CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
FIERA DI PRIMAVERA FAIDO 27/28 MAGGIO 2023
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…
03.04.2023 ¦ Il commento alle elezioni cantonali del 2 aprile 2023; tra vincitori e perdenti stiamo sempre peggio!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Gialdi Vini ¦ Medaglie non solo con il Merlot a Bruxelles si impone con gli uvaggi

    RBoss
    Lug 2, 2021
    giani vini, medaglie merlot, uvaggi
    0

    La ditta Gialdi Vini è conosciuta per le innumerevoli attestazioni internazionali nazionali ottenute negli anni dai suoi vini a base di Merlot del Ticino in purezza. In qualsiasi concorso al quale abbia partecipato il produttore di Mendrisio – rinomato anche per il fatto che produce due distinte linee di prodotti attingendo le uve separatamente da vigneti del Mendrisiotto e dalle Tre Valli – ha sempre centrato la posta piena con una messe impareggiabile di medaglie d’oro.
    Quest’anno, per il prestigioso “Concours Mondial de Bruxelles – The United Nations of Fine Wines”, Feliciano Gialdi ha voluto tralasciare di presentare i suoi tradizionali Merlot, per i quali ha oramai pochissimi rivali. Si è cimentato con tre vini anomali fino a poco fa per il Ticino, prodotti anche con uve non proprio tipiche della regione: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Cabernet Franc, Gamaret, sapientemente in assemblaggio con il tradizionale Merlot del Ticino.
    Ebbene, anche in questo esercizio l’innovativo produttore di Mendrisio è riuscito ad eccellere: con i suoi tre assemblaggi rossi ha vinto due medaglie d’oro (Vigna d’Antan 2018 e Dogaia 2017 della “linea Brivio”) ed una medaglia d’argento con l’Estro 2018 della “linea Gialdi”).
    Il “Concours Mondial de Bruxelles” è giunto quest’anno alla sua 28.esima edizione ed è considerato tra i più rinomati a livello mondiale. Vi hanno partecipato oltre 9000 vini di ogni provenienza, valutati da una giuria molto eterogenea formata sì da enologi e sommeliers, ma anche da compratori, negozianti internazionali, rappresentanti delle istituzioni professionali del vino, giornalisti e critici specializzati.

    –

    La Gialdi Vini esiste dal 1953, fondata da Guglielmo Gialdi, padre dell’attuale titolare Feliciano che è affiancato a sua volta dalla figlia Raffaella. Nata quale commercio di vini esteri si è sviluppata nel 1984 in azienda di produzione di vini del Ticino con l’acquisto di un’azienda vinicola a Bodio. Nel 2001 la Gialdi acquista l’azienda Brivio di Mendrisio. Pur se tutti i procedimenti decisionali e produttivi avvengono nella cantina Gialdi, viene mantenuto anche il marchio Brivio, grazie al quale vengono garantite due territorialità distinte: i vini delle Tre Valli vengono prodotti sotto il marchio Gialdi, vinificati nella cantina di Bodio; il marchio Brivio contraddistingue invece i vini prodotti con uve provenienti dal Mendrisiotto e vinificati nella cantina di Mendrisio. Dunque una sola azienda (Gialdi Vini SA) con due linee di vino provenienti da due ‘terroirs’ diversi e che ben rappresentano le peculiarità del territorio ticinese.
    Direttore è Feliciano Gialdi; il responsabile di produzione per entrambe le linee da due decenni è l’enologo Alfred De Martin.
    —

    Vigna d’Antan
    Rosso del Ticino
    Denominazione di Origine Controllata

    ANNATA: 2018

    VITIGNO: 65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc.

    VINIFICAZIONE: Vinificazione bordolese con macerazione di 13 –
    15 giorni a 28 – 32 °C in vasche d’acciaio inox. La maturazione avviene in barriques francesi nuove (80%) e di 2° passaggio (20%) per oltre 14 mesi.
    I tre vitigni vengono vinificati separatamente e assemblati poco prima dell’imbottigliamento.
    I frequenti travasi hanno permesso un imbottigliamento senza chiarifica, stabilizzazione fisica e filtrazione. Ciò può provocare un eventuale leggero deposito nella bottiglia.

    GRADAZIONE ALCOLICA: 13% Vol.

    COLORE: Rosso bordeaux carico e profondo.

    PROFUMO: Intenso e di buona complessità. Sentori di frutta a bacca nera matura come le more accompagnate da note mentolate e sentori di torrefazione che ricordano la nocciola, il cioccolato ed il cacao.

    SAPORE: Attacco deciso e fresco. Intenso, ben strutturato con tannini maturi e dolci. Molto elegante si presenta con un finale equilibrato e di buona persistenza.

    ABBINAMENTO: Si accompagna bene a carni rosse, arrosto in umido; ideale l’abbinamento con il pollame a carne scura, quale faraona, piccione, anatra.

    TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 – 18 °C

    —

    Dogaia
    Rosso del Ticino
    Denominazione di Origine Controllata

    ANNATA: 2017

    VITIGNO: 68% Gamaret (incrocio Gamay e Reichensteiner), 32% Merlot.

    VINIFICAZIONE: Vinificazione bordolese con macerazione di 10 – 14 giorni a 28 – 32 °C in vasche d’acciaio inox. La maturazione avviene in barriques francesi nuove (73%) e di 2° passaggio (27%) per oltre 12 mesi. I due vitigni vengono vinificati separatamente e assemblati poco prima dell’imbottigliamento. I frequenti travasi hanno permesso un imbottigliamento senza chiarifica, stabilizzazione fisica e filtrazione. Ciò può provocare un eventuale leggero deposito nella bottiglia.

    GRADAZIONE ALCOLICA: 13% Vol.

    COLORE: Rosso bordeaux intenso e profondo con riflessi porpora.

    PROFUMO: Intenso e di buona complessità. Sentori di frutta a bacca rossa e nera, aromi di torrefazione che ricordano il tabacco e la liquirizia e delicate note mentolate.

    SAPORE: Attacco deciso e fresco. Fruttato, elegante, di ottima struttura con tannini maturi e dolci. Fine bocca persistente ed armoniosa con un ritorno di liquirizia.

    ABBINAMENTO: Si accompagna bene al gigot d’agnello, carni rosse in generale e formaggi stagionati.

    TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 – 18 °C

    –

    Estro
    Rosso del Ticino
    Denominazione di Origine Controllata

    ANNATA: 2018

    VITIGNO: Cabernet Sauvignon (41%) Petit Verdot (28%); Cabernet Franc (23%); Merlot (8%)

    ZONA DI PRODUZIONE: Merlot del Sopraceneri; Petit Verdot, Cab.Franc e Cab.Sauvignon del Sottoceneri.

    VINIFICAZIONE: Vinificazione bordolese con macerazione di 12-16 giorni a 26 – 30 °C in vasche di acciaio inox. La maturazione avviene in barriques francesi nuove (77%) e di 2° anno (23%), secondo il vitigno e la struttura del vino per oltre 15 mesi.
    I quattro vitigni vengono vinificati separatamente e assemblati poco prima dell’imbottigliamento.

    GRADAZIONE ALCOLICA: 13.2 % Vol.

    COLORE: Rosso bordeaux carico. PROFUMO: Intenso e ricco di grande complessità. Sentori di frutta a bacca nera matura accompagnati da note floreali come la viola ed aromi di torrefazione di liquirizia.

    SAPORE: Attacco deciso e pieno. Fruttato e corposo di ottima struttura. Equilibrato con un finale compatto, lungo e persistente.

    TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 – 18 °C

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.