NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “Innovazione e turismo” ¦ Il premio MILESTONE diventa un “Niesen Summit” nel 2022

    RBoss
    Mag 5, 2022
    2022, eticinforma.ch, fattoreetc, innovazione e turismo, milestone, niesen summit
    0

    Dopo 22 anni di successo il premio MILESTONE non sarà più assegnato. I promotori valutano che è giunto il momento di dare un nuovo impulso alla promozione dell’innovazione nel turismo. La giuria del premio MILESTONE ha quindi deciso di proporre il “Niesen Summit” – Innovazione e Turismo 2022 – un evento unico che permetterà d’incoronare i migliori progetti degli ultimi 22 anni, fungerà da piattaforma d’incontro e di scambio per focalizzare i temi della promozione dell’innovazione nel turismo e anche di discussione in merito a un possibile futuro premio per l’innovazione.

    Il premio MILESTONE è stato assegnato, a partire dal 2000, a progetti e personalità del panorama turistico svizzero che sono stati riconosciuti particolarmente innovativi. Il premio più importante del settore turistico elvetico è sinonimo d’innovazione, sostiene il trasferimento di conoscenze e contribuisce ad aumentare l’attrattività della destinazione Svizzera, promuovendone l’economia turistica. Le basi per lo sviluppo del premio MILESTONE sono state gettate nel 1999 da htr hotel revue e da HotellerieSuisse. Fin dall’inizio, la SECO ha sostenuto questo progetto attraverso il programma Innotour.

    Una storia di successo
    Nel corso delle trascorse 22 edizioni del concorso lo sviluppo è stato continuativo e le innovazioni premiate sono state numerose. I promotori del premio MILESTONE – htr hotel revue, HotellerieSuisse, SECO e la Federazione svizzera per il turismo – dopo avere intensamente discusso e valutato la possibilità di ampliare il numero dei promotori, hanno deciso di non continuare a proporre il concorso MILESTONE nella sua forma attuale. Le associazioni turistiche stanno verificando come potrebbe essere affrontata la promozione dell’innovazione in futuro, pur ritenendo che questa non sarà legata al marchio MILESTONE.

    Il “NIESEN SUMMIT” per coronare il tutto
    La promozione dell’innovazione resta uno dei principali compiti del turismo. Per questo motivo la giuria del premio MILESTONE ha assunto l’incarico di organizzare anche nel 2022 un evento sul tema “Turismo e innovazione”. Così, nel 2022, dal MILESTONE sarà proposto il “NIESEN SUMMIT 2022”. Tutti i vincitori delle 22 edizioni del premio MILESTONE saranno invitati a scegliere, tra tutti i vincitori del premio MILESTONE, i dieci migliori progetti. Tra questi primi dieci classificati saranno scelti i progetti di maggior successo che saliranno sul podio sulla vetta del Niesen.

    Promozione dell’innovazione: Restate sintonizzati!
    La promozione dell’innovazione resterà un tema prioritario per il turismo nel 2022, anche senza il concorso MILESTONE. In occasione del discorso d’apertura dell’evento “NIESEN SUMMIT” che si svolgerà il 15 novembre 2022, sarà proposta una panoramica sugli ultimi sviluppi e sullo stato attuale delle conoscenze sul tema dell’innovazione. Un tema che sarà ulteriormente discusso e approfondito in diversi gruppi. L’evento sulla cima del Niesen offrirà inoltre la possibilità di apprezzare il panorama migliore anche coltivando la propria rete di contatti e scambiando opinioni sul tema dell’innovazione.

    Il gruppo di progetto della giuria del premio MILESTONE vuole così contribuire ulteriormente allo sviluppo della notorietà dell’affermato premio per l’innovazione, la cui notorietà supera i confini del paese.

    Il marchio
    Marchio “NIESEN SUMMIT”
    • Il marchio presenta il profilo della vera cima del Niesen, a 2.362 m sul livello del mare e introduce l’evento innovativo “NIESEN SUMMIT”. I triangoli simboleggiano “Retrospettiva – Prospettiva – Visione”. Il marchio è stato sviluppato sulla base del
    marchio “Niesen – swiss pyramid”.
    • Opera: Peter Gärtl, Nordland, Nordland Thun – Berna – Zurigo, www.nordland.ag. Nordland è stata fondata nel 2004 e oggi è composta da 6 partner con uffici a Thun, Berna e Zurigo.

    Immagini e didascalie
    HotellerieSuisse
    Foto 1: Il consigliere federale Alain Berset alla cerimonia di premiazione del 2021
    Foto 2: Gli ambiti premi
    Foto 3: I vincitori del 2020
    Foto 4: I vincitori del 2019
    Foto 5: La cerimonia di premiazione nel Kursaal Berna 2018
    Foto 6: Numerosi ospiti alla cerimonia di premiazione del 2021

    NIESEN SUMMIT
    Foto 7: Niesen – la piramide svizzera, 2.362 m sul livello del mare.
    Foto 8: Capanna sulla cima del Niesen, sede del “NIESEN SUMMIT”.
    Foto 9: Locale con vista
    Foto 10: Niesenbahn (1910) e Capanna sulla cima del Kulm (1856): destinazione turistica da 166 anni

    Ulteriori informazioni
    • https://www.htr-milestone.ch
    • “NIESEN SUMMIT 2022”, Martedì, 15 novembre 2022, sul Niesen, su invito

    Programma fino al “NIESEN SUMMIT” del 15 novembre 2022
    • Maggio: comunicazione nazionale
    • Maggio/Giugno: invito dei vincitori del premio MILESTONE al NIESEN SUMMIT
    • Luglio-agosto: premiazione dei dieci migliori progetti MILESTONE degli ultimi 20 anni da parte dei vincitori del premio MILESTONE
    • SUMMIT NIESEN, 15 novembre 2022:
    Keynote sul tema “Innovazione e turismo
    Workshop sul tema “Promuovere l’innovazione nel turismo
    Riconoscimento dei dieci migliori progetti MILESTONE e premiazione dei “tre migliori” degli ultimi 20 anni

    Contatto per i media:
    • Nadia Fontana-Lupi, n.lupi@mendrisiottoturismo.ch
    • HotellerieSuisse, media@hotelleriesuisse.ch, 031 370 41 40
    • Urs Wohler, urs.wohler@niesen.ch, 033 676 77 01

    MILESTONE-giuria, Gruppo di progetto del “NIESEN SUMMIT 2022”
    • Monika Bandi Tanner, monika.bandi@cred.unibe.ch
    • Nadia Fontana-Lupi, n.lupi@mendrisiottoturismo.ch
    • André Lüthi, andre.luethi@globetrotter.ch
    • Nathalie Seiler-Hayez, n.seiler-hayez@brp.ch
    • Thomas Steiner, info@immo-tour.ch
    • Urs Wohler, urs.wohler@niesen.ch

    HotellerieSuisse…
    … è l’associazione delle imprese ricettive innovative e sostenibili della Svizzera e conta circa 3’000 membri, tra i quali 2’000 imprese ricettive che generano circa tre quarti dei pernottamenti totali in Svizzera. Come associazione d‘imprenditori, HotellerieSuisse è costantemente orientata al successo dei suoi membri. Come organizzazione mantello di 13 associazioni regionali, HotellerieSuisse è presente in tutti i Cantoni e in tutte le regioni linguistiche.

    Il Niesen…
    … è una caratteristica montagna nell’Oberland Bernese, appezzata dagli escursionisti e punto di riferimento della regione del lago di Thun. La funicolare più lunga del mondo corre in due sezioni da Mülenen, 693 m, fino in cima, a 2.336 m sul livello del mare. Oltre alla ferrovia storica, il Berghaus Niesen Kulm è il pezzo forte della stagione estiva, che dura circa 200 giorni. Nell’estate 2019, grazie ad importanti investimenti, il progetto è stato completato e, grazie alla nuova offerta di seminari e eventi, ha permesso l’apertura verso il segmento di business. Il Niesen sta diventando una montagna per festival ed eventi speciali, ma rimane anche una montagna culturale e sportiva. L’annuale Niesen Stair Run, con la salita di 11.674 gradini fino alla cima lungo la scala più lunga del mondo, è diventato un evento cult. La maestosa piramide, che ha ispirato numerosi artisti, è sinonimo in lungo e in largo di valori svizzeri concreti. La sostenibilità tridimensionale è il „credo“ aziendale al quale si ispira. Dal 2022 NIESENBAHN AG è un’azienda neutrale dal punto di vista climatico. Dal 2021, NIESENBAHN AG gestisce in affitto la Berghaus Elsigenalp AG, permettendo alla società NIESENBAHN AG di risultare attiva nel corso di tutto l’anno.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.