NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Aggregazioni del Bellinzonese; le considerazione di Giorgio Ghiringhelli

    RBoss
    Ott 10, 2015
    0

    In merito alla votazione in corso nel Bellinzonese per l’aggregazione del comprensorio, ho letto l’intervista apparsa sul CdT del 9 dicembre a Luca Buzzi, il quale fra l’altro afferma che l’aggregazione mette in pericolo i diritti popolari.

    Al proposito, visto che i diritti popolari sono il mio “pallino”, visto che sono il promotore dell’iniziativa popolare che per prima chiedeva l’aggregazione dei 17 Comuni del Bellinzonese ( oltre che dei 18 del Locarnese) e visto che sono anche patrizio di Bellinzona, penso che a completazione del discorso sui diritti popolari vi potrebbe interessare il mio parere, che vi autorizzo a riferire a vostro piacimento, anche in forma di intervista.

    —————————————————————————————————————————

    Nel 2007 avevo lanciato un’iniziativa popolare intitolata “Per diritti popolari agevolati e flessibili nei Comuni” che , proprio anche per controbilanciare l’innegabile effetto negativo delle aggregazioni sui diritti popolari, mirava a rendere più agevole il lancio di referendum e iniziative popolari a livello comunale, e ciò sia diminuendo il numero di firme necessarie per rapporto al numero dei cittadini e sia aumentando il tempo a disposizione per la loro raccolta.

    L’iniziativa riuscì e venne approvata con qualche modifica dal Gran Consiglio, e le nuove regole inserite nella Legge organica comunale entrarono in vigore in tutti i Comuni del Cantone verso la metà del 2009. Cos’era cambiato rispetto alla situazione precedente ? Se prima del 2009 per la riuscita di un referendum o di un’iniziativa occorrevano le firme del 20% dei cittadini aventi diritto di voto , ma al massimo 3’500 firme, a partire da quella data bastavano le firme del 15% dei cittadini (con un massimo di 3’000); se prima del 2009 il tempo a disposizione per la riuscita di un referendum era di 30 giorni e per la riuscita di un’iniziativa di 2 mesi, dopo quella data tali limiti vennero innalzati rispettivamente a 45 giorni e a 3 mesi. Fu un grosso miglioramento dei diritti popolari, anche se forse pochi se ne sono accorti (dato che non vi fu una votazione popolare) e ancor meno se ne ricordano.

    Quindi quando si dice che le aggregazioni comportano un maggior numero di firme da raccogliere perché tale numero è strettamente legato al numero di cittadini con diritto di voto, si dice il vero; ma è anche giusto ricordare che rispetto a qualche anno fa la situazione è notevolmente migliorata per tutti i Comuni , e in particolare quelli ingrossatisi a seguito di un’aggregazione, grazie all’iniziativa popolare entrata in vigore dal 2009.

    Particolare curioso : del comitato di quell’iniziativa facevano parte anche Luca Buzzi e Lauro Rotanzi, ossia gli attuali principali oppositori al progetto aggregativo del Bellinzonese.

    Se in quella battaglia eravamo uniti, le nostre strade si sono poi divise, perché fu proprio il sottoscritto a lanciare nel marzo del 2012 l’iniziativa intitolata “Avanti con le nuove città di Locarno e Bellinzona”, che per il Bellinzonese proponeva esattamente la stessa aggregazione posta ora in votazione consultiva. Fino a quel momento nessuno nel Bellinzonese osava ancora parlare di un’aggregazione immediata di 17 Comuni. Uno studio di fattibilità presentato da alcuni sindaci pochi giorni prima del lancio dell’iniziativa definiva “irrealistico” un simile scenario e propendeva per una politica aggregativa a piccoli passi. Ma la riuscita dell’iniziativa, la cui originalità consisteva nel chiedere una votazione cantonale per l’aggregazione dei due agglomerati urbani sopracenerini, ebbe l’effetto di una scossa fra i politici che governavano i Comuni del Bellinzonese, inducendoli a sottoscrivere all’unanimità l’avvio di una procedura di aggregazione, forse per evitare che il destino della regione fosse nelle mani di tutti i cittadini del Cantone (molti dei quali contribuiscono con le loro imposte a rimpolpare tramite la perequazione intercomunale le deficitarie finanze di quasi tutti i Comuni bellinzonesi) .

    Questa spada di Damocle di una possibile votazione cantonale fa meno paura oggi, visto che nel frattempo il Gran Consiglio ha decretato l’irricevibilità dell’iniziativa, e forse anche per questo motivo qua e là nel Bellinzonese all’entusiamo iniziale sta subentrando la paura del cambiamento. Ma attenti perché appena dopo la votazione consultiva del 18 ottobre dovrebbe arrivare la sentenza del Tribunale federale sul ricorso presentato due anni fa contro l’irricevibilità dell’iniziativa, e potrebbe anche esserci una grossa sorpresa e una doccia fredda per quei Comuni che avendo votato contro l’aggregazione pensavano di essere ormai al sicuro…

    Insomma, mi sembra di aver dimostrato con i fatti, lanciando l’iniziativa per agevolare i diritti popolari nei Comuni, di essere molto sensibile a questo tema e di aver fatto qualcosa di concreto per limitare gli effetti negativi delle aggregazioni sull’esercizio dei diritti popolari. Eppure, al contrario degli amici Buzzi e Rotanzi, penso che per il bene di tutto il Cantone sia importante che anche nel Sopraceneri sorgano due città forti in grado di fare da contrappeso ai due grossi centri urbani del Sottoceneri. Ritengo insomma che i vantaggi superino gli eventuali svantaggi.

    Ad esempio un’aggregazione come quella in discussione nel Bellinzonese consentirebbe di chiudere quei consorzi che ora sono necessari per gestire certi impianti o certi servizi ma che sono poco democratici in quanto contro le decisioni consortili non è possibile lanciare referendum e anche i vari Consigli comunale hanno poca voce in capitolo : e dunque ,da questo punto di vista, con un’aggregazione non solo vi sarebbe un miglioramento del controllo popolare e dunque un miglioramento della democrazia, ma pure un’accelerazione dell’iter decisionale, visto che non si dovrà più sprecare un sacco di tempo e di energie per mettere d’accordo 17 Comuni su ogni opera o servizio di carattere decisionale. Decisioni più rapide e referendabili, insomma !

    Cordiali saluti. Giorgio Ghiringhelli

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.