Milano, 9 ottobre – Domani, domenica 9 ottobre, si concluderà la IV edizione della Festa del Legno con una giornata interamente dedicata ai bambini. I giovanissimi potranno trasformarsi in piccoli designer grazie ai Laboratori Metodo Bruno Munari “Il piacere di …giocare – Portoportamatite” e potranno divertirsi insieme ai loro genitori con il folle Circo del Legno che invaderà la città di Cantù con personaggi pittoreschi: trampolieri, maghi, pagliacci, musica dal vivo, acrobati e mille altri artisti daranno vita ad una festa “fuori dal comune”.
La Festa del Legno apre anche questo fine settimana le botteghe della lavorazione del legno per far scoprire agli appassionati di arte e design, ma anche ai semplici curiosi, la magia di questo materiale che attraverso il lavoro di artigiani e designer continua a dar vita a pezzi d’arredo d’eccellenza. Un servizio autobus offerto dal Comune di Cantù accompagnerà i visitatori alle botteghe.
Ancora per un giorno sarà possibile ammirare l’opera di“Art in Wood” che, proprio in Piazza Garibaldi, presenta la nuova installazione dell’artista Valerio Gaeti, un fermo immagine tra surrealismo e teatro dell’assurdo creato grazie ad una struttura di metallo che sorregge mobili e oggetti in legno “volanti”, protagonisti di questa suggestiva scenografia.
Le numerose e imperdibili mostre e i negozi aperti allieteranno la domenica di chiusura della Festa del Legno che alle 19.00 si concluderà ufficialmente all’ Enaip Factory (via Borgognone, 12) con la premiazione delle vetrine vincitrici di Shopping & Design – La Vetrina è Mobile ®. Quest’iniziativa, giunta alla sua nona edizione e caratterizzata come sempre dalla collaborazione tra imprese, commercianti ed artigiani, ha un itinerario tra le vetrine di Cantù nelle quali ammirare le più significative produzioni di design, che includeranno anche i progetti presentati al Salone del Mobile di Milano. I ristoratori canturini per l’occasione hanno inserito un piatto tematico nei loro menù.
La Festa del Legno della città di Cantù è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Cantù, in collaborazione con l’Associazione Qualità Cantù 2001 e con la Fondazione Enaip Lombardia.
Fin dal 1850 Cantù è sinonimo di mobile di qualità e proprio in questa città della provincia di Como hanno sede alcune delle più prestigiose aziende del settore legno-arredo. La Festa del Legno nasce quindi da un’idea dell’Amministrazione Comunale di Cantù per celebrare il glorioso passato del territorio canturino e mettere in mostra la capacità delle aziende di innovarsi e raccogliere la sfida del mercato globale