CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • I “Rebus” di Marentino (Torino) di Fabrizio Salce

    RBoss
    Nov 21, 2016
    0

    E’ con un pizzico di emozione che mi accingo a scrivere queste poche righe su Marentino, molti infatti sono i ricordi di gioventù che riaffiorano alla memoria facendomi rivivere dolci emozioni. A Marentino, piccolo borgo di origine medioevale posto sulla collina ad est di Torino, ci andavo da giovane con gli amici, nel periodo della bella stagione; quelle colline sabaude colorate e profumate, dolci, armoniose e delicate.
    A parte la bellezza paesaggistica Marentino ha dalla sua preziose testimonianze architettoniche del passato, come la Chiesa Parrocchiale, la cui torre campanaria era parte attiva di un antico castello e dal cui piazzale si scorge molto bene in lontananza la Basilica di Superga. La Pieve di Santa Maria dei Morti del XIII secolo, interessante esempio di architettura romanica, la Cappella di San Rocco, il castello di Maiolo e quello di Vernone, casa Zuccala, la Pieve di Santa Maria Maddalena di Avuglione e tanto altro.
    Il paese da Torino dista circa 20 Km e non arriva a 1400 abitanti. Nonostante ciò da oltre 20 anni va in scena, l’ultima domenica di settembre, la Fiera del Miele in abbinamento, ma questa è più recente, con la mostra mercato regionale dei prodotti agroalimentari e dell’artigianato locale: ed è proprio per questo motivo che ci sono tornato dopo tanto tempo, per vedere e assaggiare qualche miele del territorio.

    ????????????????
    Il miele l’ho trovato, anzi ne ho trovato di diverse tipologie e molto buoni, ma mi sono anche imbattuto in quella che per me si è rivelata come una piacevolissima novità: i “Rebus” sui muri. Questa particolare storia è nata qualche anno addietro da una brillante idea, dalla collaborazione tecnica ed artistica di una squadra composta da persone qualificate e dalla disponibilità del celebre settimanale: “La settimana enigmistica”. Queste in sostanza le atmosfere che hanno partorito le condizioni più adeguate affinché artisti di grande spessore possano anno dopo anno interpretare paesaggi, natura, tradizioni, ricordi, affetti, emozioni, sogni, pensieri, realtà quotidiana in chiave misteriosa: in “Rebus”. Dove? Sui muri!!! Quei muri di Marentino e delle sue frazioni che, come per incanto, con un tocco di colore si trasformano in tele bianche e porose.
    Dunque se non vi è mai capitato di passeggiare per le vie di un paese e, tra una casa antica e una moderna, una pianta di nocciole e un arnia, una chiesa e un castello, osservare i muri e provare a risolvere dei Rebus a Marentino potete farlo.
    A realizzare le opere d’atre Rebus sono stati artisti del calibro di: Sandro Bardelli, Salvatore Caramagno, Mario Carattoli, Giuseppe Massimino, Franco Mora, Roberta Avidano, Barbara Galizia, Damiano Valbusa, Tiziano Lucchesi, Paola Magini, Luca Pagan, Oksana Milovzorova, Lorenzo Dondi, Sophie Rose, Adelaide Rogliatti.
    Una bella emozione davvero, una chicca in più per quel piccolo scrigno di preziosi che è Marentino. I “Rebus” murales facili e difficili da risolvere ma indubbiamente realizzati da mani esperte, capaci, consapevoli di imprimere alle pareti forme e colori perfettamente integrati con un ambiente circondato dal verde della natura. Bravi tutti, gli ideatori, i finanziatori, gli artisti, gli abitanti dei borghi e i tanti visitatori che raggiungono le colline torinesi regolarmente e in costante aumento da un po di anni a questa parte.
    E così tra i barattoli di miele e i Rebus, i prodotti tipici e i miei ricordi di ragazzo è trascorsa una bella domenica settembrina sulle dolci colline di quella che un tempo è stata Capitale, prima politica e poi industriale del nostro Paese e che ora si accinge ad essere sempre più polo culturale e, perché no, gastronomico della vecchia Europa: Torino, la mia città.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.