CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
MARCO QUADRI - IL CENTRO
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
ZAHRA RUSCONI - UDC
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Interrogazione al Mun. di Lugano ¦ Banchina di Riva Vela, ultimo atto: di mandati diretti, subappalti e controlli

    RBoss
    Lug 2, 2021
    appalti, banchina riva vela, controllo lavori, interrogazione, municipio di lugano, subappalti
    0

    1. Introduzione

    Il 12 giugno 2019 il quindicinale «Area» riferiva della denuncia del sindacato Unia in merito alle presunte irregolarità rilevate sul cantiere della banchina di Riva Vela, riconducibili in particolare alle modalità d’assegnazione della commessa pubblica, all’esistenza di un subappalto non autorizzato e a una carenza nel monitoraggio del cantiere in questione da parte del Comune. Dal quadro delineato emergeva in sostanza come la realizzazione dell’opera fosse stata anzitutto demandata a uno studio esterno che, con l’accordo del Municipio, aveva proceduto ad aggiudicare l’appalto alla Franco dell’Oro SA, impresa che presentava l’offerta meno costosa ma che era conosciuta soprattutto per l’arredamento d’interni dei ristoranti (un ambito quindi ben distinto da quello dell’appalto).

    Nel corso dei lavori si è potuto constatare come a posare la banchina non fossero stati gli operai della Franco dell’Oro SA, bensì quelli della Edil Global Service: una ditta fallita a poco meno di un anno dalla sua creazione e il cui titolare è stato anche il proprietario della Ringhio SA, società a sua volta fallita nel maggio del 2018. Sul cantiere si è dunque sempre più palesato un caso di subappalto non autorizzato, senza che il Comune in qualità di committente fosse mai stato informato al proposito e avesse approntato i necessari controlli per garantire la corretta esecuzione dei lavori.

    2. La sanzione delle ditte coinvolte

    Ora, a due anni di distanza dai fatti, apprendiamo senza troppa sorpresa che il Consiglio di Stato ha sanzionato sia la Edil Global Service, sia la Franco dell’Oro SA. Mentre la prima ditta è nel frattempo fallita ed è stata sanzionata con una multa di fr. 900.-, la seconda è stata esclusa per la durata di tre mesi dall’aggiudicazione di tutte le commesse pubbliche. Stando alla decisione ripresa da «La Regione», si evince insomma che ‘‘le prestazioni fornite dalla ditta Edil Global alla ditta Dell’Oro non possono in nessun modo essere considerate prestito di manodopera’’ e che ‘‘dal profilo oggettivo la violazione del divieto di subappalto, come pure la cessione del contratto, è da considerarsi grave’’.

    Questa decisione conferma la fondatezza della denuncia di «Area» e, nel contempo, giustifica le preoccupazioni sorte attorno alle procedure di aggiudicazione e di controllo adottate dal Comune, le cui lacune erano state peraltro già messe in luce nell’ambito dell’audit interno. Sulla scorta della sanzione comminata a entrambe le ditte e delle rassicurazioni pubbliche che avevano fatto da eco alla vicenda, occorre pertanto che il Municipio si impegni a mantenere alta la vigilanza affinché situazioni analoghe non abbiano più a ripetersi e la regolamentazione della LCPubb venga applicata a garanzia di un corretto impiego del denaro pubblico, della salvaguardia delle condizioni di lavoro e di una sana concorrenza. Memori dei problemi riscontrati sul cantiere della banchina, ciò dovrà valere anche a partire dalla prevenzione di eventuali abusi in materia di incarichi diretti o commesse a invito (il cui importo ammonta indicativamente a ben 40 milioni di franchi all’anno) e di subappalto (dove al committente incombono svariati doveri di vigilanza, basti pensare agli art. 7 cpv. 5 e 37 cpv. 3 RLCPubb/CIAP).

    Meno scontato appare invece il fatto che il Consiglio di Stato non avrebbe ravvisato, almeno fino ad ora, gli estremi per sanzionare il Comune in virtù dell’art. 45a LCPubb, il quale prevede che anche il committente e/o i membri dei suoi organi sono punibili con una sanzione pecuniaria in caso di grave e intenzionale violazione delle prescrizioni legali. Come riportato dalla risposta del 28 ottobre 2019 all’interrogazione no. 1072, ricordiamo infatti che la Revisione Interna non ha potuto che rilevare delle crasse violazioni della LCPubb anche da parte dell’amministrazione comunale stessa:

    ‘‘1. Tutte le delibere (mandati su invito e incarichi diretti) sono state effettuate in modo autonomo dallo studio di architettura esterno, in contrasto con quanto previsto dalla LCPubb all’art. 10 e 12, che prevedono sia nella procedura ad invito come pure per incarico diretto che il committente (in questo caso la Città di Lugano) decide quali offerenti vuole invitare direttamente, senza pubblicazione del bando di gara, a presentare un’offerta entro un termine adeguato;

    2. II mancato allestimento di un regolare bando di concorso per le commesse con procedura ad invito ha prodotto una serie di irregolarità, determinando il mancato rispetto delle più elementari basi legali vigenti: percentuali di ponderazione per la decisione finale; allestimento di una graduatoria finale delle ditte concorrenti; indicazione del divieto di subappalto e di prestito di manodopera; scelta delle ditte vincitrici dettata unicamente dal valore dell’offerta (mancanza di una graduatoria finale); comunicazione alle ditte scartate dal concorso su invito e relativo diritto di ricorso sancito dalla LCPubb’’.

    3. I più recenti mandati alla Franco dell’Oro SA

    Un’ulteriore controversia che rimane da chiarire è quella relativa alle commesse aggiudicate a invito o incarico diretto a favore della Franco dell’Oro SA, almeno a partire dalla conclusione dell’audit interno. Occorre infatti riconoscere che, sebbene la sanzione a carico delle ditte coinvolte sia stata decisa soltanto nel corso del giugno del 2021, le irregolarità nella procedura di appalto e sul cantiere erano state accertate dalle autorità comunali già nell’ottobre del 2019, momento dove la Revisione Interna aveva avuto modo di porre in risalto anche le responsabilità della Franco dell’Oro SA.

    Nella risposta del 28 ottobre 2019 all’interrogazione no. 1072, richiamando la verifica della Revisione Interna, il Municipio constatava ad esempio ‘‘il mancato rispetto delle più elementari basi legali vigenti’’, rimarcando che ‘‘la ditta esecutrice dei lavori di falegnameria del progetto ha presentato diverse criticità nell’espletamento della commessa deliberate: mancata verifica dell’idoneità tecnica ai sensi del RLCPubb art. 34; non corretto utilizzo del prestito di manodopera ai sensi del RLCPubb, art. 37’’. Essendo state accertate da tempo delle mancanze di una tale gravità, vi sarebbero pertanto già stati in precedenza i presupposti per apprezzare criticamente la posizione della Franco dell’Oro SA e prediligere nelle commesse pubbliche altre ditte meno compromesse e più meritevoli di fiducia.

    Beninteso, questo discorso non può valere con riferimento agli appalti pubblici, dove un’esclusione dall’aggiudicazione deve venire pronunciata dal Consiglio di Stato. Per contro, il Municipio avrebbe potuto come minimo rinunciare ad assegnare delle commesse su invito o incarico diretto alla Franco dell’Oro SA, ciò che non è tuttavia avvenuto. Infatti, consultando la lista delle commesse aggiudicate secondo queste procedure con importi superiori a fr. 5’000.-, emerge che dal novembre 2019 alla fine del 2020 la Franco dell’Oro SA ha ricevuto ben 7 mandati per un totale di circa fr. 101’156.-.

    Una decisione che riteniamo anche a posteriori evitabile, inopportuna e scarsamente concludente rispetto alle risultanze dell’audit interno, ma anche impermeabile nei confronti delle legittime preoccupazioni espresse dal sindacato Unia e dall’associazione di categoria interessata dal caso.

    4. Domande

    Considerate la sanzione comminata alle ditte coinvolte nell’ormai noto cantiere della banchina di Riva Vela e, più in generale, la preoccupazione di garantire anche in futuro i necessari controlli nell’ambito delle commesse pubbliche, rivolgiamo al Municipio le seguenti domande:

    1. L’assegnazione di commesse pubbliche su invito o incarico diretto alla Franco dell’Oro SA a seguito delle risultanze dell’audit interno viene considerata giustificata e opportuna? Vi sarebbero state altre ditte considerabili idonee e in grado di fornire i prodotti o le prestazioni richieste?

    2. In quale misura si è inteso e/o intenderà tenere conto della responsabilità degli attori coinvolti nella vicenda nell’aggiudicazione di appalti, in materia di commesse su invito o incarico diretto?

    3. Quali rischi intravede e quali controlli vengono approntati in relazione alle deleghe in materia di spesa conferite alle Divisioni fino agli importi massimi previsti dalla LCPubb per l’incarico diretto?

    4. Come si giudica l’importo delle commesse aggiudicate a invito o incarico diretto, in relazione al volume complessivo degli appalti pubblici del Comune e di altre realtà comunali paragonabili?

    5. Conferma che il Consiglio di Stato non abbia aperto una procedura a carico del Comune e/o dei membri degli organi comunali, viste anche le gravose mancanze riscontrate dalla Revisione Interna?

    6. Quante sono state negli ultimi tre anni le procedure che ammettevano il subappalto? Quali controlli specifici vengono effettuati in questi casi e, segnatamente, sulle ditte subappaltatrici? Negli ultimi anni sono già state ravvisate particolari irregolarità in relazione a casi di subappalto?

    7. In che modo avviene il controllo dei cantieri pubblici da parte del Comune? Si ritiene giustificato un potenziamento dell’organico preposto e del Centro di competenza sulle commesse pubbliche?

    8. Come si è concretizzato l’annunciato rafforzamento del processo di controllo interno nell’ambito dell’assegnazione delle commesse pubbliche? Quale bilancio viene stilato a due anni di distanza?

    Con ogni ossequio.

    Primo firmatario: Edoardo Cappelletti (PC – Gruppo PS-PC)
    Giovanni Albertini (Movimento Ticino&Lavoro)
    Sara Beretta Piccoli (Movimento Ticino&Lavoro)
    Mattea David (PS – Gruppo PS-PC)
    Raoul Ghisletta (PS – Gruppo PS-PC)
    Dario Petrini (PS – Gruppo PS-PC)
    Tessa Prati (PS – Gruppo PS-PC)
    Aurelio Sargenti (PS – Gruppo PS-PC)
    Nicola Schoenenberger (I VERDI)
    Carlo Zoppi (PS – Gruppo PS-PC)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.