CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • GastroTicino ¦ 100 domande e 100 risposte come comportarsi nei ristoranti dal 13 settembre 2021

    RBoss
    Set 19, 2021
    100 domande, 100 risposte, certificato covid, coronoavirus, gastroticino, mascherina, regole nei ristoranti, tampone
    0

    ESTENSIONE CERTIFICAO COVID – DOMANDE E RISPOSTE

    • Molte domane sono state fatte al nostro Servizio Giuridico da soci nostri e di Hotelleriesuisse.

    • Il “rif….”, significa il riferimento ai GastroDiritti; quelli più importanti si trovano sul sito di GastroTicino e tutti sulla pagina Facebook “Gastro Diritto”.

    (1)

    L’on. Berset ce l’ha con i ristoratori? (rif. 1414)
    Non è il signor Berset a decidere le misure, ma la maggioranza dei 7 consiglieri federali (rif. 1414)

    (2)
    Le nuove restrizioni sono una sorpresa? (rif. 1382 e 1414)

    No. Se ne parlava già a luglio e agosto.

    (3)
    Le nuove restrizioni prevedono dei risarcimenti?

    Per intanto no.

    (4)
    Chi non è toccato dalle restrizioni? (rif. 1415)

    Le persone con il Certificato COVID

    (5)

    Chi ottiene il Certificato? (rif. 1415 e 1427)

    Chi è completamente vaccinato, chi è guarito e chi ha appena effettuato un test PCR o antigenico (risultato negativo).

    (6)

    Quanto dura la validità del Certificato? (rif. 1428)

    365 giorni per i vaccinati, 180 per i guariti, 72 ore per i test PCR e 48 per i testi antigenici.

    (7)

    Valgono i certificati esteri? (rif. 1415)

    A fare stato è il tipo di vaccino, non lo Stato che ha rilasciato la dose.

    (8)

    Quali sono i tipi di vaccino attualmente da considerare? (rif. 1415)

    L’ordinanza prevede oggi i seguenti riconoscimenti:

    • Comirnaty®,

    • COVID-19 Vaccine Moderna,

    • AstraZeneca,

    • Sinopharm BIBP,

    • Sinovac,

    • Covishield™

    • Janssen (ques’ultima prevede un’unica dose di vaccino).

    (9)

    Che fare con chi ha effettuato una sole dose (tranne Janssen)? (rif. 1415 e 1429)

    Attualmente deve avere un test PCR o antigenico.

    (10)

    E chi è vaccinato con un vaccino non omologato? (rif. 1415)
    Attualmente è considerato senza Certificato valido e deve pertanto farsene uno (test PCR/antigenico)

    GastroTicino –Federazione esercenti albergatori Ticino
    www.gastroticino.ch

    2

    (11)

    Vi è un’età da considerare per il Certificato covid? (rif. 1418)

    Si, le norme valgono dai 16 anni.

    (12)

    Visto che nel locale entrano solo i “Certificato-Muniti” la mascherina è ancora obbligatoria per gli ospiti? (rif. 1416) No.

    (13)

    E per i lavoratori? (rif. 1423)

    Sì per chi è senza Certificato. Per gli altri decide il datore di lavoro.

    (14)

    All’interno dei locali per Certificato-Muniti vigono ancora le barriere e distanze? (rif. 1417)
    No.

    (15)

    Vige ancora l’obbligo di stare seduti all’interno? (rif. 1417)
    Di principio no, salvo che l’esercente decida altrimenti.

    (16)

    Occorre ancora registrare i dati per i Certificato-Muniti all’interno? (rif. 1417)
    No. Sono eccettuate le sale da ballo e discoteche.

    (17)
    All’esterno rimangono le regole sulle distanze o barriere?

    Si, salvo che si limiti l’entrata ai Certificato-Muniti.

    (18)
    Come è per le manifestazioni? (rif. 1419 e 1422)

    Il numero massimo è di 30 persone all’interno (oltre ad altre misure) e non si possono consumare bibite o cibi.

    (19)
    E per le manifestazioni con Certificato-Muniti? (rif. 1422)

    Il numero massimo è di 1’000 persone. Non vi sono limitazioni particolari, salvo che occorre predisporre un piano di protezione.

    (20)

    Chi controlla il Certificato? (rif. 1431)

    L’esercente o la persona delegata dal responsabile COVID dell’azienda. Si consiglia di indicare nel piano di protezione chi fa cosa in modo da evitare equivoci.

    (21)

    Quindi occorre ancora un piano di protezione? (rif. 1424)
    Si

    (22)
    Dove lo trovo aggiornato? (rif. 1424)

    Le associazioni di categoria, il sito del Cantone e la SECO hanno predisposto i modelli da adeguare alla singola azienda.

    (23)
    I collaboratori devono conoscere il piano di protezione?

    Si.

    (24)

    GastroTicino –Federazione esercenti albergatori Ticino
    www.gastroticino.ch

    3

    Chi firma il piano di protezione? (rif. 1431)
    Il responsabile aziendale per il covid e il gerente.

    (25)

    Sono obbligato ad usare la APP messa a disposizione dalla Confederazione per verificare il Certificato? No, ma è consigliata (vedi sito GastroTicino).

    (26)

    Devo fotocopiare il Certificato degli ospiti? (rif. 1426)

    No.

    (27)

    Devo verificare se la persona che si presenta sia la stessa del Certificato? (rif. 1426)
    Si controllando il documento d’identità (vedi sotto).

    (28)

    Come lo verifico? (rif. 1426)

    Tramite carta di identità, passaporto, licenza di condurre, tessera per studenti, Swiss Pass o altri documenti con fotografia rilasciati da autorità ufficiali. Valgono anche i permessi di soggiorno ma non le autorizzazioni di tipo N, F e S.

    (29)
    E se una persona sopra i 16 anni si presenta senza Certificato? (rif. 1427)

    Va invitato a fare il test PCR/antigenico.

    (30)

    E se presenta un test autodiagnostico? (rif. 1428)

    Non vale.

    (31)

    Dove si fanno i test PCR/antigenici? (rif. 1429)

    Di regola in farmacia o in uno studio medico, ma anche in taluni ospedali. Per altri luoghi è possibile contattare la hotline (0800 144 144).

    (32)

    Posso continuare a fare del take-away per tutti? (rif. 1420)
    Sì.

    (33)

    Gli ospiti all’esterno che devono andare al WC? (rif. 1421)
    Nei locali cosiddetti comuni rimane l’obbligo della mascherina.

    (34)

    Cosa è un servizio alberghiero? (rif. 1420 e 1430)

    Consiglio federale e Parlamento hanno chiaramente detto che costituisce servizio alberghiero il pernottamento e la colazione, cosa peraltro espressamente sancita anche nella legge (art. 25 cpv. 4) nonché dalle direttive dell’Amministrazione federale delle contribuzioni riconosciute dai Tribunali.

    (35)

    Cosa c’entra la colazione qui? (rif. 1420 e 1430)

    È importante sapere che Parlamento e Consiglio federale hanno effettuato una distinzione tra servizio alberghiero e servizio della ristorazione.

    (36)
    In altre parole, la colazione non è un servizio della ristorazione? (rif. 1420 e 1430)

    GastroTicino –Federazione esercenti albergatori Ticino
    www.gastroticino.ch

    4

    No, se effettuato in correlazione al pernottamento presso il datore di alloggio.

    (37)

    Le restrizioni indicano anche colazione agli ospiti (rif. 1420 e 1430)

    No. Né l’ordinanza d’urgenza e (per quanto legali) neppure le direttive.

    (38)

    Perché? (rif. 1420 e 1430)
    Perché le restrizioni concernono i servizi della ristorazione, non i servizi dell’albergheria.

    (39)

    Ma devo prendere misure particolari per la colazione?

    Il datore di alloggio può decidere se tutti mantengono la mascherina e il distanziamento quando non sono seduti, oppure solamente i Certificato-Muniti.

    (40)

    E il pranzo o la cena degli ospiti? (rif. 1432)

    Viene introdotta una regola a nostro modo di vedere anticostituzionale.

    (41)

    Cioè? (rif. 1432)

    L’ordinanza non dice nulla, mentre le direttive (cioè un documento non firmato edito da funzionari) hanno imposto l’estensione del certificato ai servizi della ristorazione degli alberghi, quindi al pranzo e alla cena. In opposizione a quanto stabilito per la seconda ondata, dunque, non sarebbe più possibile offrire pranzo e cena ai propri ospiti che pernottano.

    (42)

    Ma dove mangiano questi turisti? (rif. 1432)

    I solerti funzionari federali suggeriscono di mangiare in camera (con servizio o senza) oppure in modalità take-away.

    (43)

    Per analogia il datore di alloggio può quindi permettere che gli ospiti senza certificato mangino in un locale appositamente adibito per loro, separato dagli altri locali? (rif. 1432)

    Evidentemente, si. Il tutto con distanze e mascherine se vi sono più persone che non appartengono allo stesso gruppo.

    (44)

    E gli ospiti misti, per esempio una coppia dove solo una persona presenta il certificato? (rif. 1432) La persona Certificato-Munita può scegliere dove andare.

    (45)

    E i collaboratori non vaccinati? (rif. 1423)
    Devono indossare la mascherina.

    (46)

    Si può obbligare il collaboratore a vaccinarsi? (rif. 1423)

    Attualmente non nel settore della ristorazione, non avendo il Consiglio federale avuto il coraggio (ventilato da lui medesimo qualche settimana prima) di inserire tale obbligo.

    (47)

    Posso pretendere che il collaboratore presenti il Certificato? (rif. 1423)

    Si.

    (48)

    Il Certificato non urta contro la privacy all’interno di un esercizio? (domanda utente GD)

    In teoria sì. In questo caso va spiegato bene ai collaboratori che ogni informazione derivante da questo controllo non può essere divulgato, né utilizzato per scopi diversi. Le violazioni sono sanzionabili nei confronti del colpevole.

    GastroTicino –Federazione esercenti albergatori Ticino
    www.gastroticino.ch

    5

    (49)

    Come la mettiamo con i fornitori? (domanda utente GD)

    Non occorre che presentino il Certificato e possono togliere la mascherina e/o bere/mangiare nel locale solo se lo presentano.

    (50)

    Come la mettiamo con i rappresentanti?
    Vale lo stesso come per i fornitori.

    (51)

    Se arriva un bus con 30 persone?

    Non sono previste eccezioni per questi casi, per quanto illogico che sia (infatti essi potrebbero mangiare nel bus, ma non nel ristorante!!)

    (52)

    Perché i clienti devono avere il Certificato e il personale che è sempre presente no?

    È una decisione politica (v. anche risposta n° 46)

    (53)

    Per accedere alla terrazza esterna si deve per forza passare dal corridoio interno, che faccio?

    Non vi è problema, basta che si indossi la mascherina e si tengano le distanze (è come quando si deve andare in bagno).

    (54)

    E se per accedere alla terrazza esterna devo passare dalla sala dove mangiano i CM?
    Non vi è problema ma l’esercente deve fare evitare che la persona si fermi in sala durante il passaggio e – soprattutto

    – che non beva e mangi. Infatti, è il servizio ristorazione e non il passaggio ad essere subordinato al certificato.

    (55)
    Per motivi di marketing posso rifiutare di albergare soci senza certificato?

    Si, come già spiegato in GD 1382.

    (56)
    Quando devo controllare il certificato?

    Al più tardi al momento di prendere l’ordinazione, ma preferibilmente all’entrata.

    (57)

    La polizia può controllare se il cliente ha il certificato?

    Si. Le disposizioni non spiegano però che questo possa essere fatto all’interno del locale.

    (58)

    Posso ricorrere contro eventuali sanzioni amministrative o penali da covid?

    Si.

    (59)

    Posso ricorrere contro le restrizioni?

    Sì, se sono toccato personalmente dalle stesse

    (60)

    Il distanziamento interno per i Certificato-Muniti vale ancora?

    No.

    (61)

    Il bancone interno può essere reso accessibile?
    Solo se il personale che arriva al bancone ha il certificato.

    GastroTicino –Federazione esercenti albergatori Ticino
    www.gastroticino.ch

    6

    (62)

    Posso fare musica all’interno?

    Valgono le usuali regole sulla musica. Chi fa musica deve avere il certificato.

    (63)

    E il tracciamento all’interno? (domanda socio GS)

    L’ordinanza lo prevede solo per le discoteche e le sale da ballo (o dove si balla)

    (64)

    Chi paga il test se voglio fare lavorare senza mascherina chi non ha il certificato?

    Il datore di lavoro.

    (65)

    Vi sono norme specifiche per il personale frontaliere?
    No.

    (66)

    Cosa significa “spazio esterno”?

    Per dirla semplice è lo spazio in cui il gerente può decidere o meno se permettere al cliente di fumare. Vi è un’unica eccezione (v. domanda n° 73).

    (67)
    Se un cliente arriva due volte devo chiedere ogni volta il certificato?

    No, se si è sicuri che sia lui.

    (68)

    L’ispettore del CCNL può controllare questioni legate al COVID?

    No

    (69)

    Preferisco usare la APP federale per la verifica del certificato, a chi mi rivolgo?

    Ecco il link con tutte le spiegazioni: https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/novel-cov/covid-zertifikat.html#503316101

    (70)

    La mia struttura ha due ingressi, cambia qualcosa?
    No, ma occorre prestare maggiore attenzione a chi entra.

    (71)

    Se scoppia un acquazzone posso fare entrare gli ospiti all’esterno?

    Di principio non senza controllo del certificato. È ipotizzabile per analogia e ragionevolezza, visto l’imprevisto, che quegli ospiti (ma non quelli nuovi) vengano provvisoriamente dirottati in un locale apposito e separato (v. risposta n° 43).

    (72)

    Le regole valgono anche se l’esercizio pubblico è chiuso e ceduto a terzi per un evento privato? (precisazione UFSP) Sono ipotizzabili manifestazioni (eventi) privati con un massimo di 30 persone presenti (manifestazioni religiose e politiche fino a 50 persone) senza certificato. La chiusura dell’esercizio va notificata all’autorità comunale e l’organizzatore deve avere un piano di protezione per detto evento. Si consiglia di indicare all’autorità il motivo della chiusura al fine di evitare potenziali discussioni a posteriori.

    (73)

    Il mio locale si trova all’interno di un centro commerciale….

    È una situazione ibrida. Vanno distinti i tavoli posati nel corridoio (dove tutti passano) dallo spazio prettamente del locale (cioè la vetrata/portone quando chiude). Non esistono nuove restrizioni per l’intero stabile che contempla

    GastroTicino –Federazione esercenti albergatori Ticino
    www.gastroticino.ch

    7

    anche l’utilizzo del corridoio (vedasi anche le panchine e tavolini situate all’interno di questi centri). La parte “corridoio” vale dunque per analogia quale “esterno” per quanto concerne il certificato. Valgono comunque le regole del centro commerciale.

    (74)
    E se il certificato risultasse falso?

    Questa è una delle ragioni per cui si consiglia la APP. In ogni caso, salvo che non vi siano vistosi svarioni, all’esercente nulla può essere imputato. Il reato penale lo compie colui che presenta il certificato.

    (75)

    Chi paga questo lavoro supplementare?

    Attualmente l’esercente.

    (76)

    E per i ristoranti servisol?
    L’UFSP permette la verifica anche solo alla cassa. Se non vi è il certificato quel cliente mangerà all’esterno.

    (77)

    Posso obbligare i collaboratori a firmare i nuovi Piani di protezione?
    Si

    (78)

    Per le aree autostradali valgono le stesse regole?
    Si.

    (79)
    Queste regole fino quanto valgono?

    In teoria fino a gennaio, ma possono essere modificate prima.

    (80)
    Cambia qualcosa per le IPG/ILR?

    Attualmente no.

    (81)
    Posso rifiutare di assumere o riassumere un dipendente non vaccinato?

    Si, è un diritto del datore di lavoro scegliere i requisiti di assunzione per l’azienda

    (82)

    A questo punto posso licenziare il dipendente in prova che non vuole vaccinarsi?

    Si, è un diritto del datore di lavoro scegliere i requisiti dei dipendenti per l’azienda.

    (83)

    Agli uffici regionali di collocamento posso indicare la vaccinazione come requisito?

    Si (v. domanda n° 81)

    (84)

    Cosa faccio con l’ospite cui sta per scadere il certificato?

    Andrebbe invitato a fare almeno il test PCR o antigenico una volta scaduto il certificato.

    (85)

    Le mense aziendali devono verificare il certificato?

    No, ma possono imporlo, visto che devono prevedere altrimenti la distanza obbligatoria, la mascherina e l’obbligo di consumazione da seduti.

    GastroTicino –Federazione esercenti albergatori Ticino
    www.gastroticino.ch

    8

    (86)
    Occorre prendere i dati di contatto all’esterno?

    No.

    (87)
    Il Cantone potrebbe prevedere in futuro norme più severe?

    Si.

    (88)

    La violazione di queste nuove norme sono sanzionabili?

    Si con una multa.

    (89)

    Possono chiudermi il locale se violo queste nuove norme federali?

    No.

    (90)

    A quanto ammontano le multe?

    Dipende dal tipo di infrazione, dalla ripetitività e dalla recidiva.

    (91)

    Il Cantone potrebbe revocare l’autorizzazione per violazione di queste nuove regole?

    Attualmente no.

    (92)

    Avrei suggerimenti pratici che ritengo utili, a chi li posso inoltrare?
    All’associazione di categoria o alla hotline cantonale (eventualmente a quella federale).

    (93)

    Rimane il consiglio di verificare periodicamente i siti del cantone e dell’associazione di categoria? Sì.

    (94)

    Un collaboratore ha deciso di vaccinarsi, dove trova le informazioni?
    Esiste l’apposito numero federale 058 377 88 92, oppure anche il sito

    cantonale https://www4.ti.ch/dss/dsp/covid19/vaccinazione/vaccinazione-e-prenotazione/ con tutte le necessarie informazioni.

    (95)

    Devo esporre il nuovo flyer del Consiglio federale?

    No, ma è consigliato.

    (96)

    Perché queste nuove regole?

    A differenza delle precedenti restrizioni, non abbiamo una situazione eccezionale ma vi è il concreto rischio di intasare gravemente gli ospedali, in particolare le cure intense. Essendo un dato di fatto che la stragrande maggioranza delle persone ricoverate non è vaccinata, il Consiglio federale ha deciso di introdurre delle misure contenitrici.

    (97)

    Perché è toccata nuovamente solo la ristorazione?

    È una decisione politica. Non si esclude un’estensione prossima di altre restrizioni, es. in negozi o mezzi pubblici.

    (98)

    Posso modificare il modello di Piano di protezione adeguandolo alla mia azienda?

    Sì.

    GastroTicino –Federazione esercenti albergatori Ticino
    www.gastroticino.ch

    9

    (99)
    Posso prevedere due piani di Protezione distinti per l’esterno e l’interno?

    Sì.

    (100)
    Trovo anche in futuro gli aggiornamenti sul sito della mia associazione di categoria?

    Nel limite del possibile, sì.

    GastroTicino –Federazione esercenti albergatori Ticino
    www.gastroticino.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.