CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • INAUGURA IL NUOVO MUSEO IN ERBA A LUGANO. Il 17 settembre un giorno intero di festa.

    RBoss
    Set 15, 2016
    art brut, artkid, biriki, eticinforma, lugano, museoinerba
    0

    Presentazione di KidsArti, il nuovo progetto multidisciplinare del Museo in erba.
    Si potrà inoltre leggere e giocare nel nuovo spazio aggregativo per le famiglie dedicato all’uccellino BIRIKI e sperimentare con la mostra “Arte, che passione!”

    Principali appuntamenti del primo inverno:

    20 novembre – “Un anno di diritti con animaBIRIKI”
    3 dicembre – Inaugurazione mostra “ART BRUT – L’arte dove non te l’aspetti”

    dav
    Si inaugura ufficialmente sabato 17 settembre, la nuova sede luganese del Museo in erba, (Riva Caccia 1 – primo piano) unico museo per i bambini in Ticino, che offre un’innovativa proposta multidisciplinare, KidsArti, pensata appositamente per il nuovo spazio espositivo. Sarà una giornata aperta al pubblico, ricca di appuntamenti e occasioni di gioco e attività.

    Le porte saranno aperte dalle 10.00 alle 17.00. I bambini e i loro genitori potranno conoscere e sperimentare tutta l’offerta del Museo in erba: dagli atelier alla mostra, dallo spazio aggregativo al nuovissimo spazio multidisciplinare KidsArti.

    Kidsarti, ovvero un contenitore di arte, musica, teatro e danza pensato per far sperimentare ai bambini tutte le arti. Nato da un’idea del Museo in erba e realizzato in collaborazione con Motoperpetuo, Madamadoré e il Teatro d’Emergenza, KidsArti consente di cimentarsi, in un unico luogo, in svariate attività per l’infanzia e non solo.

    Ci sono i Baby Atelier curati da Emanuela Bergantino, che offrono la possibilità ai bambini dai 2 anni, accompagnati da un adulto, di giocare e avvicinarsi all’arte! Il percorso prevede l’uso di tecniche inusuali ideate appositamente per coinvolgere i bambini e aiutarli a familiarizzare con i materiali, i colori, l’espressività.

    La Musica sarà protagonista dei laboratori musicali – Madamadoré, i quali attraverso esperienze musicali legate al canto, alle filastrocche, alle danze e al movimento, all’uso di piccoli strumenti musicali, favoriranno lo sviluppo della musicalità dei/delle bambini/e, in un clima piacevole e rilassato, giocoso ed esplorativo, che attiva tutti i sensi ed offre un’occasione tutta musicale per conoscere se stessi e il mondo. Con Danza con me insieme a MotoPerpetuo sarà possibile per i genitori ballare con i propri bimbi facendo nascere tra loro un rapporto di ascolto intimo e autentico. Inoltre corsi di danza contemporanea per bambini (4-5 anni // 6-10 anni). Infine dai 6 anni, con il Teatro d’Emergenza i bambini potranno avvicinarsi alla recitazione.

    Sabato 17 settembre, i bambini saranno accompagnati in un viaggio nel mondo delle arti. Alle 15.30 il gruppo “Storie di Scintille” presenterà un momento di narrazione teatrale “Per fare l’arte, ci vuole un fiore”.

    LE MOSTRE

    Ma non è tutto, sempre il 17 settembre, i bambini potranno visitare anche la mostra attualmente in corso, “Arte, che passione!”. Una piccola storia dell’arte per bambini e famiglie, uno sguardo aperto, multidisciplinare, sul mondo della cultura: musica, teatro, parole. Aperta fino al 27 novembre, “Arte, che passione!” è prodotta dal Museo in erba e dalla Vallée de la Jeunesse di Losanna in collaborazione con l’artista Mariarosa Mutti.

    La prossima mostra in cartellone, dal 3 dicembre fino al 4 giugno 2017, sarà “ART BRUT – L’arte dove non te l’aspetti”, mostra interattiva per l’infanzia ideata sempre dalla Vallée de la Jeunesse (CVDJ) in collaborazione con la “Collection de l’Art Brut” di Losanna. L’ART BRUT non è un movimento, il concetto è stato inventato nel 1945 dall’artista francese Jean Dubuffet. Designa un gruppo di persone eterogenee, che creano spontaneamente e in completa libertà, senza preoccuparsi delle norme estetiche convenzionali. Le loro opere sono assolutamente spontanee e singolari sia nei soggetti sia nella realizzazione. L’Art Brut apre le porte su universi artistici affascinanti e molto diversi fra loro, che sicuramente stupiranno i bambini, e permette di approfondire il tema delle tecniche e dei materiali che possono essere utilizzati nell’arte.

    LO SPAZIO AGGREGATIVO DEDICATO ALL’UCCELLINO BIRIKI

    Il Museo in erba, inoltre, ha pensato a uno spazio aggregativo con tanti giochi e libri per un momento di condivisione fra genitori e figli dopo la visita al museo. Accolti dai messaggi dell’uccellino BIRIKI, riportati sulle pareti, i visitatori potranno metaforicamente seguire il suo volo per regalare un sorriso al mondo. BIRIKI, il personaggio di Bruna Ferrazzini, e i progetti a esso legati come “animaBIRIKI” e “Adotta un diritto”, parla ai bambini di rispetto dell’uomo e della natura. Amore per se stessi e per gli altri, autostima, amicizia, tolleranza, rispetto per la diversità e per la natura sono valori di BIRIKI che il Museo in erba condivide, fin dalle sue origini, nel suo progetto educativo.

    “Un anno di diritti con animaBIRIKI”, domenica 20 novembre festeggeremo la Giornata Internazionale dell’Infanzia e l’Adolescenza, con attività proposte da Bruna Ferrazzini e Ilaria Turba, le ideatrici del progetto “Adotta un diritto” creato in collaborazione con Amnesty International, che a un anno dalla sua creazione ha coinvolto numerose realtà museali per l’infanzia e non a livello internazionale.

    IL NUOVISSIMO SITO

    Per tutte le attività del museo è attivo da inizio mese il sito www.musoeinerba.com completamente rinnovato.

    IL MUSEO, I RICONOSCIMENTI, L’ASSOCIAZIONE

    Per la sua funzione educativa e sociale, al Museo in erba è stato attribuito il partenariato del Club per l’UNESCO Ticino. Il Museo in erba è, inoltre, riconosciuto dall’Associazione Musei svizzeri e vanta collaborazioni eccellenti fra cui la Vallée de la Jeunesse di Losanna e il Centre Pompidou di Parigi.

    Il Museo in erba, diretto da Loredana Bianchi, affiancata da Emanuela Bergantino per lo sviluppo del progetto didattico, è gestito da un’Associazione senza scopo di lucro, a cui collabora una rete di volontari e professionisti nel settore della formazione e delle arti.

    Del comitato direttivo fanno inoltre parte Tessa Casagrande, Eros Chiesa, Emanuele Graziano, Stella Nessi, Simone Schmid, Nataliya Shtey Gilardoni.

    Chi volesse associarsi e sostenere il Museo attraverso l’attività dell’Associazione può farlo consultando il sito.

    Per informazioni sulle attività del Museo in erba e KidsArti: Riva Caccia 1 (primo piano), Lugano – ilmuseoinerba@bluewin.ch – tel: 091 835 52 54

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.