CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • A Berna il PLR invia un comunicato stampa su dumping salariale e riforma dellepensioni 2020 !

    RBoss
    Set 30, 2016
    0

    La deputazione ticinese la spunta a Berna: il Ticino può prolungare facilmente i contratti normali di lavoro per lottare contro il dumping salariale
    PLR in prima linea sulla riforma delle pensioni 2020, sull’applicazione dell’art. 121a e sulla strategia energetica 2050

    La sessione autunnale alle Camere federali è stata calda, e non solo dal profilo meteorologico. Diverse decisioni hanno un forte impatto sul Cantone Ticino. In tema di mercato del lavoro, è stata accolta la modifica che consente il prolungamento facilitato dei contratti normali di lavoro che fissano un salario minimo: uno strumento utile alla lotta contro il dumping salariale. In tema di controllo dell’immigrazione, la linea definita e sostenuta con chiarezza e coerenza dal PLR ha finito col prevalere: miglior controllo dell’immigrazione senza mettere in pericolo gli Accordi bilaterali con l’UE, necessari per la prosperità svizzera. Il gravoso tema della riforma delle pensioni, legato all’invecchiamento della popolazione, ha visto il PLR proporre con successo un terzo modello: pensionamento a 65 anni, nessuna riduzione delle rendite e finanziamento equilibrato per I e II pilatro fino al 2030. Infine il PLR ha sostenuto a maggioranza la svolta energetica, votando il primo pacchetto di misure della strategia energetica 2050.

    Approvata la revisione della legge federale sui lavoratori distaccati: buona notizia per il Ticino
    Questa modifica prevede una procedura agevolata per il rinnovo dei Contratti normali di lavoro (CNL) e l’innalzamento delle sanzioni da 5’000 a 30’000 franchi. Per il Ticino questa modifica rappresenta un passo avanti compiuto nell’ottimizzazione delle misure d’accompagnamento alla libera circolazione delle persone in perfetta linea con il controprogetto all’iniziativa del Mps “Basta con il dumping salariale in Ticino!” approvato dal popolo ticinese il 25 settembre scorso.

    Una soluzione realizzabile senza mettere in pericolo la prosperità della Svizzera
    Per l’applicazione del voto del 9 febbraio 2014, il Consiglio nazionale ha accolto la proposta del PLR di una preferenza indigena “light”. Questa proposta concede ampio spazio di manovra ai Cantoni di frontiera come il Ticino (art. 17d bis “Misure correttive nell’ambito dei permessi per frontalieri”). Quest’articolo consente di introdurre la clausola bottom-up del Cantone Ticino nell’Ordinanza del CF e disporre dunque di una risposta articolata e concreta alle pressioni sul mercato del lavoro. Ciò consente, in uno spirito federalista, di agire laddove vengono riscontrati problemi.

    Una risposta alle sfide che minacciano il nostro sistema di previdenza
    Il PLR vuole garantire la fiducia dei giovani nel sistema pensionistico, sanare l’AVS e consolidare le casse pensioni. Dato l’invecchiamento della popolazione e il gran numero di persone (baby-boom) che giungerà ora in pensione, s’impongono importanti correttivi. Accanto al modello proposto dal Consiglio federale e a quello definito nel settembre 2015 dagli Stati, ora anche il Nazionale ne ha elaborato uno proprio. C’è dunque convergenza sugli obiettivi: pensionamento flessibile tra 62 e 70 anni, età di riferimento per tuti a 65 anni, nessuna riduzione delle rendite, finanziamento sicuro fino al 2030 e adeguamento del sistema alle nuove forme di lavoro a tempo parziale (dove le donne sono molto rappresentate).

    Si spiana la strada per la politica energetica e climatica e per la competitività della piazza economica svizzera
    Il PLR è soddisfatto del primo pacchetto di misure proposto per trasformare progressivamente, entro il 2050, il sistema energetico svizzero. Questa trasformazione fissa obiettivi ambiziosi per un abbandono dell’energia nucleare. Aumentando la quota di produzione indigena, si diminuisce la dipendenza svizzera dalle importazioni di energia.

    Il chiaro sostegno del PLR al credito quadro di oltre 26 miliardi di franchi per la ricerca e l’innovazione, nonché alla modifica delle legge sui politecnici federali per avviare una facoltà di medicina in Ticino, ha confermato il ruolo chiave che il gruppo liberale radicale alle Camere federali sta assumendo in questa 50. legislatura.

    Il PLR ticinese si rallegra di contribuire con i suoi esponenti a rendere possibile in Svizzera e in Ticino un futuro prospero e sicuro.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.