NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il Consiglio Nazionale ha approvato la realizzazione della galleria di risanamento al San Gottardo.

    RBoss
    Set 24, 2014
    0

    Il Comitato Sì alla galleria di risanamento al San Gottardo – Svizzera italiana ha appreso con soddisfazione del risultato
    scaturito dal dibattito in Consiglio Nazionale che ha approvato la realizzazione della galleria di risanamento al San
    Gottardo. Un successo per il nostro Cantone che potrà evitare l’isolamento del Ticino per più di 1’000 giorni e per tutta la
    Svizzera che nel lungo termine potrà finalmente garantire maggiore sicurezza ed affidabilità in una galleria di 17 chilometri
    a traffico bidirezionale.

    Premessa
    A differenza di quanto viene sistematicamente riportato a livello mediatico, il progetto votato quest’oggi  in Consiglio
    Nazionale non nasce dalla volontà di raddoppiare il traffico attraverso il San Gottardo, ma scaturisce dalla necessità di
    trovare una soluzione ai lavori di risanamento dell’attuale tunnel.  Per evitare l’isolamento del Ticino e il caos viario a
    livello nazionale, la proposta è dunque quella di procedere alla costruzione di una galleria di risanamento  –  così come
    formulata  dal Consiglio federale dopo lunghi approfondimenti  –  che  diventerà in un primo momento l’unica  soluzione
    atta a garantire l’accessibilità sull’asse nord-sud durante la chiusura per manutenzione della prima canna. In un secondo
    momento, a lavori  conclusi, questa galleria verrà aperta in parallelo all’altra appena risanata garantendo l’utilizzo di
    un’unica corsia per tunnel, evitando quindi l’aumento della capacità di transito nel pieno rispetto della Costituzione.

    Il rispetto delle leggi e della Costituzione
    La variante proposta dal Consiglio federale prevede la realizzazione di una seconda canna senza aumento della capacità
    di transito, vi sarà dunque una sola corsia per senso di marcia. I due tubi saranno provvisti di una corsia di emergenza,
    che potrà essere utilizzata dai soccorsi (polizia o ambulanze) in caso di incidenti o panne. La situazione di transito
    rimarrà quindi invariata rispetto al contesto attuale.  Chi inneggia ad un aumento della capacità di transito, non solo
    ignora i dettagli del progetto, ma addirittura non conosce la nostra Costituzione.  Questo risanamento è conforme alla
    Costituzione nella quale si afferma, all’articolo 84, che “la capacità delle strade di transito nella regione alpina non può
    essere aumentata”. Il medesimo principio è iscritto anche nella Legge sul transito stradale nella regione alpina (LTS)
    appena approvata dalle Camere federali: una doppia sicurezza per il popolo svizzero. Una modifica di questi articoli

    Maggiore sicurezza e nessun isolamento del Cantone Ticino  
    È  importante ricordare che il risanamento della galleria autostradale del San Gottardo è una necessità dovuta
    all’obsolescenza  della struttura datata 1980.  Ogni 30-40 anni infatti la galleria ha bisogno di una manutenzione
    significativa. La legge approvata sia dal Consiglio degli Stati nel mese di marzo sia dal Consiglio di Nazionale quest’oggi,
    propone una soluzione che permetterà di garantire il collegamento tra il Ticino e il resto della Svizzera anche durante i
    lavori di risanamento. Si realizzerà infatti la seconda canna per poi procedere con i lavori di quella attuale. Al termine, i
    due tubi saranno aperti con una sola corsia per senso di marcia. Il rischio di un incidente frontale è così totalmente
    eliminato e gli utenti della galleria potranno contare su un collegamento più sicuro.
    Il  secondo tubo al San Gottardo permetterà inoltre  di  evitare l’isolamento del Cantone Ticino in caso di una chiusura
    prolungata di oltre  tre anni della galleria.  Le conseguenze per il turismo ticinese, per le aziende e anche per i soli
    cittadini sarebbero devastanti. In un periodo economico particolarmente fragile e difficile,  ogni posto di lavoro è
    fondamentale per il Ticino. Senza più una linea diretta con la Svizzera interna, il nostro Cantone si ritroverebbe isolato e
    senza vie d’accesso dirette con i fratelli confederati.

    Evitiamo una soluzione pasticciata e precaria che non costerà di meno
    L’alternativa alla realizzazione di un secondo tubo sarebbe la costruzione di una «strada viaggiante» su rotaia che
    sarebbe messa a punto nel caso di un accettazione del popolo di un eventuale referendum alla legge appena approvata
    dalle Camere federali. Le stazioni di trasbordo sono infatti “il piano B”: 13 campi da calcio di infrastrutture ferroviarie ad
    Airolo e Biasca per permettere il carico su rotaia di camion e veicoli leggeri con tempi di attesa stimati fino a 90 minuti.
    Un progetto  –  quello di trasbordo di camion e auto su ferrovia –  altamente instabile  e  insostenibile  dal punto di  vista
    finanziario e ambientale. A complemento di ciò va ricordata la presa di posizione delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS)
    nella fase di consultazione di questo progetto: un  chiaro sì che rispecchia i timori delle FFS di riuscire a gestire questa
    “strada viaggiante” durante i lavori di manutenzione della galleria senza creare disagi all’intera rete ferroviaria.
    Come ben chiarisce l’autorità federale1, “la realizzazione di una seconda canna con successivo risanamento della
    galleria esistente, oltre a costi di investimento pari a circa 2,8 miliardi di franchi, presenta anche dei benefici
    considerevolmente più elevati rispetto alle altre varianti. La variante che prevede il risanamento senza la realizzazione
    di una seconda canna, invece, durante la chiusura totale della galleria comporterebbe costi compresi tra 571 milioni e
    1,05 miliardi di franchi, solo per la regolazione e la gestione del traffico, e non apporterebbe alcun valore aggiunto. Una
    parte considerevole dei benefici, inoltre, dovrebbe essere detratta al termine del risanamento, dati i costi per la
    necessaria demolizione dei terminali e degli impianti per il trasporto ferroviario. Gli urani e i ticinesi, infatti, non
    vogliono che tali impianti rimangano a lungo sul loro territorio. Di conseguenza, quando, tra 40 anni, le generazioni
    future dovranno risanare nuovamente la galleria, i terminali dovrebbero essere ricostruiti, con conseguenti costi. Con la
    variante scelta, invece, i costi per la realizzazione di una seconda canna saranno quasi totalmente ammortizzati prima
    che sia necessario un nuovo risanamento. Per questi motivi, la variante adottata dal Consiglio federale è
    finanziariamente più vantaggiosa sul lungo periodo: i proventi investiti in questa variante possono essere più redditizi di
    quelli investiti nelle altre”.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.