On. Signor Sindaco, On. Signore e Signori Municipali,
Il Lago di Lugano è uno degli elementi caratterizzanti del nostro territorio e rappresenta una delle principali attrattività turistiche locali. Ma non solo, il Ceresio funge anche da habitat per molte specie autoctone (gambero indigeno, trota lacustre, cavedano, agone,…) e non da ultimo gioca un ruolo fondamentale per l’approvvigionamento idrico del nostro comune. A partire dagli anni ’80 sono stati fatti importanti investimenti nella depurazione e la qualità delle acque è progressivamente migliorata. Tuttavia la situazione è purtroppo lungi dall’essere definitivamente risolta. È ben nota, per esempio, la problematica degli “scaricatori di piena” che una volta attivati, in caso di precipitazioni intense, innescano il riversamento diretto a lago delle acque miste con tutto quel che ne consegue. O, per citarne un’altro, il tema del depuratore di Cadro, che dal 2001, funziona solo parzialmente.
Alla luce di quanto indicato, chiediamo al Municipio: 1. Come giudica lo stato di salute delle tubature cittadine? Come vengono monitorate? Esiste una piantina aggiornata? 2. Sul medio / lungo termine come si intende affrontare la problematica dei dispositivi “scaricatori di piena”? 3. A che punto sono e quando saranno ultimati i lavori di rinnovamento presso la stazione di pompaggio presso Piazza Indipendenza? 4. Entro quale termine si conta di poter ultimare le opere per il trasporto delle acque oggi depurate dall’impianto di Cadro (che dal 2001 funziona solo parzialmente) a quello di Bioggio?
In attesa di vostro puntuale riscontro, porgo distinti saluti.
Lorenzo Beretta Piccoli