CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • ETiCinforma mail-intervista: ALDA FOGLIANI candidata al CdS nelle liste MONTAGNA VIVA

    RBoss
    Mar 5, 2015
    alda fogliani, montagna viva
    0

    1)    Chi è Alda Fogliani nella vita di tutti i giorni ? (sposata, figli, hobbi, interessi, sport, musica preferita, ecc.)
    Sono mamma di Eloise e Cindy e nonna di Serena Linda Aaron e Enea. Giornalista dal 1980, sono stata redattrice dei mensili Il biaschese, Tre Valli e Gente Sana. Ho lavorato  al Giornale del popolo e per il Corriere del Ticino.
    Ho fondato le Associazioni “viva l’erba viva” per combattere l’uso scriteriato di diserbante e “cascine e stalle” a favore di una sanatoria per gli abusi edilizi fuori zona.
    Sono amica della natura e vivo a tempo pieno. Una mia grande passione è il giardinaggio. Scrivi poesì in dialett e parli spiatarò da Biasca.

    2)    Noi vorremmo in CdS anche persone di categorie diverse come ad esempio casalinghe o artigiani, impiegati e operai di fabbrica. Come fanno avvocati, liberi professionisti, studenti universitari o impiegati quadri dell’amministrazione cantonale di cercare di risolvere i problemi della gente comune, quando non ne sono confrontati loro stessi ?
    La soluzione dei problemi viene sempre più complicata e procrastinata da troppa burocrazia e scarso senso pratico perché non si vive a stretto contatto con la realtà del paese e non si toccano con mano i problemi della gente.

    2,1) abbiamo il sospetto che oggi il candidato che riesce meglio a comunicare con i mezzi a disposizione, abbia maggiori possibilità di elezione, a prescindere dalle proprie qualità? come può il candidato della montagna entrare nel cuore degli elettori?

    Essere genuini, fedeli a se stessi e coerenti ai propri principi  e alle proprie idee. Cartelloni e inserzioni con le belle facce dei candidati sono una buona cosa per l’editoria che a ogni elezione registra buoni affari.

    3)    quando decide con gli amici di andare al ristorante la sua scelta cade su…. e che pietanze privilegia ?
    Dove si cucina davvero con prodotti freschi e di buona qualità.

    4)    Turismo: da vent’anni le cifre sono impietose verso il Ticino. Ora è cambiata l’organizzazione ma le persone rimangono. Una ricetta per il rilancio turistico e che in caso di elezione dovrà essere  un suo preciso impegno nel perseguire ! Non pensa che il fatto che molti comuni assumano addetti al turismo sia un segnale che gli enti locali del turismo non funzionano come dovrebbero?
    È vero che abbiamo un territorio vasto ma, per restare alla Regione Tre Valli,  di sicuro non si giustificavano tre Enti e tre Direttori. È preferibile investire maggiormente negli eventi e nell’offerta. Va anche detto che l’attrattività del Ticino, a parte certe destinazioni blasonate, volge piuttosto a ribasso sia per quanto riguarda le strutture ricettive e i servizi sia per il deterioramento dell’ambiente naturale.

    5) con un si o un no senza commentare: (con tante sfumature di rosa per certi temi)
    •    raddoppio Gottardo: no
    •    diminuire le tasse; si
    •    la nuova legge delle casette secondarie va rispettata sempre e comunque no
    •    la scuola media un fallimento totale: ma
    •    diminuire i redditi al corpo insegnanti: no
    •    trasporti pubblici gratuiti per giovani e AVS: no
    •    cassa malati unica cantonale: si
    •    prostituzione in aree definite: si
    •    ridurre i frontalieri subito a meno di 40’000 unità; ma
    •    favorire la popolazione delle valli con aiuti mirati e concreti: si
    •    finanziare i piccoli artigiani indipendenti che si insediano nelle valli:  si
    •    non sarebbe grande intelligenza politica “departitizzare” tutte le associazioni para statali?: si
    •    bisogna preferire i contenuti e le persone rispetto il privilegiare i partiti: si
    •    giusto continuare a gettare soldi agli impianti invernali del Ticino sapendo ogni anno necessitano di sussidi statali per ricominciare l’anno dopo?: si
    sono d’accordo di finanziare con importanti risorse statali il fantascientifico stadio del ghiaccio della Valascia, penalizzando poi la socialità di gente che necessita aiuti minimi ma concreti? : si, ma

    6)  perché la politica attira sempre meno persone. Urge un esame di coscienza da parte dei partiti oppure è la gente che semplicemente non si interessa?

    Fare parte di MOntagna Viva  si viene penalizzati nella vita professionale di ogni giorno?  no

    7) E’ corretto che il cantone deliberi lavori a ditte che nel loro organico impiegano oltre il 20% di personale frontaliere? Tra l’altro gli imprenditori continuano a incitare la popolazione ad acquistare in Ticino e loro, gli imprenditori, mostrano poca coerenza nelle assunzioni e nei loro acquisti privati? Come risolvere, o almeno tentare di risolvere, questa situazione?

    Salari minimi dignitosi per tutti e carico fiscale equiparato per residenti e frontalieri.

    7.1)  Il Governo e l’economia non vogliono stilare una lista con le aziende che occupano solo personale locale e indigeno. Non pensa che tra alcuni parlamentari/imprenditori prevalga il proprio interesse personale anziché il bene comune?
    Naturale tirare l’acqua al proprio mulino e, fino a un certo punto, ammissibile, se è nell’interesse generale mantenere vitale un’azienda.

    Vi ringraziamo per il tempo che ci avete dedicato e vi preghiamo risposte concise perché troppo testo scoraggia i lettori. Inviateci anche una vostra fotografia che sarà pubblicata assieme le vostre risposte. Rispondete su questo documento, per permetterci di snellire il nostro lavoro con un copia/incolla.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.