NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • La nuova illuminazione del Faro Voltiano a cura del Rotary Como

    RBoss
    Lug 6, 2015
    0

    Il ROTARY CLUB COMO ha il piacere di annunciare che il progetto di valorizzazione e del rinnovamento della parte tecnica del Faro Voltiano sito in Brunate è stato completato e sarà presentato il 9 luglio a Villa d’Este durante una conviviale. Dopo un breve periodo di chiusura il Faro è in esercizio con le nuove luci e riaperto alle visite del pubblico.

    Nel 1999, in occasione del bicentenario dall’invenzione della pila da parte di Alessandro Volta Como è stata dichiarata Pietra Miliare del progresso tecnico da parte della IEEE, la più grande associazione mondiale di ingegneri. Assieme a B. Franklin che attorno al 1750 aveva studiato i fenomeni di elettricità statica (fulmini e scintille) Volta è l’unico scienziato del 700 ad essere stato riconosciuto come fondatore di un nuovo ambito di ricerca che avrebbe cambiato il mondo.

    Il progetto del Rotary Club Como è nato diversi anni fa dalla constatazione che questo monumento costruito nel 1927 in occasione del bicentenario della nascita di Alessandro Volta, appariva poco curato e bisognoso di una maggiore attenzione, sia per rivedere gli impianti tecnici che per migliorare l’accesso del pubblico e promuovere le visite in uno scenario di grande bellezza.

    Si decise di proporre un progetto pluriennale per esaminare e discutere il modo di gestione con gli enti preposti, il Comune di Como proprietario del monumento ed il Comune di Brunate e di studiare un aggiornamento tecnico per verificare la possibilità di installare un sistema di luci LED, cioè l’ultima derivazione della scoperte di Volta che tutti installeremo per risparmiare energia ed avere una illuminazione più flessibile nelle nostre strade e case nei prossimi anni.

    Seguendo le proposte del Rotary Club Como i due Comuni hanno trovato un accordo secondo il quale Brunate si occuperà della gestione degli accessi e della manutenzione ordinaria mentre Como rimane proprietario del monumento, il tutto nel quadro di una migliore divulgazione della figura di Volta sia dal punto di vista storico e scientifico che turistico.

    La scoperta che una casa neozelandese leader nella segnalazione marittima aveva messo a punto e iniziato a fornire fari con luci LED ha dato l’inizio al progetto tecnico che ha compreso un rinnovamento completo della parte elettrica e di generazione luce e del sistema di supporto e rotazione.

    L’impianto elettrico è stato sostituito con elementi a norma adatti all’impianto luci rinnovato, separando questo dalla alimentazione degli altri servizi posti sulla sommità.

    L’illuminazione notturna della scalinata, prima costituita da lampade al neon di serie è stata sostituita da una luce LED continua che migliora l’illuminazione della salita e consente anche una visione notturna del monumento molto attraente. Le condotte dei cavi lungo la scala di accesso sono state sostituite da due tubi in acciaio inox che accompagnano la luce LED.

    Il sistema di supporto e rotazione delle luci del faro costruito nel 1927 era basato sull’appoggio del sistema delle luci su un bagno anulare di mercurio che assicurava perfetta planarità e assenza di attrito. La presenza di mercurio in quantità importante costituiva un rischio ecologico non accettabile. Il mercurio e le parti contaminate sono state asportate da una azienda specializzata e non ne rimane traccia.

    Il nuovo sistema luci LED ruota su un supporto rotante a sostegno oleodinamico e si basa su tre coppie di lampade LED che producono i tre colori della bandiera nazionale accoppiate a lenti di Fresnel che ne dirigono il fascio luminoso. Tutto il sistema risponde alle rigidissime prescrizioni di qualità adottate nella segnalazione marittima ed è dotato di sistema segnalazione guasti e possibilità di gestione remota.

    Il faro a luci LED è uno dei primi in funzione nel mondo, rappresenta un risparmio dell’80% in termini di consumo energetico e molto maggior durata di lampade ed impianti.

    Un ringraziamento va ai soci ed ai Presidenti del Rotary Club Como che hanno messo a disposizione le somme necessarie al progetto ed hanno partecipato alla sua attuazione, alle aziende ed alle persone che hanno seguito il progetto con grande entusiasmo e dedizione spesso in difficili condizioni e che qui vorremmo citare:

    Vega Industries Ltd Porirua, New Zealand fornitore delle luci LED e del supporto rotante

    RIEL srl fornitore dell’impianto elettrico e responsabile della messa in esercizio del faro

    Spherae srl Gorizia prelievo e smaltimento del mercurio e bonifica delle parti inquinate

    Costruire srl Como assistenza muraria, attrezzatura per sollevamento e discesa della parti del faro

    Ing. Paolo Torri Energyman progettazione generale e consulenza tecnica

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.