CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Covid19: in caso di una CPI voterei SI ma… di Tiziano Galeazzi / Udc

    RBoss
    Giu 16, 2020
    0

    Quando l’effetto Covid19 si sarà stabilizzato e qualche gruppo politico in Parlamento eventualmente avanzerà la proposta di istaurare una Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) per poter approfondire maggiormente il periodo della fase più acuta e meste di quest’anno, potrei schierarmi a favore e sostenerla. D’altronde anche a Berna si stanno ponendo diverse domande sulla gestione pandemica, mentre da noi stanno emergendo discussioni in merito alle case di riposo anche da parte di coloro che ci lavorano.

    Le ragioni che elencherò di seguito, ma che sia chiaro sin dalle prime righe, che non sia un esercizio alibi e nemmeno una battuta di caccia ai pipistrelli. La mia intenzione favorevole non sarà di certo esclusivamente per un determinato e unico settore d’indagine. L’esercizio se lo si vuol fare bene dovrà piuttosto concentrarsi su tutti gli aspetti, tra cui non solo il settore sanitario ma anche quello organizzativo e di condotta in caso di crisi da parte del Governo, al sistema informativo (media) adottato e a quello riguardante gli approvvigionamenti del materiale di prima necessità medica.

    In coerenza alle prime settimane di pandemia, (dal 21 febbraio) mi son sempre chiesto e scritto pubblicamente se l’intero sistema/apparato adottato fosse in equilibrio e confacente alla situazione straordinaria che nessuno di noi dal dopo guerra avesse mai vissuto. Sottolineo che queste mie riflessioni sono puramente personali e non coinvolgono il mio gruppo parlamentare o il mio partito. Detto questo, a mio giudizio questa possibilità di istaurare una CPI, avrà uno scopo più preparatorio per una (speriamo di no) ipotetica crisi futura.

    Sappiamo che esiste un Piano Operativo Sanitario, Logistico e di Continuità del Cantone Ticino in caso di pandemia d’influenza, quest’ultimo però datato 14 dicembre 2007. Ho avuto la possibilità di poterlo leggere e mi ha convinto che solo un’analisi completa e dettagliata di tutte le fasi e di tutti i settori coinvolti con Covid19, possa aiutare concretamente a sviluppare un nuovo manuale aggiornato, documentato e pronto in caso di necessità.
    Posso qui dire che il nostro Governo e coloro che hanno diretto la fase acuta, abbiano fatto un discreto-buon lavoro ma non basta, pur concedendo loro sicuramente il fattore ” battesimo del fuoco”, resta ancora molto da analizzare e migliorare.

    Troppi sacrifici umani, sociali, sanitari ed economici purtroppo non permettono di semplicemente confezionare un nuovo documento nei prossimi mesi o anni in base a sole statistiche raccolte qua e là o disposizioni pervenute da Berna e poi applicate in Ticino.

    Questo nuovo Piano Operativo Sanitario riguardante le pandemie, per essere all’avanguardia, necessita di documentazione comprovata con direttive prese a tutti i livelli, funzionalità operative di comando e di condotta, materiali necessari sensibili, ripensamento al settore sanitario inerente gli operatori in prima linea e la loro formazione, cooperazione pubblico e privato fino alle disponibilità logistiche ospedaliere. (posti letto e macchinari specifici materiale personale di primo intervento)
    Una revisione, il futuro Piano Operativo, che coinvolgerà non solo funzionari pubblici ma dovrà essere allargato a più esperti di ogni settore (compresa la filiera alimentare) che si sono trovati confrontati con questa pandemia.

    Però per avere tutte le informazioni qualcuno dovrà poter andare nel dettaglio, anche perché in causa vi sono anche le responsabilità politiche adottate. Dovranno emergere nel dettaglio tutto quanto è stato fatto da gennaio 2020 (le prime notizie dalla Cina e i primi rapporti al Governo) fino al cessate il fuoco. Cosa meglio di un’indagine approfondita nei meandri di tutta la macchina messa in moto a febbraio? Da questo punto di vista parrebbe che una CPI possa aiutare a far emergere tutto quanto è stato fatto bene e meno bene. Specie nelle retrovie del Cantone Ticino politico, amministrativo e sanitario. Dopo tutto l’art 39 della legge sul Gran Consiglio permette la facoltà d’indagine e cita: “Allorché eventi di grande portata istituzionale nel Cantone richiedano uno speciale chiarimento (..)” I presupposti ci sarebbero.

    Servono tutti i pareri interni ed esterni all’amministrazione cantonale. Molte volte abbiamo intuito opinioni e concetti differenti tra esperti.
    Questa CPI potrà, a 360 gradi, raccogliere tante di quelle informazioni che andrebbero sicuramente ad arricchire l’esperienza di tutti e creare un piano operativo per il futuro, evitando di trovarci ancora una volta impreparati o di sottovalutare il pericolo, come in parte a febbraio è capitato sia da noi che nella Berna federale.

    Quindi a queste condizioni e con queste finalità preventive e didattiche che servirebbero per il futuro, voterei SI per una Commissione parlamentare d’inchiesta in aula se proposta.
    Altre nazioni si stanno organizzando in questo modo, cercando di capire laddove hanno sbagliato o sottovalutato la gravità della situazione e ovviamente aggiornare i loro piani d’intervento futuri.

    Tizano Galeazzi
    Deputato UDC in Gran Consiglio

    Lugano, 16.06.2020

    Link: https://www.liberatv.ch/coronavirus/1443485/se-si-fosse-intervenuto-prima-si-sarebbero-potuti-evitare-molti-casi-gravi-e-morti-in-svizzera

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.