Tra le mura del Castello di Montebello, i giocatori dell’HC Ambrì Piotta hanno vissuto una giornata di team building all’insegna dell’enogastronomia ticinese lavorando con le proprie mani il Salame dei Castelli di Bellinzona.
Accompagnati dai Mastri salumieri di Rapelli, i giocatori hanno ripercorso le tradizionali fasi di produzione di questa tipica specialità ticinese e si sono personalmente cimentati con grande cura e passione nella legatura del proprio salame nostrano.
La simpatica iniziativa ha permesso alla squadra di vivere alcune ore spensierate all’insegna del gruppo e di conoscere più da vicino i segreti e le peculiarità dei prodotti tipici del nostro Cantone.
“ Abbiamo coinvolto giocatori e staff tecnico in un’attività originale. Durante una preparazione intensa, è fondamentale trovare dei momenti per stare in compagnia anche e soprattutto fuori dal ghiaccio. Un’esperienza che ha fatto bene allo spirito di gruppo e che ha sicuramente arricchito ognuno di noi! ”
Serge Pellettier
“ Non è stato evidente, ma ce l’abbiamo fatta! È stato interessante scoprire i segreti di questa specialità locale ed ancor di più produrla! ”
Adam Hall
“ Un’esperienza da vivere per riscoprire in modo divertente le nostre origini. Da ticinese forse ancor di più! “
Paolo Duca
Attività turistica alla scoperta dell’enogastronomia ticinese
La riscoperta delle tradizioni dell’arte salumiera ticinese mediante la lavorazione del proprio salame nostrano rappresenta un’offerta per il tempo libero originale presentata dall’OTR Bellinzonese e Alto Ticino e Rapelli SA. L’attività valorizza il patrimonio culturale e gastronomico ticinese, promuovendo tradizioni e specialità locali molto apprezzate dai ticinesi e dai turisti in visita nel nostro cantone.
Per i dettagli relativi all’attività e all’iscrizione: www.ticinella.com, meetings.ticino.ch , www.bellinzonaturismo.ch