CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Interpellanza PPD Lugano: Che bello il Codice etico: lo firmano anche i Municipali?

    RBoss
    Mar 9, 2017
    0

    Onorevole signor Sindaco,
    onorevoli signora e signori Municipali,
    lo scorso 21 febbraio il Municipio ha informato in merito ad un’iniziativa introdotta ad inizio gennaio dall’Istituto scolastico comunale di Lugano. Si tratta di un Codice etico che, come indicato nel comunicato stampa, è stato “sottoscritto in novembre dal Municipio e presentato agli oltre trecento docenti dell’Istituto durante il Collegio generale straordinario dell’11 gennaio. Questo strumento raccoglie i principi e i buoni comportamenti che devono guidare le azioni di tutte le componenti della comunità scolastica: alunni, docenti, personale dei servizi e genitori. Professionalità, rispetto e sicurezza sono i valori guida fondamentali ai quali l’Istituto vuole ispirarsi”.
    La stesura del documento ha avuto un lungo iter che ha visto il coinvolgimento di numerosi soggetti, dentro e fuori la scuola. Al di là delle più che lodevoli intenzioni, alcune perplessità sono lecite. Per esempio non è chiaro chi debba sentirsi coinvolto dalle tredici, ideali, affermazioni del Codice etico: formalmente esso vorrebbe rivolgersi alla intera “comunità scolastica” (autorità scolastiche, docenti, personale dei servizi, allievi, genitori); nei fatti sembra rivolgersi ai soli docenti. In tal senso non si capisce come mai si sia sentita la necessità di elaborare questo documento: a nostro avviso i nostri docenti possiedono già i valori codificati nel Codice etico. Inoltre è per lo meno sorprendente che si indichi che tale documento debba “essere sottoscritto al momento dell’assunzione”, anche perché ciò lascerebbe intendere che chi è già alle dipendenze dell’Istituto scolastico comunale non sia sottoposto al Codice etico (limitandone pertanto di molto la reale portata). E preferiamo sorvolare su altre affermazioni contenute nei documenti accompagnatori che francamente sembrano delineare una visione negativa del ruolo dell’insegnante.
    Nondimeno, a patto che venga comprovata la necessità di proporre uno strumento che “raccoglie i principi e i buoni comportamenti che devono guidare le azioni di tutte le componenti della comunità scolastica: alunni, docenti, personale dei servizi e genitori”, lo stesso allora dovrebbe essere proposto a tutta l’amministrazione comunale, magari tramite il Regolamento organico dei dipendenti (attualmente peraltro oggetto di revisione).
    Non da ultimo ci chiediamo se questo Codice etico, che l’Esecutivo propone con l’intento di sostenere i principi e i comportamenti che promuovono una comunità “attenta a favorire il dialogo e l’ascolto reciproco, la condivisione delle regole e la ricerca attiva di valori comuni, come pure il rispetto delle differenze individuali e culturali”, non dovrebbe innanzitutto essere sottoscritto anche da chi guida l’amministrazione comunale: cioè il Municipio stesso. Difatti uno dei compiti principe della politica è il mettersi al servizio della popolazione. E per fare ciò occorre avere quale orizzonte una serie di valori riconosciuti dalla nostra società, tra i quali certamente anche il rispetto per l’altro, per il diverso nelle sue origini culturali, sociali e politiche. Sarebbe pertanto davvero opportuno che chi propone questa iniziativa, sia pure egli stesso disposto a sottoscrivere la medesima, impegnandosi a rispettarla nella sua funzione di Municipale.
    Il Gruppo PPD e GG da parte sua sottoscriverebbe il Codice etico qualora ne venisse redatto uno all’indirizzo dei Consiglieri comunali.

    Fatte queste premesse, a nome del Gruppo PPD e GG di Lugano, poniamo al Municipio le seguenti domande.
    1. Per quale motivo si è reso necessario precisare ora e unicamente nell’ambito della scuola una serie di valori legati a professionalità, rispetto e sicurezza? Sono malauguratamente occorsi all’interno dell’Istituto scolastico comunale dei fatti – di cui non siamo a conoscenza – che hanno spinto la Direzione a promuovere l’elaborazione di un Codice etico?
    2. Con quale metodo sono stati individuati i tre valori di “professionalità”, “rispetto” e “sicurezza” e per quale motivo ne sono stati esclusi altri?
    3. Il Codice etico è valido solo per i nuovi assunti? O verrà dato da firmare a tutti i docenti, alle autorità scolastiche e al personale dei servizi impiegati presso l’Istituto scolastico comunale?
    4. Il Codice etico verrà fatto sottoscrivere anche agli allievi e ai loro genitori (parte fondamentale di quella che nel Codice stesso è indicata essere la “comunità scolastica”)?
    5. Le sanzioni previste per inosservanza del Codice etico riguardano unicamente il personale impiegato presso l’Istituto scolastico o avranno effetto anche nei confronti di allievi e genitori? Se sì, in che modo?
    6. Il Municipio intende estendere il Codice etico a tutta l’amministrazione comunale?
    7. I Municipali sono disposti a sottoscrivere un Codice etico analogo a quello proposto ad autorità scolastiche, docenti e personale dei servizi dell’Istituto scolastico?
    8. Su quali valori comuni potrebbe essere costruito tale Codice etico municipale?
    9. Quali sanzioni potrebbero essere prese nei confronti di quel Municipale che dovesse contravvenire a tale Codice etico?
    10. Il Municipio sarebbe favorevole a estendere il Codice etico anche ai Consiglieri comunali?
    Con ogni ossequio.
    Per il Partito Popolare Democratico e Generazione Giovani, Sezione di Lugano:
    Michele Malfanti, Lorenzo Beretta Piccoli, Sara Beretta Piccoli, Benedetta Bianchetti, Angelo Petralli, Michel Tricarico

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.