CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • IL BIGORIO SALVATO DALLE FIAMME: TRENT’ANNI FA IL DEVASTANTE INCENDIO DEL CONVENTO SANTA MARIA DEI FRATI CAPPUCCINI

    RBoss
    Feb 2, 2017
    0

    “Un incendio è divampato nelle prime ore del mattino nel Convento di Santa Maria del Bigorio, distruggendo il tetto del chiostro e invadendo in parte il campanile e la zona posteriore dell’edificio”. Con queste parole il 6 febbraio 1987 il Corriere del Ticino riportava in prima pagina il devastante e inaspettato disastro che aveva colpito il giorno prima l’inestimabile complesso cinquecentesco capriaschese. Erano appena le 4 del mattino quando la popolazione è stata svegliata bruscamente dall’arrivo dei pompieri di Tesserete, allarmati via radio da una pattuglia della polizia stradale che, nel buio della notte, aveva avvistato le violente fiamme di un incendio divampato – come era stato in un primo tempo ipotizzato – nei fitti boschi a ridosso del Convento.
    Soltanto con l’arrivo del corpo pompieri, poi raggiunto dai colleghi di Lugano, presto affiancati da altri agenti e volontari, si è spalancata invece una tragica realtà: le fiamme che si alzavano alte in cielo stavano avvolgendo il tetto del Convento, minacciando sia la ricca biblioteca di oltre tremila volumi, alcuni dei quali risalenti al 1400, nonché la sua “Madonna con Bambino”, prezioso dono di casa Savoia del XVI secolo, portato in salvo dal comandante dei pompieri di Tesserete, Aldo Morosoli, insieme al custode del Convento, fra’ Roberto Pasotti.
    Ed è stato proprio fra’ Roberto, svegliato dalle sirene dei soccorritori, a dichiarare l’indomani “di aver sentito nella notte rumori nei tubi del riscaldamento, ma non in misura tale da destare sospetto. Dormendo nella costruzione qui accanto, separata dal blocco principale – ricordava allora fra’ Roberto con parole che, ancora oggi, immaginiamo cariche di apprensione – non potevamo avvertire altro, perché l’incendio si è sviluppato a partire dalla caldaia, ed è poi proseguito attraverso la canna fumaria, impianto che si trova esattamente dalla parte opposta del nostro alloggio, verso la valle”. Esclusa quindi la natura dolosa, i pompieri sarebbero riusciti a domare l’incendio solo a mattina inoltrata, quando lo sfregio inferto al complesso monumentale, il più antico di tutta la Svizzera, fondato nel 1535 da padre Pacifico De Carli di Lugano, si sarebbe svelato nella sua tragica realtà. Svanita l’intera copertura, colpito il campanile e parte del tetto della chiesa, per danni quantificati in oltre un milione di franchi.
    Ma già dal primo pomeriggio, grazie a una squadra di reclute della scuola granatieri di Isone, sarebbero iniziati i primi lavori di sgombero, dando avvio a quel restauro che lo avrebbe riportato nel suo originale splendore l’autunno dell’anno successivo. E non poteva essere diversamente, se Aldo Morosoli, comandante dei pompieri di Tesserete, tra i primi arrivati sul posto quella fredda mattina di trent’anni fa, una volta domato il devastante incendio, ancora oggi ricorda di aver distinto “oltre allo spesso fumo, che la piccola campana era rimasta integra nella sua cella. Era bruciata la corda, ma era restata la voce, quella stessa voce che assieme a tanta distruzione ha continuato e continua a segnare le presenze e le cadenze quotidiane dei cappuccini del Bigorio”.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.