CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • 15° Festival La donna crea/13° Rassegna internazionale Voci Audaci 14 ottobre-30 dicembre 2016 / Vari luoghi del Locarnese

    RBoss
    Ott 4, 2016
    0

    Organico scena artistica
    15° Festival La donna crea/13° Rassegna internazionale Voci Audaci
    14 ottobre-30 dicembre 2016 / Vari luoghi del Locarnese
    Dal 14 ottobre al 30 dicembre 2016 Locarno e i Comuni limitrofi accolgono gli appuntamenti di musica e teatro della rassegna OSA! Organico scena artistica, con la direzione artistica di Santuzza Oberholzer.

    Il fil rouge di questa edizione autunnale sono le variazioni sul tema dell’appartenenza, variazioni virate sulle corde dell’arte performativa, dal canto alla narrazione, dal teatro alla green culture. Gli artisti, che presentano il loro lavoro, provengono da quattro continenti e attingono alle tradizioni delle loro terre, per poi librarsi in voli e visioni originali. In questo villaggio globale si sente forte il bisogno di “casa”, ma anche quello di un altrove immaginato, che l’arte ha il potere di unire in un unico momento-incanto nella stagione OSA! d’autunno: due spettacoli teatrali e una stagione musicale, che testimonia come l’incontro artistico tra etnie e culture diverse, sia fertile e generatore di nuove ed originali proposte sonore.
    L’apertura della stagione è affidata alla magia di due etnie del Madagascar, un gruppo di musici scandinavi ci porterà in un variegato mondo fatto di sogni e poesia, il raffinato tamburo iraniano accompagna il potente canto mongolo, i modi dell’antica musica araba si esprimeranno nel contemporaneo.
    Completano la stagione due spettacoli per ragazzi e una festa di fine anno con spettacolo e allegra condivisione per tutte le età.
    I Faunaperò, caratterizzati da un post spettacolo conviviale di incontro con gli artisti, è a cura di Agnese Zgraggen.

    MUSICA
    La stagione si apre venerdì 14 ottobre con le calde e coivolgenti sonorità del duo Talilema, i cui componenti Talike & Kilema provengono dal Madagascar, pur essendo di etnia e formazione differenti. La loro musica riesce ad esprimere gioia, dolcezza, senso di appartenenza (Faunaperò, Atelier Teatro dei Fauni di Locarno).
    Dai ghiacci del Mar Baltico al Sole tropicale dell’Ecuador, domenica 30 ottobre il variegato gruppo Fearless Warriors of the Roseland presenta un concerto molto speciale, in cui il cantautore e percussionista Juan Pino, nato in Ecuador e cresciuto in Svizzera, e il compositore e musicista lettone Vootele Ruusmaa si ispirano alle loro radici per creare un nuovo scenario espressivo con voce e poesia (Faunaperò, Atelier TdFauni Locarno).
    Un mix di musica tradizionale mongola e sonorità dell’Oriente per il concerto di sabato 12 novembre alla Sala Congressi di Muralto con il gruppo Sedaa (dal persiano “voce”), che alternando canzoni dai ritmi scatenati a ballate dai toni più dolci, conduce l’ascoltatore in un mondo esotico, che attraversa la vasta steppa mongola. Il concerto è preceduto da una cena di ravioli mongoli curata dall’Ass. La mensa e il gregge (prenotazione consigliata a tom.ruckstuhl@gmail.com).
    Domenica 13 novembre i Seeda propongono una giornata di seminario di canto difonico con percussione (Atelier Teatro dei Fauni / iscrizioni: centro@lungta.ch – 079 636 69 48).

    Ancora il misterioso Oriente al centro del concerto di sabato 19 novembre al Centro Monte Verità di Ascona con Soriana quartet dalla Siria. Il programma combina la miriade di modi melodici e sottigliezze microtonali della musica araba e la musica contemporanea, generando un suono sublime tra spontaneità e controllo, radicato in una tradizione millenaria di improvvisazione.

    ANTENATI CON LE RADICI
    Gli alberi centenari e le loro storie sono i protagonisti degli appuntamenti del ciclo Antenati con le radici: sabato 29 ottobre (dalle 11.00) ai Giardini Rusca di Locarno conosciamo meglio i Ginkgo biloba, alberi antichissimi, le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa. Pippo Gianoni, ingegnere forestale ed esperto in protezione ambientale, propone cenni di storia e morfologia di questi fossili viventi. Il gruppo musicale scandinavo Fearless Warriors of the Roseland ne interpreta la forza primordiale. Muoverà poi il giallo delle foglie, una dimostrazione pratica di Tai Chi della scuola IACMA di Locarno. Il Tai Chi era anticamente praticato dai monaci, che in Cina coltivavano i giganteschi Ginkgo per i loro poteri medicinali.
    Il progetto è presentato anche sulla piattaforma dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia, di crowdfunding www.progettiamo.ch per essere sostenuto da quanti credono nell’importanza del verde intorno a noi.

    TEATRO
    Sabato 22 ottobre il nuovo spettacolo dell’attore friulano ticinese d’adozione, Ferruccio Cainero in L’arco di San Marco, accompagnato con musica e danza dal vivo. Una pièce in cui Cainero, raccontando delle prime comunità cristiane, in cui l’atto del danzare segna una forte differenza spirituale, segue sempre il sottile filo narrativo fra ballo ed estasi e fa un excursus storico e geografico molto interessante attraverso il Friuli, il Salento, Como e il Ticino. Serata all’Atelier TdFauni con Faunaperò.
    Alla Sala Congressi di Muralto domenica 27 novembre l’ultima produzione del Teatro dei Fauni per la prima volta presentato nel Locarnese, Il tempo delle case di e con Santuzza Oberholzer e la musica dal vivo del bassista Tiziano Tomasetti. Teatro di narrazione con al centro il tema della casa dell’infanzia: divertenti aneddoti della vita degli anni ’60, in una Locarno a toni pastello. Piccole grandi rivoluzioni di un’epoca in fermento, dove “modernità” è anche la tv che riunisce i vicini per le avventure di Zorro. Le case da noi abitate ci modellano, un involucro oltre il corpo e le emozioni. La musica dal vivo accompagna il canto e sottolinea il racconto, rievocando sonorità di quel periodo.

    TEATRO RAGAZZI
    Domenica 23 ottobre all’Oratorio di Tenero, Il gigante Lulù, ultima produzione per i più piccoli del Teatro dei Fauni di e con Vicky De Stefanis. Una leggenda africana narra di un gigante che mangia tutto ciò che ha intorno, persino un intero villaggio, i cui abitanti vivono ancora nella sua pancia, ricordando con nostalgia il mondo di fuori. La fuga dalla pancia del gigante, però, li costringe a farsi così piccoli da trasformarsi in un nuovo popolo: i Pigmei.
    Domenica 20 novembre alla Sala congressi di Muralto in occasione della Giornata dei diritti dei bambini, il divertente spettacolo La Gallinella Rossa della compagnia Tanti Cosi Progetti, che racconta la storia di un’insolita gallina intelligente e laboriosa, che vuole fare un uso diverso di un semplice chicco di grano, che con impegno e pazienza darà i suoi frutti.

    Venerdì 30 dicembre (dalle ore 15.00) fine d’anno in allegria con la Festa per ragazzi e adulti ormai diventata appuntamento fisso. Il pomeriggio si apre con la narrazione della brava Stefania Mariani della compagnia StagePhotography in Il viaggio di Abar e Babir con musica dal vivo di Emanuele Di Nardo. Un viaggio ricco di sorprese, in cui i pastori Abar e Babir partono alla ricerca del desiderio più profondo del loro cuore. Seguono giochi, musica, merenda e tanta allegria. Con Faunaperò

    A Muralto i biglietti hanno un costo assai popolare grazie alla stretta collaborazione con il Municipio.
    In collaborazione con i Comuni di Ascona, Locarno, Tenero e Muralto

    Le sale che ospitano gli spettacoli:
    Ascona Centro Monte Verità, via Collina 84
    Locarno Atelier Teatro dei Fauni, via alla Morettina 2
    Muralto Sala dei Congressi, via Municipio 2
    Tenero Oratorio, via Contra

    Programmazione sostenuta da: DESC Repubblica del Cantone Ticino, Göhner stiftung, Süd Kultur Fonds, KTV/ATP , Fondazione cultura nel Locarnese e dai Comuni di Ascona, Locarno, Muralto, Tenero-Contra

    Per info: OSA! Organico scena artistica tel. 079 331 35 56
    Prenotazioni: tel. 076 280 96 90 / e-mail: ticket@organicoscenaartistica.ch
    Programma completo su www.organicoscenaartistica.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.