NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • EXPO Milano 2015: ecco il contributo dell’USI

    RBoss
    Lug 7, 2015
    0

    Il tema dell’Esposizione universale EXPO Milano 2015 (Nutrire il pianeta, energia per la vita) coinvolge numerosi aspetti della realtà contemporanea, ponendo interrogativi importanti in chiave interdisciplinare. L’USI, rispondendo all’invito del Canton Ticino, punta a dare un contributo significativo alla discussione da parte della Svizzera italiana, attraverso una serie di eventi lungo tutto l’arco della manifestazione organizzati all’interno del Padiglione svizzero.

    Dopo un primo intervento di Fabio Pusterla, professore all’Istituto di studi italiani dell’USI, sui principali valori simbolici associati al concetto di “pane”, avvenuto a maggio nel contesto delle Giornate cantonali sull’alimentazione, il prossimo 11 luglio (dalle 10:00 alle 22:00) l’Istituto di Ricerche Economiche (IRE) dell’USI illustrerà nell’ambito della Giornata cantonale sull’energia come studiare le preferenze e gli atteggiamenti dei cittadini possa contribuire a definire politiche energetiche migliori. Saranno presentati due importanti progetti di ricerca, entrambi finanziati dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica ed entrambi svolti in partenariato con i due Politecnici federali di Losanna e di Zurigo. Il primo si intitola Sicurezza delle forniture di elettricità e riguarda le sfide che la Svizzera dovrà affrontare per abbandonare il nucleare senza rinunciare a una fornitura elettrica sicura e sostenibile. Il secondo progetto, intitolato Post Car World, ha l’obiettivo di esplorare in che misura le nuove generazioni siano propense ad accettare nuovi e più efficienti sistemi di mobilità e di sviluppo spaziale. L’evento combinerà presentazioni a percorsi guidati, giochi ed esperimenti, che permetteranno al pubblico di EXPO di interagire con i ricercatori.
    Lo stesso giorno (alle ore 17:30) Francesca Rigotti, docente presso la Facoltà di scienze della comunicazione dell’USI, presenterà il suo ultimo libro, intitolato “Manifesto del cibo liscio. Per una nuova filosofia in cucina”, con l’accompagnamento-esibizione del gruppo “I Suò, i suoni dei sogni”.

    Dal 24 agosto al 4 settembre si terrà inoltre a Milano la Summer School “Tangible and Intangible Heritage between Cultural, Leisure, and Gastronomic Tourism”, promossa dalla Cattedra UNESCO dell’USI in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca. A tema del corso estivo, patrocinato da EXPO stessa, saranno le relazioni tra le tecnologie della comunicazione, il cibo e il turismo sostenibile.

    Sabato 26 settembre, nel pomeriggio, avrà infine luogo una tavola rotonda moderata dal direttore della RSI Maurizio Canetta: Mario Botta, Antonio Lanzavecchia, Lorenzo Cantoni, Antonietta Mira, Mauro Pezzè e Carlo Ossola rifletteranno insieme al pubblico sugli strumenti che l’architettura, la biomedicina, la comunicazione, l’economia dei “big data”, l’informatica e le lettere possono mettere in campo per individuare soluzioni innovative ai problemi e alle contraddizioni del nostro tempo. Cogliendo nell’immaginario offerto dal tema della nutrizione la chiave per riflettere sul significato della civiltà e sul nostro futuro, il moderatore e i sei relatori discuteranno in ottica interdisciplinare su tre direttive: la quotidianità rivoluzionata, il nuovo patrimonio offerto dai “big data”, il cibo come parametro della comunità. Per estendere la discussione oltre gli spazi del Padiglione svizzero (la sala è già al completo) il dibattito sarà trasmesso in diretta streaming sul sito RSI www.tvsvizzera.it e commentato sui social media #USIEXPO2015.

    In contemporanea, lo stesso giorno, sul palco del Padiglione svizzero prenderà vita La Città volante, animata da Riccardo Blumer dell’Accademia di architettura e da alcuni dei suoi studenti: oltre 20 modelli di edifici, tra cui alcuni firmati da architetti di fama internazionale, s’innalzeranno in volo, fluttuando in una danza ideale tra nuove tecnologie e crescenti imperativi relazionali nella concezione delle città di domani. Un modo per trasmettere al numeroso pubblico di EXPO l’immagine di un Cantone dinamico e aperto al futuro.

    Per maggiori informazioni sulla Giornata cantonale dell’energia del prossimo 11 luglio:

    http://www4.ti.ch/can/expo2015/home/11-luglio-energia/

    Per maggiori informazioni sulla Summer School “Tangible and Intangible Heritage between Cultural, Leisure, and Gastronomic Tourism”: http://www.summerschoolexpo2015.com/information-communication-technologies-promote-sustainable-tourism.php

    Per il programma pubblico di sabato 26 settembre:

    http://www.expo2015.usi.ch/diretta-streaming-e-programma-pubblico

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.