CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Interr. PPD: “COLLABORAZIONE CON I COMUNI VICINI O AGGREGAZIONI? COSA NE PENSA IL MUNICIPIO DI LUGANO?”

    RBoss
    Dic 13, 2016
    0

    On. signor Sindaco,
    On. signora e signori Municipali,

    nel 2014 il gruppo PPD ha presentato la mozione n. 3785 con la quale si chiedeva al Municipio, tra l’altro, di avviare le trattative e concludere un accordo o un Regolamento intercomunale o altra forma di organizzazione con i Comuni limitrofi per una migliore collaborazione, come pure per la ripartizione dei diritti decisionali e degli oneri finanziari (di investimento e di gestione) relativi a progetti, infrastrutture ecc. di valenza intercomunale; nel contempo di elaborare, congiuntamente ed in collaborazione con i Comuni membri dell’Ente regionale di sviluppo, un mandato di prestazione che incaricasse l’ERS di formulare una proposta di collaborazione intercomunale.
    Si invitava altresì il Municipio a valutare vantaggi e svantaggi di una possibile partecipazione (vendita di parte delle azioni) alle AIL SA da parte dei Comuni vicini.
    La Commissione speciale che ha esaminato tale mozione si è espressa per una sua accettazione. E anche il Municipio nelle proprie osservazioni – pur con certe riserve piuttosto volte a sottolineare la difficoltà della procedura – si è dichiarato a favore.
    La mozione è stata discussa e approvata (cosa tutt’altro che scontata) dal Consiglio comunale nella seduta del 4 luglio 2016. Durante la discussione, l’on. Michele Foletti ha detto:
    Per quanto attiene ai grandi progetti, il 23 settembre alle ore 12.00 abbiamo la presentazione all’Ente regionale di sviluppo dei progetti Campo Marzio e Polo sportivo, per vedere di suscitare interesse da parte degli altri Comuni e soprattutto di suscitare l’interesse dell’Ente regionale di sviluppo che possa definire questi due progetti, dei progetti di sviluppo economico regionale, in modo da poter fare capo a dei fondi federali e cantonali.
    Nelle ultime settimane il Municipio di Lugano ha comunicato la propria decisione di voler promuovere l’aggregazione con i Comuni della cintura; decisione nuovamente ribadita dall’on. Sindaco in un’intervista apparsa su di un quotidiano il 23 novembre u.s. e durante una conferenza pubblica organizzata dal PPD del Distretto di Lugano dal titolo “Lugano quo vadis?”.
    Quella del Municipio è una presa di posizione che, seppur espressa nell’ambito della consultazione promossa dal Cantone sul Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), evidenziauna certa impassibilità, se non la mancanza di volontà, dell’Esecutivo stesso ad iniziare un vero diverso dialogo con i Comuni vicini.
    È vero – come sottolineato dal Municipio nelle proprie osservazioni alla mozione – che il processo non è facile, ma visto che davanti a noi vi sono esempi concreti di città importanti quali Zurigo e Basilea (riportati nella mozione), non pensiamo che esso sia impossibile.
    Ci sembra innanzitutto che si tratti di una questione di organizzazione dei contatti e dei lavori e gradiremmo pertanto sapere cosa sia stato fatto in questo senso.

    Tutto ciò premesso, i sottoscritti Consiglieri comunali interrogano il Municipio a sapere:
    1. Quale è stato l’esito della riunione del 23 settembre con i Comuni vicini? Quali temi e progetti sono stati affrontati? Quando è prevista la prossima riunione?
    2. Il Municipio non ritiene più utile, prima di intraprendere procedure aggregative con i Comuni della cintura, trovare accordi e modalità di intesa, coinvolgimento e collaborazione come quelli indicati nella mozione? Se no, perché?
    3. Quali passi concreti sono stati intrapresi, all’interno dell’amministrazione e all’esterno con gli altri enti comunali, per organizzare una trattativa avente lo scopo di concludere un accordo/regolamento simile a quelli già conclusi da città come Zurigo o Basilea o altre città e cantoni svizzeri? Quali passi saranno compiuti nei prossimi mesi? È possibile fornire degli esempi?
    4. Quale è l’esito della valutazione degli svantaggi e dei vantaggi di un’eventuale partecipazione dei Comuni vicini all’azionariato delle AIL SA? Il Municipio in accordo con il Consiglio di amministrazione delle AIL è intenzionato a intavolare una trattativa con i Comuni vicini su questa tematica?
    Ringraziando già sin d’ora per le puntuali risposte, porgiamo cordiali saluti.

    Per il Gruppo Partito Popolare Democratico e Generazione Giovani

    Michele Malfanti
    Giovanni Albertini
    Sara Beretta Piccoli
    Armando Boneff
    Angelo Petralli
    Michel Tricarico

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.