CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
MARCO QUADRI - IL CENTRO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
ZAHRA RUSCONI - UDC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il Consiglio Federale ha recentemente licenziato il progetto “Previdenza 2020”. Di Pietro Righetti

    RBoss
    Feb 22, 2015
    2020 riforma previdenza in svizzera
    0

    Una riforma che ha l’ambizioso obiettivo di far fronte agli ormai mutati scenari  come l’invecchiamento della popolazione e la maggior speranza di vita, l’aumento delle famiglie monoparentali o in concubinato, il mutamento del grado d’occupazione ecc…, senza tralasciare l’arduo compito di recuperare il tempo perso a causa dell’affossamento dell’undicesima revisione dell’AVS e quindi un riempimento di 10 anni, nei quali i mutamenti si sono ancor più accentuati.
    Le principali misure
    AVS: Età di pensionamento unisex a 65 anni, ma minore decurtazione delle rendite per i salari assicurati medio-bassi in caso di anticipo del pensionamento dai 62 anni e pensionamento flessibile tra 62 e 70 anni.
    Aumento dell’IVA, probabilmente fino a +2% per il finanziamento indiretto dell’AVS, scaglionato in 2 tappe (1% IVA oggi = 3.5 Mia di CHF) e parificazione delle aliquote contributive degli indipendenti con quelle per dipendenti (+0.6% di contribuzione per gli indipendenti).
    Rendita vedovile incentrata a vedove con figli in età di formazione: diminuzione della rendita dal 80 al 60%, aumento della rendita per figli dal 40 al 50%.
    LPP: Parificazione dell’età di prepensionamento con l’AVS (attualmente possibile tra 58 e 62 anni)
    Aumento dei contributi di risparmio per le prime tre classi d’età:
    ora    25-34    7%        2020    8%
    35-44    10%            11.50%
    45-54    15%            17.50%
    55-65    18%            17.50%
    Diminuzione dell’importo di coordinamento ora 24’570.00 a probabilmente 2020 21’150.00 (= maggior stipendio assicurato ma anche ulteriori maggiori contributi)
    Diminuzione della soglia d’entrata dagli attuali 21’000.00 a probabilmente 14’000.00 franchi.
    Diminuzione del tasso di conversione per l’ottenimento di una rendita di vecchiaia: 1985 7,2% – 2014 6.8% – 2020 6.00%
    Introduzione del fondo di garanzia al beneficio delle prestazioni di libero passaggio a partire dai 45 anni invece dei 55 attuali.

    Lavori parlamentari lunghi e delicati
    Questa “pesante” riforma occuperà principalmente i nostri futuri senatori e consiglieri nazionali che eleggeremo il prossimo mese d’ottobre ed è la prima riforma che va a ridefinire dei concetti e dei parametri contemporaneamente nei primi due pilastri.
    Le due camere del nostro parlamento federale potranno dividere in pacchetti di discussione queste proposte di riforma. Ci si può augurare che siano divisi con un senso compiuto e quindi per pilastro e non per ragioni di principio come età di pensionamento parificato, costi e contribuzioni, salari assicurati, che porterebbero solo ad interminabili visioni a corto raggio.
    Conoscere il passato e osservare attentamente il presente per far fronte al futuro con lungimiranza
    In Svizzera la sicurezza sociale ha da sempre trovato terreno difficile, basti pensare che dalle basi di un progetto per la sicurezza sociale gettate nel 1890 si dovette attendere fino al 1947 per la creazione dell’AVS, ma ne passò d’acqua sotto i ponti anche dall’inserimento nella costituzione del concetto dei tre pilastri del 1972 alla partenza della legge LAINF nel 1984 e della LPP nel 1985.

    I freni a motore delle riforme previdenziali sono sempre state:
    1.    La libera iniziativa molto pronunciata nel nostro paese sia a livello privato, con un notevole accesso ai prodotti molto diversificati degli assicuratori vita, sia a livello economico-padronale con la relativa politica sociale che diede una prosperosa evoluzione ai fondi di previdenza ed ai fondi padronali, sostituendo il concetto di vecchiaia indigente di fine 1800 e prima metà del 1900, da una nuova concezione di vecchiaia assicurata.
    2.    La polarizzazione degli schieramenti politici che si contendono da sempre unificazione della previdenza a sinistra e la deregolamentazione ed economicizzazione a destra.
    Con ogni probabilità fu questa nostra propensione alla libera iniziativa anche nell’ottica previdenziale a forzare l’opzione di una sicurezza sociale basata su tre pilastri voluta dal popolo il 3 dicembre 1972. Un sistema previdenziale costruito su un concetto modulare. Previdenza statale (AVS-AI), previdenza professionale (LPP) e previdenza privata (3 a e 3 b) si completano in modo sussidiario tra loro con lo scopo di permettere il raggiungimento di uno standard di vita “abituale” da parte delle persone assicurate ed i loro famigliari in caso di meritata quiescenza o al sopraggiungere di un decesso o di un’incapacità al lavoro permanente, tramite obiettivi e linee guida diversificate.

    Berset il luminare o Berset di sinistra?
    Recuperare il tempo perso ha indotto l’on. Berset ad una ridefinizione dei parametri con un’ottica globale sulla sicurezza sociale, forse anche contravvenendo alla logica utilizzata al momento dell’introduzione dei tre pilastri. Era davvero necessario fare di tutta un’erba un fascio? E’ necessario voler cambiare il gusto di una pietanza con l’aggiunta di tutti gli aromi e ingredienti a disposizione in un sol colpo?
    Molto probabilmente la risposta dovrebbe essere NO. Molto probabilmente l’annoso problema dell’evoluzione demografica, sociale ed economica del nostro paese, sommata al tempo perso a causa delle solite questioni di principio che allungano i tempi politici, ha indotto per così dire a voler pensare di più anziché pensare diversamente.
    Quale sarebbe la migliore previdenza professionale (II pilastro)?
    Se le aziende ed il loro personale assicurato non prendesse sempre per buoni i soliti “Smart Box previdenziali” in apparente “offerta speciale”, ma si concedesse il tempo e la curiosità per analizzare proposte ben più elastiche e convenienti sia dal profilo delle prestazioni che da quello dei costi, la riforma del secondo pilastro non avrebbe nemmeno scopo di essere discussa e implementata.

    Pietro Righetti, responsabile SwissFid Sagl

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.