CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Crowdfunding made in Ticino: bilancio a un anno dal lancio di progettiamo.ch

    RBoss
    Giu 10, 2015
    0

    Sono oltre 67’000 i franchi raccolti in un anno su www.progettiamo.ch, la piattaforma di raccolta fondi online promossa dagli Enti Regionali per lo Sviluppo a sostegno dei progetti del territorio.
    La piattaforma, che grazie agli ERS, a BancaStato e a Swisslos offre tutti i suoi servizi gratuitamente, ha già visto 14 progetti tagliare con successo il traguardo: dal progetto amici del Lago, che ha più che triplicato la sua cifra-obiettivo, all’arteterapia di Casimiro Piazza, all’impacchettatrice per la farina bona, allo snowscoot (una specie di trotinette da neve), al recupero dei Super8, alla rivisitazione di un birrificio artigianale, al cortometraggio Il Tuffo, al festival Verzasca FOTO, al progetto della joelette (una portantina per accompagnare i disabili in montagna), alla pietra locale trasformata in gioiello, all’orto didattico biologico, al miele e torrone delle Centovalli, al restauro della Cà Vegia di Cerentino, alla storia della Capriasca tra suoni e immagini.
    Un aiuto diretto ai promotori di progetti in Ticino a cui si aggiungono altri vantaggi indiretti: tramite progettiamo.ch un produttore ha ad esempio scoperto il cortometraggio il Tuffo e ne è nato successivamente un accordo di co-produzione, oppure gli studenti della classe TUR3B della SSAT che hanno devoluto l’incasso del loro evento di bubble-football (oltre 3’700 franchi) al progetto della joelette, scelto tra i progetti presentati sulla piattaforma.
    Il crowdfunding (da “crowd” = folla e “funding” = finanziamento) si afferma quindi anche in Ticino come nuovo modo di sostenere progetti locali.
    Crowdfunding Monitoring 2015
    A monitorare annualmente l’evoluzione del crowdfunding in Svizzera è l’Hochschule di Lucerna, che il 22 maggio ha pubblicato il Crowdfunding Monitoring 2015.
    Le statistiche indicano che le somme raccolte tramite crowdfunding in Svizzera continuano a crescere ad alto ritmo: dai 5.3 mio di franchi nel 2012 agli 11.6 mio di franchi nel 2013, ai 15.8 mio di franchi nel 2014.
    Tra le 15 principali piattaforme attive in Svizzera analizzate, progettiamo.ch si presenta con due vantaggi esclusivi: si tratta infatti dell’unica piattaforma svizzera che garantisce che il 100% dei fondi raccolti va a beneficio dei progetti (senza nessuna commissione trattenuta o altri costi per i promotori) e che verifica l’effettiva realizzazione dei progetti, attraverso la verifica dei giustificativi di spesa e la pubblicazione delle foto dei progetti realizzati.
    Nuovi sviluppi e collaborazione con la start-up ticinese TimeRepublik
    Tra gli sviluppi attesi per il 2015 di progettiamo.ch vi è l’offerta dell’opzione multi-lingua per attrarre anche finanziatori non italofoni e la segnalazione di deducibilità fiscale per i contributi effettuati a enti di pubblica utilità.
    Ma soprattutto verrà creato un ponte con un’altra piattaforma collaborativa made in Ticino, TimeRepublik, un co-working online che si ispira al concetto di «banca del tempo». Al suo interno, 80.000 servizi, divisi in oltre 370 categorie, vengono offerti da utenti da più di 100 paesi del mondo, i quali pagano e incassano, per le prestazioni, non denaro, bensì crediti in Tempo, spendibili per ottenere altri servizi.
    Con l’introduzione di un apposito pulsante inserito su progettiamo.ch, sarà possibile, per gli utenti di TimeRepublik, donare minuti e ore, oltre che denaro, ai progetti ticinesi. Unità di Tempo che i promotori di progetti potranno spendere, proprio come una valuta, su TimeRepublik per chiedere aiuto a programmatori, grafici, videomaker, consulenti legali e fiscali, produttori di contenuti testuali e molto altro ancora.
    Una collaborazione esemplare tra progetti innovativi nati in Ticino.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.