NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
Calendario
Quando:
13 Gennaio 2022–3 Febbraio 2022 giorno intero
2022-01-13T00:00:00+01:00
2022-02-04T00:00:00+01:00
Dove:
Lugano LAC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Orchestra della Svizzera italiana – In vendita i biglietti per la stagione OSI in Auditorio 2022 dal 13 genn. al 3 febbr. 2022

    RBoss
    Dic 21, 2021
    Commenti disabilitati su Orchestra della Svizzera italiana – In vendita i biglietti per la stagione OSI in Auditorio 2022 dal 13 genn. al 3 febbr. 2022
    Calendario
    Quando:
    13 Gennaio 2022–3 Febbraio 2022 giorno intero
    2022-01-13T00:00:00+01:00
    2022-02-04T00:00:00+01:00
    Dove:
    Lugano LAC

    Concerti OSI in Auditorio

    Giovedì 13 gennaio 2022 ore 20.30
    Robert Kowalski, Konzertmeister, violino

    Giovedì 20 gennaio 2022 ore 20.30
    Riccardo Minasi, direttore

    Giovedì 27 gennaio 2022 ore 20.30
    Bejun Mehta, Play&Conduct, controtenore

    Giovedì 3 febbraio 2022 ore 20.30
    Ilya Gringolts, Play&Conduct, violino

    Lugano, 21 dicembre 2021

    Da oggi è possibile acquistare su www.osi.swiss i biglietti per la stagione OSI in Auditorio 2022, quattro bellissimi concerti il giovedì sera presso l’Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano, protagonisti il Konzertmeister dell’OSI Robert Kowalski, il direttore d’orchestra Riccardo Minasi, il controtenore Bejun Mehta e il celebre violinista Ilya Gringolts. È naturalmente sempre possibile sottoscrivere un abbonamento ai quattro concerti.

    Giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 20.30 riprende all’Auditorio Stelio Molo RSI di Lugano la stagione dei concerti dell’Orchestra della Svizzera italiana OSI in Auditorio.
    Il concerto d’apertura è affidato al Konzertmeister dell’OSI, Robert Kowalski, il quale, come afferma il direttore artistico-amministrativo OSI Christian Weidmann, sarà protagonista «in un ruolo inedito: per la prima volta all’interno di una stagione guiderà i ‘suoi’ archi dal podio, oltre che come solista», offrendo un programma suddiviso fra autori ben noti (Šostakovič e Schubert) e compositori tutti da scoprire (Weinberg e Bacewicz).
    Nell’appuntamento successivo (giovedì 20 gennaio 2022) il pubblico farà la conoscenza del direttore d’orchestra italiano Riccardo Minasi, poliedrico barocchista che presenta un programma dove tre ouverture di alcuni tra i maggiori compositori del primo romanticismo tedesco (Weber, Hoffmann, Schubert) conducono alla Sinfonia Eroica di Beethoven.
    Tornano anche due appuntamenti nella consolidata formula Play&Conduct, che tanti consensi ha raccolto nelle passate edizioni: i concerti offrono al pubblico la possibilità di conoscere un artista sotto molteplici aspetti del suo talento, sia come solista, sia come direttore ospite alla testa dell’OSI. Quest’anno ci sarà un nuovo incontro, quello con il controtenore Bejun Mehta (giovedì 27 gennaio 2022), che dopo aver interpretato tre spericolate arie di Händel, affronterà il classicismo sinfonico di Haydn e Mozart.
    Infine, ritroveremo il già apprezzato violinista russo Ilya Gringolts (giovedì 3 febbraio 2022) che spazierà come direttore dalla Nuova Musica di Luigi Nono alla sinfonia Tragica di Schubert, per imbracciare nel mezzo della serata violino e archetto, nel virtuosistico Concerto in sol minore di Jean-Marie Leclair, grande protagonista del concerto strumentale galante francese.

    È possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti OSI in Auditorio sul sito dell’Orchestra della Svizzera italiana www.osi.swiss oppure prendendo contatto direttamente con gli uffici dell’OSI.
    L’accesso, per le persone a partire dai 16 anni, sarà consentito unicamente con certificato COVID 2G valido (vaccinati o guariti) e documento d’identità. Obbligatorio l’uso della mascherina.

    _____________
    Informazioni: www.osi.swiss
    Accrediti stampa: alessandra.zumthor@osi.swiss
    __________
    L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, l’Associazione degli Amici dell’OSI e lo sponsor principale BancaStato.
    L’OSI è l’Orchestra residente al LAC. L’OSI è inoltre riconoscente alla SSR/RSI per il costante sostegno e la regolare diffusione radiofonica.

    _______

    AGENDA

    OSI in Auditorio 01
    Auditorio Stelio Molo RSI Lugano
    Giovedì 13 gennaio 2022 ore 20.30

    Orchestra della Svizzera italiana
    Robert Kowalski Konzertmeister
    violino

    Dmitrij Šostakovič Prélude e Scherzo, due brani per ottetto d’archi op. 11
    Franz Schubert Rondò per violino e orchestra d’archi in la maggiore D 438
    Moisej Weinberg Rapsodia su temi moldavi per violino e orchestra d’archi op. 47/3 (trascr. di E. Nowicka)
    Grażyna Bacewicz Concerto per orchestra d’archi

    Evento dei Concerti RSI diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due) e in Videostreaming RSI (rsi.ch/musica)
    Prevendita www.osi.swiss

    ___________

    OSI in Auditorio 02
    Auditorio Stelio Molo RSI Lugano
    Giovedì 20 gennaio 2022 ore 20.30

    Orchestra della Svizzera italiana
    Riccardo Minasi direttore

    Carl Maria von Weber: Euryanthe ouverture op. 81
    Franz Schubert: Ouverture in do maggiore in stile italiano D 591
    E.T.A. Hoffmann Undine ouverture
    Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 Eroica

    Concerto diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due) e in Videostreaming RSI (rsi.ch/musica)
    Prevendita www.osi.swiss

    ___________

    OSI in Auditorio 03
    Auditorio Stelio Molo RSI Lugano
    Giovedì 27 gennaio 2022 ore 20.30

    Orchestra della Svizzera italiana
    Bejun Mehta
    Play&Conduct
    controtenore

    Georg Friedrich Händel Non fu già men forte Alcide aria dall’opera Orlando
    Georg Friedrich Händel Che più si tarda omai … Stille amare recitativo e aria dall’opera Tolomeo
    Georg Friedrich Händel Se in fiorito ameno prato aria dall’opera Giulio Cesare
    Joseph Haydn Sinfonia n. 44 in mi minore Trauersinfonie
    Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 29 in la maggiore KV 201 (186a)

    Evento dei Concerti RSI diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due) e in Videostreaming RSI (rsi.ch/musica)
    Prevendita www.osi.swiss

    ___________

    OSI in Auditorio 04
    Auditorio Stelio Molo RSI Lugano
    Giovedì 3 febbraio 2022 ore 20.30

    Orchestra della Svizzera italiana
    Ilya Gringolts
    Play&Conduct
    violino

    Luigi Nono Varianti musica per violino solo, archi e legni
    Jean-Marie Leclair Concerto per violino n. 6 in sol minore op. 10
    Franz Schubert Sinfonia n. 4 in do minore D 417 La Tragica

    Concerto diffuso in diretta radiofonica su RSI Rete Due (rsi.ch/rete-due) e in Videostreaming RSI (rsi.ch/musica)
    Prevendita www.osi.swiss

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.