CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
MARCO QUADRI - IL CENTRO
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
ZAHRA RUSCONI - UDC
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

    • rass sardarass sarda
    • 1111
    • 1111
    • 1111
    • 1111

    Al Giardinetto l’isola dei sapori: A Biasca rassegna gastronomica sarda dal 12 al 30 novembre

    RBoss
    Nov 12, 2014
    eticinforma, hotel giardinetto, rassegna sarda
    0

    Saranno i sapori e i profumi della Sardegna i protagonisti della rassegna enogastronomica in programma dal 12 al 30 novembre all’Albergo Ristorante “Al Giardinetto” di Biasca. A ingolosire gli ospiti sarà lo chef Sergio Deidda del Ristorante “Le Terrazze” di Arbatax, con i vini delle Tenute Soletta di Codrongianos (Sassari).

    Ancora una gustosa rassegna, dunque, nata dal dinamismo del direttore-patron Jean-Marie Perriard che tutto l’anno propone diversi appuntamenti tematici dedicati ai prodotti stagionali, al tartar, alla cacciagione e a molte altre prelibatezze. Nelle ampie e luminose sale – e nei mesi caldi nell’ampia terrazza coperta – si possono gustare, in un ambiente accogliente, piatti scelti da una carta che propone specialità internazionali e svizzere, con accenti locali e mediterranei, oltre a ottime pizze. Per i buongustai che lo desiderano, c’è la possibilità di pernottare a prezzi adeguati nelle camere rinnovate e dotate di tutti i comfort.

    La “Rassegna enogastronomica sarda” permette di scoprire i piatti di una regione che valorizza i molti prodotti tipici dell’isola. Isola, le cui origini sono romanticamente narrate da una leggenda. Tirrenide, continente meraviglioso dalla natura lussureggiante. Ma una notte Dio vi scaricò sopra tutta la sua collera: onde gigantesche lo stavano devastando e sommergendo quando Dio si fermò, quasi pentito della sua ira. Per salvare l’unico pezzo di Tirrenide che ancora emergeva dalle acque, vi pose sopra il piede per salvarlo. Nacque così – secondo la leggenda – la Sardegna, impronta solitaria in mezzo al mare. Da qui dunque il nome Ichnusa (che significa “orma di piede”), in seguito Sardegna da Sardus, eroe Bérbero arrivato dall’Africa.

    Una terra famosa per le bellezze naturali, ma anche per la cucina – spiega il giornalista Alessandro Pesce – per secoli figlia della terra e non del mare, visto che i Sardi preferivano vivere nell’entroterra piuttosto che lungo le coste battute dai pirati. Una cucina, quindi, semplice, genuina, dai sapori decisi e con un giacimento agroalimentare ricco e gustoso. Chi non ha mai assaggiato o sentito parlare di specialità quali il pane “carasau”, la “carta da musica” dei pastori, o del “pecorino”, una delle migliori espressioni del legame tra gastronomia e territorio che, con la denominazione “fiore sardo”, ha ottenuto la DOP? Una territorialità che si ritrova anche ne “Is primusu” e ne “Is Segundusu”. I “malloreddus”, gnocchetti dalla forma arrotondata conditi con sugo di carne di cinghiale o con patate, cipolle e pecorino grattugiato; i “culingiones”, ravioli ripieni di ricotta o patate, o ancora il “mazzamorru” gustosa zuppa di pane raffermo. Straordinarie le carni arrostite con mirto, menta, alloro, rosmarino, salvia e zafferano: il famoso “porceddu” cotto in uno spiedo di corbezzolo, con sale ed erbe aromatiche, su braci di ginepro e mirto, o il “malloru de su sabatteri”, arrosto di carni miste avvolte l’una dentro l’altra. Ottimi i vini come Alghero, Nuragus Di Cagliari, Vermentino di Sardegna o di Gallura, Carignano del Sulci, Cannonau di Sardegna, Vernaccia di Oristano, Barbagia, Isola dei Nuraghi. E tipici i distillati e liquori come il “likori de gureu” (di cardo) o il “mirto di Sardegna” tradizionale, e soprattutto il “filu e ferru”, acqua vite di vinacce tipica dell’Oristanese e delle zone interne dell’isola: il nome deriva dal fatto che anticamente chi lo distillava lo nascondeva sotto terra per non pagare le tasse, segnalandone la presenza con un filo di ferro che sporgeva dal terreno.

    Ma torniamo alle specialità che lo chef Sergio Deidda propone Al Giardinetto di Biasca, anche con un menu di degustazione. Dapprima gli antipasti, “Is Antipastusu” con “presuttu, sartissu, marandula, olia cun allu e casu d’erbei”, in altre parole prosciutto crudo, salsiccia, guanciale, olive agliate e pecorino al cucchiaio con pane carasau, ma anche bottarga su letto di sedano ole  sardine marinate in aceto di vino rosso e pomodori. E poi “Is Primusu” con i famosi “Malloredus a sa campidanesa”, i gnocchetti sardi con salsa di pomodoro, salsiccia al finocchietto e zafferano, e gli altrettanto famosi “Culurgionis a s’ogliastrina”, i ravioli di patate, pecorino e menta al pomodoro. Il viaggio alla scoperta dei sapori isolani, prosegue con “Is Segundusu”: “Pessa dè angioni a succhittu” (spezzatino d’agnello con carciofi, capperi, cipolle e pomodori secchi, patate rosolate), “Filettu de ambida cun tamata frisca e patata” (filetti d’anguilla ai pomodori freschi, patate rosolate e fagiolini), “Fita de spirrittu a sa crannaccia cun patata e olia” (trancio di spigola con Vernaccia, patate e olive verdi). Infine ”Is Durcisi”, i dolci, con “Seadas cun meli”, le Seadas al miele o i “Raviolus de arrescotu frittus”, i ravioli di ricotta fritti. E per i più curiosi un abbinamento da non perdere: la pizza “Bottarga” con la birra sarda.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.