ETC E' QUESTO ... se vuoi farne parte contattaci!
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 18 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2021
PATRIZIA NORIS CONTABILE
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
FAIDO CARD VANTAGGI PER I POSSESSORI 2020-2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
13.01.2021 ¦ Il CF emana le nuove restrizioni anti Covid19 che dureranno fino a fine febbraio 2021
08.01.2021 ¦ +20% di popolazione in assistenza grazie a decisioni non conseguenti a rimborsi economici, il vostro Pizzico…
05.01.2021 ¦ GastroTicino invita i socia a reclamare con una lettera a Berna, sorda agli appelli della ristorazione
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Comunicato di Forumalternativo (sinistra) ¦ Vogliamo il riconoscimento dell’autogestione

    RBoss
    Nov 15, 2020
    che vergonga la sinistra, forumalternativo, riconoscimento autogestione molinari
    0

    Un atto individuale riprovevole, stupido e irresponsabile. Tale va considerata la testata inflitta a una giornalista mentre esercitava il diritto di cronaca in un’assemblea indetta sulla pubblica piazza. Un gesto peraltro criticato da altri partecipanti, come riferito dalla stessa giornalista vittima dell’ignobile atto (ma avremmo preferito che ciò venisse espresso formalmente con un comunicato). Doppiamente irresponsabile poiché quel gesto ha oscurato i motivi della manifestazione e offerto ai detrattori il pretesto per screditare in un sol colpo venticinque anni di storia collettiva dell’autogestione nel Luganese.

    L’autorità politica cittadina finora non ha saputo e voluto riconoscere il contributo dato dallo spazio autogestito alla collettività: una chiusura mentale e ideologica palesatasi ancora nell’ultimo progetto sul sedime dell’ex macello, con la pura e semplice esclusione dell’esperienza autogestita da quegli spazi. «Vogliamo ridare lo spazio alla cittadinanza», dicono, come se dallo spazio autogestito non fossero passate in questo quarto di secolo decine di migliaia di cittadine e cittadini, usufruendo di attività culturali, aggregative, sociali e discussioni politiche. Un luogo a prezzi popolari per chi lo frequenta e a costo zero per la collettività, poiché il Molino non riceve nessuna sovvenzione pubblica e paga regolarmente le fatture di energia, acqua e rifiuti. L’affitto non lo paga, perché così decise l’esecutivo luganese quando mise a disposizione lo spazio firmando la Convenzione nel 2002, dopo lo sgombero dalla periferia del Maglio.

    L’attuale Municipio, ostinandosi a non riconoscere la funzione e l’utilità di uno spazio autogestito per una parte significativa della cittadinanza, relega l’autogestione unicamente a un tema di ordine pubblico, a un corpo estraneo da sradicare.

    Ora una risicata maggioranza nell’esecutivo, quattro municipali su sette, vorrebbe cogliere l’occasione del disdicevole atto individuale per fare tranquillamente piazza pulita dell’esperienza collettiva dell’autogestione, oltretutto approfittando scelleratamente della situazione pandemica. Pia illusione, azzardo dalle conseguenze imprevedibili, rese ancor più incerte dal contesto sociale e sanitario che stiamo vivendo.

    Per questo chiediamo l’immediata rinuncia all’opzione sgombero del centro sociale e il riconoscimento concreto del valore di uno spazio autogestito nel tessuto cittadino, di cui beneficia una parte rilevante della cittadinanza. Senza questo riconoscimento, presupposto fondamentale, ogni richiamo al dialogo da parte del Municipio suona puramente strumentale.

    FA – Lugano
    I Verdi – Lugano
    POP – Lugano

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.