CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
FIERA DI PRIMAVERA FAIDO 27/28 MAGGIO 2023
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…
03.04.2023 ¦ Il commento alle elezioni cantonali del 2 aprile 2023; tra vincitori e perdenti stiamo sempre peggio!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Capriglio: un cuore di Peperone, di Fabrizio Salce.

    RBoss
    Set 19, 2021
    capriglio, fabrizio salce, presideio slow food, provincia di asti, un cuore di peperone
    0

    Viaggiando per l’Italia non è certo inusuale imbattersi in prodotti tipici la cui produzione non solo è limitata, ma è stata negli anni oggetto di riscoperta e salvaguardia. Ortaggi, frutti, legumi tutte realtà che un tempo, diciamo fino agli anni 50/60 del secolo scorso erano motivo di reddito e sostentamento per le popolazioni dei territori di provenienza.
    Poi l’avvento e lo sviluppo industriale fu indiscutibilmente complice dello spopolamento delle aree rurali e il confine con la perdita di queste produzioni agricole si assottigliò fino a diventare quasi impercettibile. Le industrie, specialmente delle città del nord Italia, ma anche i cambiamenti dei sistemi di coltivazione, l’arrivo sui territori di prodotti da altre regioni ad un prezzo più conveniente e la modernità che avanzava implacabile con i suoi risvolti positivi e al contempo negativi. Tutti elementi basilari per la perdita di tanti frutti.
    E’ stato soltanto grazie agli anziani dei piccoli paesi, dei borghi che hanno continuato, più per passione e rispetto delle tradizioni che per motivi economici, a portare avanti in piccoli appezzamenti le loro coltivazioni che oggi molte varietà sono state recuperate salvate. Persone che hanno conservato gelosamente semi e piante.
    L’ultimo di questi prodotti particolari in ordine cronologico che ho incontrato sul mio cammino di lavoro è stato il Peperone di Capriglio. Capriglio è una piccola località in provincia di Asti, in zona è famosa per avere dato i natali a “Mamma Margherita” ovvero la mamma di Don Bosco, e il Peperone è piccino e si contraddistingue per la sua deliziosa forma simile ad un piccolo cuore.
    E’ piccolo, vero, ma può arrivare a pesare anche 150 grammi a conferma che è un ortaggio carnoso, dalla pelle sottile e facilmente digeribile. I semi sono stati recuperati proprio dagli anziani del posto e oggi si sono affacciati alla sua produzione alcuni giovani.
    Non tanti per la verità, meno di 10, ma indubbiamente dalla valenza fondamentale per la conservazione e la tutela del piccolo cuore. Un segno positivo che magari nel tempo si potrà tradurre in stimolo per altri che vorranno cimentarsi in questa tipologia di coltivazione.
    Da 10 anni il Peperone di Capriglio è un Presidio Slow Food e in cucina si presta come ingrediente ottimale per svariate ricette. Ideale per essere ripieno, grazie alla carnosità e alla forma, magari con la carne, come si usa qui nell’astigiano, ma anche di riso erbe e formaggio, oppure arricchito con dei misti di verdure dell’orto sullo stile delle caponatine. Si presta molto bene anche alla conservazione in barattolo con olio aglio e timo.
    Nei mesi freddi si selezionano i semi che daranno le piantine. Le stesse piantine vengono messe a dimora nel mese di maggio e alla fine di agosto si inizia con la raccolta. Stiamo parlando di una varietà tardiva motivo per cui in alcune annate la raccolta si protrae fino a metà novembre.
    La produzione totale è molto limitata e varia dai 20 ai 30 quintali annui. Il mercato si basa principalmente sui privati della zona e sui ristoranti ma anche il Peperone di Capriglio un tempo raggiungeva mercati importanti come quelli delle grandi città. Spesso veniva coltivato sugli stessi terreni su cui cresceva il grano e questa rotazione era benessere per i contadini e per la terra stessa.
    Oggi è tutto diverso ma il sapore del Peperone è alquanto interessante, il suo aspetto e i vispi colori giallo e rosso lo rendono bello alla vista e buono al palato. Tagliato a pezzi e intinto nell’olio e sale, magari accompagnato da un acciuga, è il degno antipasto delle tradizioni campagnole piemontesi, il classico pinzimonio che apre la danza dei desideri dello stomaco stuzzicando la fame.
    Un incontro piacevole e saporito, un abbraccio affettuoso ad un prodotto della terra che per fortuna non abbiamo perso e che, con tutto il cuore, spero di ritrovare presto con altri giovani indaffarati per la sua coltivazione e produzione.
    Un piccolo grande “Cuore” che con la sua bontà mi ha incuriosito: quella bontà che “Mamma Margherita” ha predicato e regalato per tutta la vita.
    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.