono un elemento importante nel sentito dei luganesi.
    Compito progettuale è stato inoltre quello di relazionare la lunga facciata retrostante, espressione della nuova e contemporanea architettura, alla severità e alla serenità dell’antico chiostro. La corte ed il chiostro vivono ora di una nuova luce riflessa nella materialità del nuovo edificio che non contrasta, ma anzi lega i materiali presenti negli edifici adiacenti. Anche nel segno architettonico la bucatura delle facciate retrostanti riprende la verticalità che ritroviamo in quelle del convento, tuttavia rivisitate in modo contemporaneo.
    Un altro importante episodio legato alla storia dell’ ex-Palace che qui voglio citare riguarda il fatto che verso la fine della Seconda Guerra mondiale esso ospit in gran segreto colloqui tra alti rappresentanti degli alleati e dei tedeschi, al fine di abbreviare il conflitto ed arrivare rapidamente ad un armistizio, evitando ulteriori distruzioni e perdite di vite umane. Per ricordare questi fatti, che confermano ancore una volta il ruolo storicamente svolto dalla Svizzera come “mediatore di pace” si è deciso di porre in facciata una targa commemorativa.
    L’intero complesso, nella sua parte pubblica come in quella residenziale, si impone oggi per lo sforzo compiuto dagli architetti operanti su tutta l’area (LAC e Grand Palace), la cui collaborazione si è rivelata fonte di arricchimento progettuale ed espressione della volontà di raggiungere il miglior risultato nell’interesse dell’opera. In questo senso, sensibilità e professionalità hanno in ogni caso consentito di proporre soluzioni con linguaggi diversi ma tra loro armonizzati. Le differenze e le contrapposizioni del segno architettonico sono diventate fonte di originali letture.
    Questa opera di non facile realizzazione è stata possibile grazie alla competenza del team tecnico di ingegneri e delle varie discipline, nonché delle imprese e delle maestranze che hanno partecipato alle diverse fasi dei lavori. A tutti l’architetto esprime il proprio ringraziamento.
    Oggi i risultati sono sotto i nostri occhi. E tutti possono constatare – vorrei dire riconoscere – l’attenzione e il rispetto con cui, in ogni fase della costruzione della nuova Residenza Palace ci si è relazionati con l’adiacente edificio della Chiesa di S. Maria degli Angioli, al cui interno sono conservati quegli straordinari tesori d’arte che conosciamo e apprezziamo.
    Nel nostro lavoro di costruttori di opere che vivono e si alimentano dello spirito della contemporaneità non abbiamo mai mancato di cercare di trarre ispirazione in quella vocazione al bello, al profondo, che rappresenta la più preziosa ricchezza umana e la più feconda e duratura sintesi tra ogni forma di modernità e tradizione.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.