CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
MARCO QUADRI - IL CENTRO
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
ZAHRA RUSCONI - UDC
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • GastroTicino ¦ Berna sorda agli appelli della ristorazione

    RBoss
    Gen 5, 2021
    gastroticino, inviare lettera a berna, reclamare a berna, rispettare le regole, uniti
    0

    Intanto i soci sono invitati a seguire GastroTicino astenendosi
    da inutili comportamenti illegali dettati da paura, incertezza
    e grande difficoltà.

    GastroSuisse, inoltre, chiede a tutti gli associati svizzeri di inviare una lettera al Consiglio federale.

    Da febbraio 2020 GastroSuisse e le Sezioni cantonali come GastroTicino, hanno marcato stretto il Consiglio federale e i Governi cantonali, chiedendo in modo legittimo aiuti economici e risarcimenti per evitare o almeno ridurre gli effetti nefasti sul settore, e la parità di trattamento con le altre componenti economiche. Domani, mercoledì 6 gennaio, sono attese nuove misure da oltre San Gottardo. Auspichiamo che da Berna non facciano trovare a bar e ristoranti, nella calza della befana, un altro mese di chiusura dei bar e ristoranti senza aiuti rapidi, concreti e tangibili, lasciando magari aperti altri settori economici. Anche perché i dati sull’evoluzione della pandemia, lasciano trasparire il fatto che non è la gastronomia l’untore per eccellenza.

    Anche GastroTicino, in linea con altre sezioni, non scenderà in piazza ma chiederà ancora aiuti e risarcimenti soprattutto a fondo perso, rapidi e a favore di tutto il settore. Lancia quindi un appello alla calma e invita i soci ad astenersi da azioni illegali, come blocchi stradali o aperture clandestine dei propri locali.

    Da parte sua GastroSuisse invita gli associati a inviare una lettera al Consiglio federale.

    “Da febbraio con GastroTicino e GastroSuisse – spiega il presidente Massimo Suter – abbiamo fatto tutto il possibile per estendere gli aiuti che lo Stato aveva deciso di dare in maniera limitata, chiedendo anche molto di più. Ogni giorno e ogni minuto teniamo sotto osservazione l’evolversi della situazione, con un contatto costante e diretto con le autorità per cercare di ottenere le migliori condizioni quadro, compatibilmente con la situazione sanitaria, anche per evitare problemi più drastici che segnerebbe la fine di tutta la categoria. Sul sito gastroticino.ch abbiamo pubblicato centinaia di documenti su ogni aspetto legato alla pandemia (ILR, IPG, affitti, assicurazioni, Piani di protezione, ecc.) e abbiamo risposto a migliaia di telefonate ed e-mail, dimostrando il ruolo essenziale di un’associazione di categoria forte e credibile verso chi siede nella stanza dei bottoni”.

    E proprio in vista delle prossime comunicazioni a livello federale e cantonale, ecco alcune delle rivendicazioni di GastroTicino; è una sintesi, di tutto un vasto pacchetto di misure che si spera possano permettere la sopravvivenza di migliaia di imprenditori e delle loro famiglie:
    1. Riapertura in tempi relativamente brevi oppure si chiude tutto, ma proprio tutto come in primavera, questo per coerenza e correttezza nei confronti di un settore che in media ha speso 10’000 franchi per esercizio in misure di sicurezza! Gli altri settori a parte mettere un po’ di nastro adesivo per terra o spray rosso sulla neve cosa hanno fatto?
    2. Risarcimento a fondo perso a copertura dei costi vivi non coperti da una chiusura forzata e ingiustificata.
    3. Abbassamento sensibile della soglia per cui si ha diritto agli aiuti previsti dai casi di rigore
    4. Riattivazione crediti COVID a tasso 0.
    5. ILR per tutti al 100%, gerenti di società compresi! e indipendenti senza lungaggini burocratiche, allo stesso tempo cancellazione maturazione giorni di vacanza in regime ILR.
    6. Diritto agli aiuti e risarcimenti anche per le Startup.
    7. Proroghe su AVS e oneri sociali con rinuncia a interessi mora.
    8. IVA di favore per quando si potrà ripartire.
    9. Piani di sostegno per tutti coloro che loro malgrado si ritroveranno in disoccupazione causa perdita del lavoro oppure causa chiusura totale.

    UNITI, PROPOSITIVI E RISPETTOSI
    GastroTicino comprende molto bene il periodo duro, il nervosismo e la paura che opprimono gli associati. Ma li invita a tenere duro, a restare uniti e stigmatizza i comportamenti aggressivi sui social di alcuni personaggi entro e fuori il settore che nulla hanno a che fare con la nostra cultura e i valori sui quali si fonda il nostro Paese. L’associazione di categoria si distanza pertanto da qualsiasi manifestazione o atto contrario alle leggi che non porterebbe alcun risultato e sarebbero solo controproducenti e lesivi dell’immagine di una categoria che sta stoicamente stringendo i denti.
    La grave crisi interessa tutta la società per cui siamo consapevoli che ci sono e ci saranno sempre dei provvedimenti che colpiranno una volta uno una volta l’altro, una volta una categoria una volta l’altra. Semmai bisogna reclamare verso le autorità federali – e non contro il Governo ticinese con il quale finora abbiamo collaborato in modo ottimale – specie per alcune misure che sembrano avere come unico capro espiatorio la ristorazione. Non si capisce infatti come mai i trasporti pubblici e il settore del commercio, non debbano partecipare ai sacrifici che siamo chiamati a compiere per vincere il virus. In conclusione, si invitano i soci e la popolazione, a isolare i facinorosi leoni da tastiera che danno la colpa delle loro disgrazie al COVID e a chiunque gli ruoti attorno, per una situazione di grave difficoltà, preesistente all’inizio della pandemia. Non è urlando slogan facili e populisti che si otterranno dei risultati concreti.

    GastroTicino

    Massimo Suter

    GastroSuisse lancia una campagna di lettere da inviare a Berna:

    ecco i formulari e lettera tipo da inviare a Berna. Si auspica l’invio della lettera a Berna da parte di tutti gli affiliati.

    https://www.gastrosuisse.ch/fr/portail-de-la-branche/informations-sur-la-branche/informations-covid-19/campagne-de-lettres/?utm_medium=email&utm_campaign=Verband%20aktuell%20spezial%20Briefaktion%2005.01.2021&utm_source=newsletter

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.