CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • INTERPELLANZA presentata da T. Merlo ¦ Livelli di scuola media: saranno sentiti i diretti interessati?

    RBoss
    Set 27, 2021
    interpellanza, livelli di scuola media, piu donne, sentire gli stuenti, tamara merlo
    0

    INTERPELLANZA presentata da T. Merlo ¦ Livelli di scuola media: saranno sentiti i diretti interessati?
    Presentata da: Tamara Merlo
    Cofirmatari: Massimiliano Ay, Claudia Crivelli Barella, Maddalena Ermotti-Lepori, Daria Lepori, Maura Mossi Nembrini, Roberta Passardi, Giancarlo Seitz
    Data: 27 settembre 2021

    Motivazione riguardo l’interesse pubblico e l’urgenza
    [cfr. art. 97 cpv. 1 ultima frase LGC]
    Il DECS ha appena annunciato l’inizio della consultazione sulla proposta di superamento dei livelli nelle scuole medie. Tale consultazione terminerà il 23 dicembre 2021. Per coinvolgere le allieve e gli allievi nella consultazione, è indispensabile pensarci ora. Sono quindi dati sia l’interesse pubblico che l’urgenza.

    Testo dell’interpellanza

    Il 22 settembre 2022 la Divisione della Scuola del DECS ha avviato la consultazione sulla proposta operativa per il superamento dei livelli nelle Scuole Medie. Il discorso è aperto da anni e le soluzioni sul tavolo sono differenti e non sempre condivise da tutti gli attori in campo (docenti, esperti di materia, attori del mondo del lavoro, politici, ecc.).
    Nell’aprire la consultazione sulla “proposta operativa di superamento dei corsi A e B in terza media”, la Divisione della scuola identifica così i destinatari del suo invito (le evidenziazioni sono nostre):
    “La consultazione è rivolta agli attori che operano all’interno della scuola media (docenti, operatori, direttori, esperti, capigruppo, ecc.) come pure a chi opera nel settore post obbligatorio, dato che la proposta va a toccare l’inizio del secondo biennio di scuola media e si innesta nel processo di transizione dalla scuola dell’obbligo verso le formazioni successive. Considerato il ruolo centrale ricoperto dalla scuola nella società, è inoltre auspicabile che questo progetto possa essere esaminato e valutato – oltre che dalla scuola e dalle sue componenti – anche da attori amministrativi, politici, associativi e dai genitori, ai quali è esteso l’invito a prendere posizione sulle proposte presentate.”
    Nonostante che l’invito della Divisione scuola sia indirizzato “a tutti gli interessati”, dobbiamo constatare che purtroppo sembrerebbe aver dimenticato i veri protagonisti, coloro che dalla scuola dell’obbligo ci stanno passando ora, e che ne percepiscono quindi tutti gli aspetti positivi e negativi, leggendone spesso le implicazioni per il futuro. Stiamo parlando delle allieve e degli allievi di questo ordine scolastico.
    Escluderli dalla consultazione non avrebbe senso, sotto molti punti di vista.
    La Svizzera ha da poco celebrato il trentesimo anniversario della sottoscrizione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Il primo capoverso dell’Articolo 12 di questo documento recita: “Gli Stati parti garantiscono al fanciullo capace di discernimento il diritto di espri¬mere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo interessa, le opinioni del fanciullo essendo debitamente prese in considerazione tenendo conto della sua età e del suo grado di maturità”.
    Questo diritto può dirsi acquisito in ambito giudiziario: i bambini vengono ad esempio sentiti dal giudice nelle sentenze di divorzio. In tutti gli altri ambiti istituzionali, invece, il diritto ad essere ascoltati viene poco considerato. Sono ancora troppo poche le amministrazioni comunali che hanno recentemente iniziato un processo atto ad integrare i minori nelle decisioni politiche di loro competenza (costruzione di un nuovo parco giochi o di un nuovo edificio scolastico, ecc.). A livello cantonale, invece, questa operazione non è ancora iniziata.
    Il primo aprile 2021 il DSS ha presentato in conferenza stampa il Programma cantonale di promozione dei diritti, di prevenzione della violenza e di protezione dei bambini e dei giovani. È stato dichiarato che il programma è “una priorità di società, una priorità per il Consiglio di Stato”. Sono stati stanziati per questo progetto CHF 450’000 per quattro anni, per un totale di 1.8 milioni di franchi con altri CHF 200’000 di contributi federali per progetti territoriali di sensibilizzazione ai diritti del bambino.
    Quale coordinatrice generale di questo programma, Anna Vidoli è stata incaricata di elaborare strategie e misure per migliorare i diritti dei minori in Ticino. Il progetto è interdipartimentale e coinvolge i principali direttori di divisione e i capi ufficio direttamente competenti per queste questioni.
    Non vi è dubbio che la questione dei diritti dei bambini e dei giovani sta a cuore al Consiglio di Stato, come pure alla Confederazione.
    Il Consiglio di Stato potrebbe essere lungimirante e questa consultazione del DECS potrebbe rappresentare un primo passo concreto verso un reale miglioramento della promozione dei diritti dell’infanzia, e in particolare al diritto alla partecipazione.
    Le giovani e i giovani di questo Cantone vanno considerati a tutti gli effetti come soggetti giuridici, con il loro diritto ad essere consultati e ascoltati.
    Riterremmo incomprensibile non iniziare a sentire l’opinione dei diretti interessati da questi progetti di carattere così operativo.
    Tanto più che, ci permettiamo di suggerire, si potrebbe pensare anche semplicemente di sottoporre agli allievi un questionario, accompagnato da una discussione nell’ora di classe da fare entro dicembre in tutte le classi.
    Spetterà poi ai professionisti leggere e analizzare opinioni, pareri, idee e proposte promosse dai giovani per co-costruire un progetto migliore e attento alle esigenze di tutti gli attori, inclusi i protagonisti.
    Visto quanto precede, chiediamo:
    Il Governo intende includere nella consultazione anche i diretti interessati, vale a dire le allieve e gli allievi delle Scuole medie? Se sì, con quali modalità? In caso negativo, ci spieghi le motivazioni di tale decisione.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.