CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Al collaudato Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” 5ed. si affianca una prima Incontriamoci “iTegnum” per un mese di novembre scoppiettante nelle 3 valli.

    RBoss
    Ott 27, 2016
    0

    Inizia il 1 novembre e durerà fino al 27 novembre 2016 la 5a edizione di Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” che anche quest’anno vede protagonista il dolce della Media Leventina, La Spampezia. 11 ristoranti hanno aderito, tra cui 9 della regione delle 3 valli e due del Mendrisiotto che con entusiasmo hanno colto la sfida. Come sempre, gli organizzatori capitanati da Roberto Bosia hanno voluto dare visibilità anche alla solidarietà e quest’anno, sul Magazine promozionale in formato A4 con dodici pagine tutte a colori e stampato in 3000 esemplari si promuovono L’Associazione “Down Universe” che tra le altre tematiche promuove a contribuire e a sviluppare la personalità umana delle persone affette da trisomia 21. (www.downuniverse.org/it) e la seconda associazione che si vuole promuovere sono le attività del Cinema Leventina a Airolo, la cui associazione Leventina Cinema si adopera con enorme impegno a proporre pellicole moderne ed interessanti atte a garantirne la soppravivenza della sala cinematografica. Oltre a ciò, come sempre si potranno degustare delle specialità tipiche di quello che era il nostro mondo rurale, a prezzi accessibili a tutti. Si tratta di un’impostazione interessante, che permette di coinvolgere la popolazione tutta ed in particolar modo le famiglie, contribuendo così a trasmettere quella cultura culinaria che spesso i ritmi frenetici della nostra società non permettono più di conoscere. Una giuria presieduta da Paola Agustoni, visiterà tutti i ristoranti per la valutazione dei dessert proposti e a quale consegnare poi il PiumognaGastroAward 2016. Sarà introdotto anche un riconoscimento speciale e segreto che rientra nella vita della ristorazione. L’anno scorso questo riconoscimento era improntato sull’accoglienza della clientela. Per i clienti indetto un concorso fotografico, dove ognuno potrà inviare una fotografia non elaborata (da natel, smart o macchina fotografica), indicando Nome e Cognome e il ristorante in cui è avvenuto lo scatto all’indirizzo di posta elettronica associazione.etc@gmail.com. Le migliori fotografie otterranno un premio e visibilità. I ristoranti che partecipano sono i seguenti: Osteria Marisa a Faido, Ristorante Defanti a Lavorgo, Ristorante La Faura a Cavagnago, Osteria alla Birreria a Faido, Il Grotto Pergola a Giornico, Il Ristorante La Campagnola a Quinto, la Locanda Dazio Grande a Rodi Fiesso, l’Osteria Anzonico a Anzonico, il Ristorante Giardinetto a Biasca, il Crotto dei Tigli a Balerna e il Grotto San Martino a Mendrisio.
    La grande novità è che a inizio mese, per la precisione dal 4 al 6 novembre 2016, ad Airolo presso il salone Olimpia si svolgerà Incontriamoci “iTegnum” un salotto in cui molti commerci e artigiani prevalentemente della regione 3 Valli si presenteranno al pubblico in una tre giorni dove sono anche organizzati due WorkShop: sabato 5 novembre 2016 alle ore 17’00 No Limits! I campioni dell’altitudine, visita guidata della mostra situata in Via San Gottardo 40 ad Airolo; mentre domenica 6 novembre 2016 alle ore 14’00 nella sala del CC di Airolo una tavola rotonda a cui è invitata tutta la popolazione, pregandola di intervenire con domande e sollecitazioni verso gli oratori, per parlare di turismo. Modera la discussione Roberto Bosia che lancerà qualche input sul turismo locale agli invitati on. Sig. Fabio Fransioli, municipale di Airolo, all’esercente airolese Davide Della Vecchia e ad un ospite a sorpresa che di turismo di certo potrà arricchire la discussione. Gli organizzatori hanno volutamente non proporre un servizio di gastronomia durante questi tre giorni all’interno del salottino “iTegnum”, per dare la possibilità ai vari ristoratori del paese di usufruire di questo momento privilegiato di presenza di gente. L’entrata è gratuita grazie al Municipio di Airolo che ha subito creduto in questo evento mettendo a disposizione tutto quanto possibile per facilitare gli organizzatori. I visitatori potranno anche partecipare a un concorso particolare: indovinare i nomi dei quartieri di tre fotografie suggestive di angoli di Airolo. Tra tutti i partecipanti verranno estratti tre buoni cena per due persone nei tre ristoranti che hanno aderito a questa iniziativa: Caseificio del Gottardo, Ristorante Cristallina e Hotel des Alpes tutti di Airolo. Non sono stati dimenticati i bambini e le famiglie tanto che Il Gruppo Genitori Alta Leventina (GGAL) e l’associazione L’Angolino di Airolo allestiranno uno spazio dedicato ai giochi per i bambini. In questi spazi saranno proposte attività di gruppo secondo un programma che sarà indicato a “iTegnum”. Anche per “iTegnum” al piano superiore si è voluto dare spazio ad Associazioni No Profit e al Comune di Airolo per presentarsi e promuovere le proprie attività: il già citato Comune di Airolo con tutti i suoi servizi, What’s UP? di Rancate che opera a favore dei giovani sul territorio, Artinsieme per un artigianato solidale di Ponte Capriasca, la Pro Airolo, il Gruppo Genitori Alta Leventina e l’Angolino di Airolo, Ticino a Tavola come nostro partner e da ultimo anche l’Associazione ETC che organizza entrambi questi eventi. Gli orari di apertura di “iTegnum” sono: venerdì 4 novembre 2016 dalle ore 18 alle ore 22; sabato 5 novembre 2016 dalle ore 14’00 alle ore 22, mentre domenica 6 novembre 2016 dalle ore 10 fino alle 18.
    Sul sito www.eticinforma.ch potete scaricare il Magazine con tutte le informazioni in dettaglio dei due eventi.

    Scarica il Magazine (12 pagine/A4/tutto a colori) per leggere tutti i dettagli degli eventi organizzati da ETC

     

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.