(In fondo il video con i vari interventi degli oratori durante la presentazione dell’evento). Sono ormai trascorse più di 20 edizioni – 22 per l’esattezza – delle “Serate d’ascolto” della Città di Bellinzona, dal 1996 condotte da Giuseppe Clericetti, voce nota della Rete Due della RSI. Sulla scia dell’anno scorso, anche quest’anno continueremo fondamentalmente a proporre degli incontri tesi a preparare i cittadini interessati – in maniera curata, attraverso lezioni mirate – ai concerti, così come ad altre proposte di natura musicale che avranno luogo nei prossimi mesi in Città, a partire da Ein Deutsches Requiem di Johannes Brahms con l’OSI e il Coro della Radiotelevisione svizzera diretti da Diego Fasolis in aprile in Collegiata (relativa serata a cura dello stesso Giuseppe Clericetti) all’evento che vedrà protagonisti i musicisti del progetto “Martha Argerich”, quest’anno incentrato sulla figura del musicista visionario Olivier Messiaen e previsto svolgersi in giugno al Teatro Sociale (la serata sarà a cura di Guido Salvetti).
Prendendo spunto dalla tematica sottesa all’edizione 2015 della rassegna organizzata dai promotori di “Montebello festival” (nostro partner per il secondo anno consecutivo) e legata al 750° anniversario dalla nascita di Dante Alighieri, in luglio Quirino Principe condurrà una serata dedicata all’immaginazione in musica riferendosi per lo più a opere di Liszt ispirate al Sommo Poeta. Una quarta serata d’ascolto molto particolare e interessante (ancora con Giuseppe Clericetti) è prevista in settembre: essa verterà sui falsi in musica (e nella Cultura più in generale; in particolare modo nelle arti figurative e nella letteratura). L’ultima serata cadrà in ottobre e, a cura di Giorgio Appolonia, tratterà della disperazione nel Melodramma. L’aspetto divulgativo delle conferenze, che si terranno tutte nella Sala del Consiglio comunale di Palazzo civico, sarà potenziato dalla loro trasmissione radiofonica su RSI Rete Due. Nella speranza che queste preziose sinergie culturali possano contribuire a fare vivere Bellinzona in modo piacevolmente intelligente, la Città si augura che questi eventi possano incontrare l’interesse di tutti. Vedi locandina con le date cliccando qui.
Dr. Roberto Malacrida, capo dicastero Cultura, scuole e giovani