Ogni tanto leggiamo, o meglio spesso, i giornali e vi sono notizie che ci rendono basiti. Se una famiglia privata vuole investire mezzo milione di franchi in uno stabile, di certo ha in mente la destinazione finale. Non può permettersi la famiglia di investire mezzo milione per pensarci poi superficialmente alla sua destinazione. Nel...
Quando si compera bisogna avere in mente le destinazioni. Solo il pubblico acquista senza progettualità con soldi dei cittadini!
Tiggiù un paesino
Piccolo paese situato a meridione, dove una comunità cerca di vivere decorosamente, molte cose funzionano così così e nessuno sembra voglia accorgersi o darsi una mossa.
-
Quando una giunta comunale si adopera per fare concorrenza sleale ai commerci del paese che pagano tasse, balzelli, stipendi e che se non ce la fanno sono costretti a chiudere, qualcosa non funziona. Una struttura costata oltre 9 mio, sorpassi per 2 mio a favore delle solite ditte amiche e un ristorante integrato, mascherato...
-
Tiggiù è un paese pilota del meridione a fantasia di chi scrive, come lo stato americano dell’Ohio, primo stato dove si vota di regola per le presidenziali e che dà una traccia dell’esito finale. Ebbene se a Tiggiù un cittadino scrive per avere chiarimenti su una tassa, non la contesta in quanto l’ha già...
-
Quando in preventivo si prevedono cifre rosse e poi le autorità si meravigliano in consuntivo di avere cifre nere importanti senza averle previste, dimostrano di non essere capaci di conto. Povero paesello di montagna che investi milioni in infrastrutture sportive e poi è incapace nel definirne la gestione. Vanno cianciando di indotti economici e...
-
Ritorniamo sul tema. Lanciare una Tiggiù card senza neppure sapere quello che si fa è spregiudicato e prendere in giro le associazioni di Tiggiù, che lavorano per il bene del paese. Che fosse una mera campagna elettorale lo si è evinto dalle prime parole dei vari addetti alla promozione. Peccato un’occasione persa per i...
-
E’ la rincorsa di trovare soluzioni sul turismo per abbellirsi e sciacquarsi la bocca con il solito turismo. Che fare, chi deve fare e come si deve fare. Come giornale seguiamo molte riunioni in questa direzione e dobbiamo constatare come sia solo la città di Lugano, ripresasi ultimamente che abbia una visione concreta su...
-
Un paese a vocazione turistica dove gli stessi turisti devono assaporare la tranquillità del luogo e riposare, alle 7 del mattino sotto un albergo il comune ordina lavori al manto stradale facendo per tanto tempo polvere e rumore infernale. Chiaro che per il turista questa è musichetta per le proprie orecchie. Ma è mai...
-
Noi cittadini di Tiggiù siamo stufi dei “malandazzi” inerenti i costi delle opere pubbliche. Qualche anno fa è stata apportata una modifica ad una struttura sportiva di utilità pubblica (? Se fosse così la potremmo utilizzare tutti!) con una spesa di 6 mio. Poi vari errori e “cannate” hanno fatto lievitare i costi di...
-
Quando mi sento dire da cittadini Tiggiuttesi che non vi è nulla, ribatto che non è vero. A Tiggiù si fa molto, ma tutto scoordinato, senza idee e senza visioni. Sono stati assunti dei specialisti per promuovere Tiggiù che in quei pochi giorni dove dovrebbe esserci turismo, loro sono in vacanza, o meglio i...
-
Puntualmente a scadenze regolari nel comune di Tiggiù si parla di turismo senza sapere di cosa si tratta. Negli ultimi trenta anni si sono fatti studi su studi, pagati profumatamente con soldi pubblici, con un Consiglio Comunale che avvalla questi crediti, senza che qualcosa sia cambiato, anzi. Strutture alberghiere vetuste, ristoranti che chiudono e...